2023-10-02
Con Frecciarosa riparte sui treni la prevenzione del tumore al seno
True
Orazio Schillaci, Stefano Cuzzilla e Adriana Bonifacino
La prevenzione dei tumori della donna viaggia a bordo dei treni e nei Freccialounge, prenotazioni e consulti gratuiti.La XIII edizione del Frecciarosa è stata presentata oggi a Villa Patrizi, nella sede di Trenitalia a Roma e consiste nel divulgare e informare sull’importanza della prevenzione nei tumori più tipicamente femminili. Grazie alla distribuzione di un vademecum e grazie ai consulti degli esperti a bordo dei treni, l'obiettivo è quello di incoraggiare la vaccinazione contro l’HPV e la prenotazione dei fondamentali screening del seno e del colon retto. “Sono fermamente convinto che la lotta al cancro potrà essere vinta solo attraverso un deciso investimento nelle attività di prevenzione – afferma il Ministro della Salute Orazio Schillaci nella prefazione al Vademecum – fin dall’inizio del mio mandato ho rilanciato con forza le attività di sensibilizzazione sui programmi di screening, anche per recuperare i ritardi accumulati durante la recente pandemia. Ora più che mai siamo consapevoli che investire sulla prevenzione e sull’educazione sanitaria sia la chiave di volta per costruire società più sane e migliorare la vita di ogni persona”.L’iniziativa è portata avanti dalla Fondazione IncontraDonna e da Ferrovie dello Stato italiane con il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tante le associazioni e gli enti coinvolti come la Società scientifica AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), e come Sport e Salute. Alla conferenza stampa hanno partecipato la presidente della Fondazione Adriana Bonifacino, il Presidente di Trenitalia Stefano Cuzzilla, il Ministro della Salute Orazio Schillaci e Saverio Cinieri, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) Francesco Vaia, Direttore Generale della prevenzione del Ministero della Salute.“L’impegno di Trenitalia per Frecciarosa sottolinea quanto siano cruciali per noi le iniziative in ambito sanitario. Anche grazie ai nostri treni prosegue il viaggio verso il benessere della popolazione italiana, in particolare quella femminile. Con il progetto Frecciarosa - sottolinea il Presidente di Trenitalia Cuzzilla – vogliamo, quindi, consolidare e diffondere una cultura comune a favore della prevenzione oncologica, in particolare di contrasto ai tumori al seno, offrendo un supporto medico capillare e un’attività specialistica al servizio dell’intero Paese”. Appuntamento a Roma per il 19-20-21 ottobre, quando, presso la Stazione Ostiense in cui verrà posizionato il poliambulatorio mobile della Regione Lazio, verranno effettuate mammografie ed ecografie per le donne di età compresa fra 45 e 49 anni, e sensibilizzazione e prenotazione dei tre screening.
Sehrii Kuznietsov (Getty Images)