2022-02-17
In Francia il tema della sostituzione di popolo incendia le presidenziali
True
Dopo Eric Zemmour e Marine Le Pen, anche la moderata Valérie Pécresse cita il «grand remplacement», ovvero la colonizzazione di popolo tramite l’immigrazione di massa. I media insorgono e spingono Macron. Ma anche lui, in privato, pare sia ossessionato dall’espressione.Galeotto fu il «grand remplacement». I commentatori politici francesi sono angosciati: nella campagna elettorale per le presidenziali di aprile non si parla d'altro che della «grande sostituzione». L'ultima a farvi accenno è stata la candidata della destra moderata, Valérie Pécresse, che alla sua prima grande uscita pubblica, qualche giorno fa allo Zénith di Parigi, ha così arringato la folla: «Tra dieci anni saremo ancora la settima potenza del mondo? Saremo ancora una nazione sovrana o degli ausiliari degli Stati Uniti, delle succursali della Cina? Saremo ancora una nazione unita o una nazione deflagrata? Di fronte a queste questioni vitali, nessuna fatalità. Né di fronte al grande declassamento, né di fronte alla grande sostituzione». Apriti cielo. Persino il New York Times ha titolato: « In Francia, una teoria del complotto razzista fa il suo ingresso nel mainstream». Parlare dell'immigrazione in termini di sostituzione di popolo, infatti, viene considerato dai commentatori francesi e internazionali né più e né meno che un espressione di nazismo esplicito. Eppure, in questa campagna elettorale, tre candidati su quattro ne fanno uso (gli altri, quelli a sinistra di Macron, non hanno praticamente speranze di contare qualcosa). Della Pécresse abbiamo appena detto. Eric Zemmour ne fa un pilastro della propria narrazione ed è sicuramente il candidato che sposa più fortemente lo slogan e la relativa ideologia. Marine Le Pen ha con questo concetto un rapporto più sfumato: nel 2014 disse che l'espressione le ricordava una teoria del complotto e per questo non la faceva sua, preferendo puntare più su argomenti economici. Il Rassemblement national, tuttavia, resta fortemente critico nei confronti dell'immigrazione e, anche sulla spinta della concorrenza di Zemmour, è tornato a cavalcare l'argomento per non farsi superare a destra. Resta Emmanuel Macron, che ovviamente ha buon gioco nel recitare la parte del candidato responsabile contro gli xenofobi alle porte della Repubblica. Eppure, almeno a sentire Marc Endeweld, giornalista e autore del libro inchiesta sul presidente francese, Le grand manipulateur: Les réseaux secrets de Macron, l’inquilino dell’Eliseo non solo userebbe l’espressione in privato, ma ne sarebbe addirittura «ossessionato». Facciamo allora un passo indietro: che cos’è e dove nasce la teoria della grande sostituzione? La Wikipedia francese non aiuta, dandone una definizione del tutto faziosa: «La grande sostituzione è una teoria del complotto di estrema destra introdotta nel 2010 dallo scrittore francese Renaud Camus e che, basandosi su principi xenofobi e razzisti, afferma che esisterebbe in francia un processo di sostituzione della popolazione francese ed europea da parte di una popolazione non europea, originaria in primo luogo dell’Africa subsahariana e del Maghreb». Nella Wikipedia italiana la voce non esiste, ma in compenso ne parla la Treccani, anche qui accumulando luoghi comuni e imprecisioni: «Teoria complottista secondo cui l’immigrazione di massa in Europa non è frutto di un moto spontaneo, ma risponde a un deliberato piano di sostituzione delle popolazioni europee bianche e di fede cristiana con quelle provenienti da altri continenti, prevalentemente di fede musulmana». Una delle poche informazioni esatte ricavabili da tali definizioni riguarda l’autore: l’autore dell’espressione «grand remplacement» è in effetti lo scrittore Renaud Camus, che non ha peraltro alcun pedigree di estrema destra. A suo tempo, anzi, quando raccontava con prosa ruvida dei suoi incontri gay occasionali, era celebrato dall’intellighenzia: la sua unica opera tradotta in italiano è tuttora Tricks, basata esattamente su quel tipo di esperienze, e reca l’autorevole prefazione di Roland Barthes. Contrariamente a quanto si legge, inoltre, la grande sostituzione non è una «teoria del complotto nazista». Non solo perché Camus rifiuta i termini di «teoria» («è un fatto!») e di «nazista» («è la sostituzione di popolo che è una pratica nazi»), ma anche perché lo scrittore non adotta affatto lo schema complottista. Uno dei suoi tweet recenti, per esempio, recita: «La grande sostituzione è il prodotto della macchina, della rivoluzione industriale, del taylorismo generalizzato, del fordismo, della Tecnica, della Macchinazione dell’uomo, del Dispositivo – nessuno lo vuole, tutti vi concorrono». Nessun grande vecchio, quindi. Nessun sinedrio che trama nell’ombra. Solo un fatto, in pieno corso, alla luce del sole.
Edoardo Raspelli (Getty Images)
Nel riquadro: Mauro Micillo, responsabile Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo (Getty Images)
L'ex procuratore di Pavia Mario Venditti (Ansa)