Stinger terra-aria da Germania e Olanda, mitragliatrici dal Belgio. Inoltre pistole, lanciagranate e mine anticarro. Si muove anche l’Italia. E Londra pensa ai caccia.
Stinger terra-aria da Germania e Olanda, mitragliatrici dal Belgio. Inoltre pistole, lanciagranate e mine anticarro. Si muove anche l’Italia. E Londra pensa ai caccia.«Se il nostro mondo è diverso, allora anche la nostra politica deve essere diversa». Così Annalena Baerbock, ministro degli Esteri tedesco, ha presentato al Bundestag la svolta della Germania sotto il cancelliere Olaf Scholz. Dopo aver di fatto sepolto il gasdotto Nord stream 2, Berlino ha deciso di cambiare la sua politica estera e di Difesa, stanziando fondi speciali per la Bundeswehr e investimenti da 100 miliardi di euro (l’intero bilancio nel 2021 è stato di 47 miliardi di euro) per raggiungere nel più breve tempo possibile l’obiettivo Nato della spesa militare al 2% del prodotto interno lordo: probabile, dunque, l’acquisto dei jet F-35 in medio periodo.È pare della risposta all’invasione russa dell’Ucraina. «Non ci poteva essere altra risposta all’aggressione di Vladimir Putin», ha dichiarato Scholz. Il pacchetto comprende anche massicci aiuti all’Ucraina. Il governo tedesco ha autorizzato l’invio di 1.000 armi anticarro e 500 di quei missili Stinger che in questi giorni, nelle mani delle forze di Kiev, hanno creato non poche difficoltà alla flotta aerea russa. Inoltre, ha sbloccato alcuni invii da Paesi terzi che necessitavano l’autorizzazione di Berlino: i Paesi Bassi possono così inviare all’Ucraina 400 lanciagranate e l’Estonia nove obici. Ironia della sorte: questi ultimi sono dei D.30 con un calibro di 122 millimetri sviluppati in Unione sovietica a metà degli anni Cinquanta. I Paesi Bassi, inoltre, intendono consegnare 200 missili antiaerei Stinger oltre a pistole, munizioni e sistemi radar. In precedenza, il governo olandese aveva deciso di donare 4.000 proiettili di artiglieria.A questi si aggiunge il Belgio, che fornirà all’Ucraina 2.000 mitragliatrici e 3.800 tonnellate di carburante per i mezzi dell’esercito. Lo ha annunciato su Twitter il primo ministro Alexander de Croo, precisando che «un’analisi più approfondita delle richieste» militari di Kiev «continua». Dunque, altri aiuti militari potrebbero arrivare.La Danimarca ha annunciato di voler inviare 2.000 giubbotti antiproiettile e 700 borse mediche.La Francia invierà più armamenti, ha annunciato venerdì sera il presidente Emmanuel Macron, senza specificare le consegne. Il Regno Unito ha fornito finora all’Ucraina circa 2.000 missili anticarro. Ben Wallace, ministro della Difesa, ha però escluso l’ipotesi di un supporto aereo: «Significherebbe che la Nato dichiara guerra alla Russia», ha dichiarato.In Europa centrale si segnalano la Repubblica Ceca, che ha inviato munizioni per un valore di 1,5 milioni di euro e altre armi per 7,6 milioni di euro sono attese a breve. La Polonia ha promesso munizioni difensive. La Slovacchia, invece, ha annunciato l’esportazione di forniture mediche e due kit per lo sminamento per un valore totale di 1,7 milioni di euro.Infine, ci sono gli Stati Uniti, che sul piatto hanno messo 350 milioni di dollari in aiuti militari «per aiutare l’Ucraina ad affrontare le minacce corazzate, aeree e di altro tipo», ha spiegato Antony Blinken, segretario di Stato. Il Pentagono e il dipartimento di Stato hanno spiegato che il pacchetto include missili anticarro, armi leggere, equipaggiamento, varie munizioni e anche sistemi antiaerei.«L’Italia manderà armi non letali cioè mezzi di equipaggiamento, giubbotti, elmetti», ha dichiarato Giorgio Mulé, sottosegretario alla Difesa. La decisione verrà presa probabilmente domani. In ogni caso, per spedire gli Stinger serve un decreto legge alla luce di una legge del 1990 che prevede il divieto di esportare armi verso Paesi in guerra salvo «diverse deliberazioni» del Consiglio dei ministri (da ratificare comunque in Parlamento).
L'ex amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)
Dopo 17 anni alla guida di Mediobanca arrivano le dimissioni dell’amministratore delegato. L’uscita segue l’opas di Mps. Nella lettera ai dipendenti cita Orazio e rivendica i risultati raggiunti. Poco prima delle dimissioni ha venduto azioni per oltre 21 milioni.
La casa distrutta a Lublino (Ansa)
La casa distrutta nell’area di Lublino è stata colpita dal missile sparato da un F-16, non dai velivoli di Vladimir Putin. Salta la pista russa pure per l’omicidio di Andriy Parubiy: l’ha ucciso un ucraino furioso per la morte del figlio al fronte.
Giorgia Meloni ad Ancona per la campagna di Acquaroli (Ansa)
Il premier dalla campagna elettorale di Acquaroli ad Ancona: «Elly Schlein mi chiede di fare nomi e cognomi di chi mi odia? Ci stiamo una giornata».
«Nessuno in Italia è oggetto di un discorso di odio come la sottoscritta e difficilmente mi posso odiare da sola. L'ultimo è un consigliere comunale di Genova, credo del Pd, che ha detto alla capogruppo di Fdi «Vi abbiamo appeso a testa in giù già una volta». «Calmiamoci, riportiamo il dibattito dove deve stare». Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nel comizio di chiusura della campagna elettorale di Francesco Acquaroli ad Ancona. «C'é un business dell'odio» ha affermato Giorgia Meloni. «Riportiamo il dibattito dove deve stare. Per alcuni è difficile, perché non sanno che dire». «Alcuni lo fanno per strategia politica perché sono senza argomenti, altri per tornaconto personale perché c'e' un business dell'odio. Le lezioni di morale da questi qua non me le faccio fare».
Continua a leggereRiduci
Friedrich Merz (Ansa)
Rheinmetall, big dei veicoli da guerra, acquista la tedesca Nvl e si allarga sulla marina. Se però Fincantieri punta i sottomarini di ThyssenKrupp, il governo si mette di traverso.