
La Cassazione condanna l'ex governatore della Lombardia a 5 anni e 10 mesi. Vista l'entità della pena, il politico andrà in prigione. Prescrizione per il San Raffaele.Cinque anni e 10 mesi di carcere: è arrivata la condanna definitiva per Roberto Formigoni. La Cassazione ieri ha respinto i ricorsi contro la sentenza di secondo grado e l'ex presidente della Lombardia dovrà andare in carcere. Solo una riduzione di pena, rispetto alla condanna in appello (e la prescrizione per il caso San Raffaele). Il Celeste si era affidato alla Madonna, ma San Vittore ha avuto la meglio: per l'ex presidente della Lombardia si apriranno le porte del penitenziario. La Sesta sezione penale della Corte di Cassazione, dopo 5 ore di camera di consiglio, ha confermato, solo riducendo la pena, il verdetto emesso il 19 settembre 2018 dalla Corte d'appello di Milano, che aveva condannato Formigoni a 7 anni e 6 mesi di reclusione oltre all'interdizione perpetua dai pubblici uffici, per corruzione nell'inchiesta sui fondi neri della Fondazione Maugeri e dell'ospedale San Raffaele di Milano. Due anni prima, in primo grado, Formigoni era stato condannato a 6 anni. La vicenda è quella del gigantesco giro di corruzione che ha visto come protagonisti l'allora presidente della Lombardia e due strutture di punta della sanità lombarda: l'ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Maugeri, eccellenza del settore delle terapie riabilitative. Secondo quanto stabilito dai giudici, Formigoni, tra il 2007 e il 2011, quando era al Pirellone, ha favorito illecitamente la Fondazione Maugeri, per quel che riguarda in particolare circa 300 milioni di euro di rimborsi non dovuti da parte della Regione, in cambio di «utilità» di un valore di 8 milioni di euro, tra soldi in contanti, viaggi e cene in ristoranti di lusso, oltre la piena disponibilità di tre yacht. Nel corso delle indagini, i pm di Milano sequestrarono oltre 60 milioni in soldi e beni, che sarebbero stati sottratti alla Fondazione, tra cui circa 1.000 bottiglie di vino presso il ristorante milanese Sadler, dove Formigoni e i suoi amici cenavano spesso, e lo yacht «America». In appello, per quella vicenda sono stati condannati anche l'ex direttore amministrativo della Fondazione Maugeri, Costantino Passerino, a 7 anni e 7 mesi, e l'imprenditore Carlo Farina a 3 anni e 4 mesi. L'uomo d'affari Pierangelo Daccò, accusato di aver gestito i conti correnti dove venivano versati i fondi sottratti dal San Raffaele e dalla Maugeri, e l'ex assessore alla Sanità lombardo Antonio Simone, avevano patteggiato prima della fine del processo.Nelle ore precedenti la sentenza, alcuni attivisti di Comunione e Liberazione, vicini a Formigoni, hanno organizzato un momento di preghiera per la salvezza del «Celeste», presso il santuario di Caravaggio. Formigoni non ha partecipato: c'erano invece i suoi familiari. Sono scoppiate le polemiche, e il prorettore del Santuario, don Cesare Nisoli, è stato costretto a precisare di non essere a conoscenza dell'iniziativa. Secondo i circa 100 partecipanti, la preghiera doveva servire a illuminare le menti dei giudici. Gli stessi fedelissimi di Formigoni, al quale sono stati sequestrati tutti i beni, hanno provveduto a pagare la parcella del difensore dell'ex governatore lombardo, il principe del foto Franco Coppi.
Effetto Trump: dazi, tagli alla ricerca e revisione dei protocolli sanitari stanno frenando il comparto (-4%). A pesare, pure la scadenza dei brevetti. Cresce la fiducia, invece, nei processi tecnologici contro le malattie.
Il settore farmaceutico globale attraversa una fase di incertezza che si riflette sui listini. Da inizio anno il comparto mondiale segna un -4%, zavorrato anche dall’effetto cambio, mentre in Europa l’andamento complessivo resta vicino alla parità ma con forti turbolenze. Il paradosso è evidente: a fronte di una domanda sanitaria in crescita e di progressi clinici straordinari, gli investitori hanno preferito spostarsi su altri temi.
Donna, ingegnere aerospaziale dell'Esa e disabile. La tedesca Michaela Benthaus, 33 anni, prenderà parte ad una missione suborbitale sul razzo New Shepard di Blue Origin. Paraplegica dal 2018 in seguito ad un incidente in mountain bike, non ha rinunciato ai suoi obiettivi, nonostante le difficoltà della sua nuova condizione. Intervistata a Bruxelles, ha raccontato la sua esperienza con un discorso motivazionale: «Non abbandonate mai i vostri sogni, ma prendetevi il giusto tempo per realizzarli».
Luca Marinelli (Ansa)
L’antica arte partenopea del piagnisteo strategico ha in Italia interpreti di alto livello: frignano, inteneriscono e incassano.
Venghino, siori, venghino, qui si narrano le gesta di una sempiterna compagnia di ventura.
L’inossidabile categoria dei cultori del piagnisteo.
Che fa del vittimismo una posa.
Per una buona causa: la loro.
Ecco #DimmiLaVerità del 6 novembre 2025. L'ex ministro Vincenzo Spadafora ci parla del suo movimento Primavera e della situazione nel centrosinistra.





