2022-12-24
Fiducia alla manovra. Risorse alle aziende per nuovi macchinari. Rimane il payback
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Il testo passa alla Camera. Cancellazione parziale per le multe fino a 1.000 euro. Voucher anche per chi lavora in discoteca.Una delle ultime novità della manovra riguarda le multe. In particolare, per quelle fino al 2015, l’annullamento dei debiti fino a 1.000 euro sarà parziale. Inoltre, dovrebbe arrivare un regime differenziato per i Comuni, che comunque potranno decidere se applicare o meno le disposizioni per l’annullamento dei loro crediti e delle sanzioni amministrative. Per queste ultime, incluse quelle per violazioni del codice della strada, l’annullamento varrà solo per gli interessi. Per le sanzioni, le somme maturate a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notificazione restano integralmente dovute.Per i carichi affidati agli agenti della riscossione da enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali (dunque, anche dagli enti territoriali e da quelli di previdenza privati), l’annullamento riguarda poi solo gli interessi per la ritardata iscrizione a ruolo, le sanzioni e gli interessi di mora. Andrà invece pagato quanto dovuto a titolo di capitale e il quantum maturato a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notificazione della cartella di pagamento.Resta poi, come preannunciato, il payback sui dispositivi medici. A renderlo noto, la capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Bilancio, Ylenia Lucaselli che ieri ha spiegato che l’esecutivo si è già «impegnato ad aprire un tavolo per affrontare il tema in tempi brevissimi».Queste, insomma, alcune delle principali novità della legge di bilancio emerse ieri, quando il testo ha ottenuto la fiducia alla Camera. All’interno del testo, l’autorizzazione alla caccia della fauna selvatica anche nelle aree urbane, pensata per abbattere i gruppi di cinghiali divenuti da qualche anno residenti fissi di strade e parchi di molte città, tra gli emendamenti che ha fatto più discutere. Da giorni la maggioranza si era spesa a favore del provvedimento, sostenendo fosse necessario, mentre l’opposizione riteneva troppo ampi i rischi per la sicurezza legati allo sdoganamento dell’attività venatoria nelle città. Ma non si tratta dell’unico tra gli emendamenti approvati dalla commissione Bilancio che riguardano temi lontani dagli obiettivi principali del testo, quelli cioè legati alla lotta al caro energia e alla crescita dell’inflazione. Rifinanziata con 150 milioni in quattro anni lla nuova Sabatini (con una proroga al 30 giugno 2023 del termine per l’ultimazione dei relativi investimenti), che agevola l’acquisto di macchinari e attrezzature. Tra le proposte di modifica al testo, c’è un po' di tutto. In arrivo, ad esempio, 500.000 euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 destinati a incrementare il fondo per il rilancio e la promozione turistica dei cammini religiosi e il recupero e degli immobili che li caratterizzano. Via poi al rifinanziamento con 700.000 euro annui, a decorrere dal 2023, dell’Accademia Vivarium Novum di Frascati, polo umanistico dedicato allo studio di testi letterari di autori greci e latini. Via anche all’estensione dell’utilizzo dei voucher per lavori occasionali alle attività svolte in discoteche, sale da ballo e nightclub. Prevista poi la proroga di sei mesi per i ristoratori, fino al 30 giugno 2023, di dehor, elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavolini, sedute e ombrelloni su vie, piazze, strade e altri spazi aperti. Tra le varie voci figurano anche 2 milioni di euro, per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025, a favore del Censis per la pubblicazione e la diffusione del Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese. Spazio anche ai grandi eventi legati agli investimenti esteri. Arrivano 15 milioni tra il 2023 al 2025 per la preparazione e lo svolgimento delle riunioni annuali nel 2025 della Banca asiatica di sviluppo in Italia. Tra le novità avanzate dal governo, poi, ci sono anche fondi per 400.000 euro per contrastare la peste suina in Piemonte e altre regioni e 20 milioni per permettere al ministero della Cultura di acquistare «in via di prelazione» beni culturali che servirebbero per l’acquisto di Villa Verdi, la villa progettata da Giuseppe Verdi dove il compositore ha vissuto con la moglie.Destinati alla regione Calabria 440 milioni di euro in quattro anni per prevenire e mitigare il rischio idrogeologico e idraulico, nonché per le finalità di sostegno all’occupazione previste da un decreto del 1993 in cui c’era anche il finanziamento per i forestali.Poco prima dell’inizio della seduta, intanto, sono stati trovati due errori in altrettante tabelle allegate alla manovra, ma il governo ha presentato due emendamenti con le relative correzioniNella giornata di ieri, non sono poi mancati commenti alla legge di bilancio. Ieri, Il leader del M5s, Giuseppe Conte prima di entrare a Montecitorio ha detto che la manovra «è assolutamente inadeguata, anzi dannosa perché aumenta le disuguaglianze e le ingiustizie sociali». Poi ha aggiunto durante le dichiarazioni di voto: «Siete proni ai falchi di Bruxelles».«Qual è la visione del Paese di questa manovra? Non lo so dire, sono piccole mance a Lega e Forza Italia», ha attaccato Carlo Calenda, leader di Azione, a Tagadà su La7.Il vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini ieri ha invece sottolineato che la manovra finanziaria scritta dal governo aiuta i più deboli e chiede «qualcosa» a chi ha di più. «È la prima manovra di cinque, perché vogliamo governare cinque anni e dà dei segnali concreti», ha ribadito.