2024-11-14
Iniziato a Firenze il G7 del turismo
True
L’apertura del G7 del turismo, oltre ad affrontare le opportunità di sviluppo socioeconomico, l’intelligenza artificiale, la digitalizzazione e il capitale umano, ha riservato ampio spazio ai borghi italiani.Mettendo in risalto una realtà che caratterizza il nostro Paese, oggi i ministri e le delegazioni del G7 dopo essere stati accolti a Palazzo Vecchio a Firenze dal ministro del Turismo Daniela Santanchè, sono stati accompagnati nel borgo di Monteriggioni, in provincia di Siena, nel pomeriggio.Per l’occasione, è stato il treno italiano di lusso La Dolce Vita Orient Express a condurre gli ospiti dal capoluogo toscano al borgo. Si tratta di un’anteprima, dato che il treno di FS treni turistici italiani verrà inaugurato ufficialmente a gennaio del prossimo anno. Lungo il tragitto sarà possibile ammirare non solamente i luoghi più conosciuti, ma anche quelli più remoti come i borghi per l’appunto. Durante la cerimonia di presentazione del treno, Santanchè ha messo in luce il connubio tra il turismo di lusso e il viaggio sostenibile e lento, dichiarando che il «segmento del luxury vede l’Italia come meta più gettonata nel 2023 e impatta su tutti i settori dell’industria assorbendo il 3% del Pil nazionale». E il treno diventa un’opportunità per «rafforzare ulteriormente la percezione dell’Italia in quanto meta turistica esclusiva, sempre in un’ottica di armonica integrazione con una offerta adatta a tutti». Ad affiancare il ministro anche l’amministratore delegato di Arsenale Spa Paolo Barletta che, riferendosi a La Dolce Vita Orient Express ha reso noto che si tratta di «un progetto destinato a diventare un asset strategico per il turismo nazionale», aggiungendo: «I vagoni, partiti dal nostro hub di Brindisi, sono giunti qui attraverso la rete ferroviaria italiana grazie alla preziosa collaborazione con Tti».L’escursione delle delegazioni del G7 a Monteriggioni ha attraversato diverse tappe come Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Empoli e Certaldo. Luoghi che si contraddistinguono rispettivamente per lo zafferano, la ceramica, il museo del vetro e il luogo di nascita di Boccaccio. La destinazione finale invece, il borgo di Monteriggioni si caratterizza con quattrodici torri e una cerchia muraria, rispecchiando l’architettura militare del Medioevo. Inoltre, l’antico borgo ha raggiunto una particolare notorietà anche grazie al videogioco Assassin’s Creed II, collocato nel periodo rinascimentale e ambientato in diverse località, tra cui proprio Monteriggioni.I borghi, oltre che una realtà estesa, sono una risorsa preziosa per il comparto turistico. Come illustra uno studio di fondazione Tor Vergata, queste piccole realtà costituiscono quasi il 70 per cento dei Comuni italiani, con 363 di queste che hanno raggiunto il traguardo di Borghi più belli d’Italia. E la Regione che spicca in vetta alla classifica per il maggior numero di borghi più belli è la Toscana.Queste mete, spesso però meno considerate nell’itinerario principale dei viaggi, costituiscono un traino rilevante per l’economia del settore turistico. Secondo quanto riportato da Deloitte, il turismo nei borghi italiani contribuisce con più di 5 miliardi di euro ogni anno al Pil con ripercussioni positive a livello occupazionale dando lavoro a oltre 90.000 persone. Sempre secondo i dati di Deloitte, nel 2022 ben 9 milioni di persone hanno deciso di visitare i borghi, comportando un impatto economico di 14 miliardi di euro.
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».