2024-10-06
Fi tira dritto e lancia lo ius Italiae
Il partito lavora a una proposta di legge: si potrà ottenere la cittadinanza a 16 anni dopo dieci di scuola dell’obbligo. La riforma può riguardare 900.000 alunni stranieri.Da ius scholae a ius Italiae, forse per rendere la cittadinanza agli stranieri più digeribile agli alleati «perché è necessario affrontare questo tema con una discussione pratica e responsabile, senza atteggiamenti ideologici e guardando al futuro del Paese. La cittadinanza è una questione di diritti, prima ancora che di leggi. Ed è compatibile con il programma del centrodestra» .Così il leader di Forza Italia, nonché vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani, ha spiegato la sua proposta che ha già incassato il «no» della Lega e il «ni» di Fdi: «Come avevamo promesso abbiamo lavorato intensamente per dare nuove regole per l’acquisizione della cittadinanza italiana. Non si tratta di regole permissiviste, non servono in nessun modo a favorire l’immigrazione illegale nel nostro Paese ma sono regole che puntano su serietà e diritti». Non ius scholae ma Tajani afferma: «Io preferirei parlare di ius Italiae: diventi italiano perché ti sei formato come un italiano. Ci sono tante truffe in giro nel mondo. Noi dobbiamo far sì che la cittadinanza sia una cosa seria: essere italiano è qualcosa di serio che non può essere banalizzato». Tajani ne ha parlato a un evento, organizzato da Save the Children, dedicato ai bambini che vivono in Italia ma che hanno origini straniere. E l’azzurro Paolo Emilio Russo ha ufficializzato che nello ius Italiae si prevede che «lo straniero nato in Italia o lo straniero che arriva in Italia entro il compimento del quinto anno di età, che risiede ininterrottamente per dieci anni in Italia e frequenta e supera le classi della scuola dell’obbligo (5 anni elementari, 3 anni di medie, 2 di superiori) può ottenere la cittadinanza italiana (a 16 anni). Finché è minorenne la richiesta deve essere fatta da un genitore. Se il genitore non esercita questa facoltà, il ragazzo potrà chiedere la cittadinanza al compimento del diciottesimo anno». Inoltre la proposta prevede la «riduzione da 3 a 1 anno del periodo in cui lo Stato deve o può rispondere alle richieste di cittadinanza». Il responsabile della Farnesina ieri ha ribadito che Fi sta preparando una proposta di legge organica sul diritto di cittadinanza «che si occupi di ius scholae e metta mano anche allo ius sanguinis» una proposta che intende «correggere anche le storture della legge attuale». Oggi infatti la legge consente di ottenere la cittadinanza avendo antenati italiani senza alcun limite generazionale «ma sappiamo che c’è chi la sfrutta per ottenere il passaporto senza neanche il desiderio di imparare la nostra lingua. E questo a fronte di una spesa di 300 euro. Ora, non credo si possa diventare italiani comprando la cittadinanza in questo modo. Senza contare le truffe e gli uffici intasati per le molte richieste, serve una stretta», ha sottolineato Tajani. Per Forza Italia lo ius Italiae punta a un’integrazione compiuta di quei 900.000 studenti senza cittadinanza «per i quali investiamo molti soldi». La proposta sullo ius Italiae sarà presentata alla Camera e al Senato, ma prima di farlo, assicura Tajani, «ne parleremo con i nostri alleati e abbiamo già inviato ai capigruppo di Fdi, Lega e Noi moderati la nostra proposta perché la possano valutare, e siamo pronti ad accettare eventuali proposte emendative». E ieri il capogruppo di Fdi Tommaso Foti ha chiarito: «Ogni gruppo è libero di presentare, ovviamente, le proprie proposte di legge, ci si confronterà, si leggeranno e si vedrà se ci sono punti di convergenza o meno». Invece dal raduno di Pontida i giovani leghisti hanno contestato il ministro azzurro.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.