
Il giudice ordina la rimozione dei contenuti che invitavano a non usare il farmaco, pure con toni denigratori. Un vizio che, come in Italia, ha causato la diffidenza dei cittadini.L’Agenzia americana Food and drug administration (Fda) ha «perso la sua guerra contro l’ivermectina» e rimuoverà pagine web e post sui social media che invitano le persone a interromperne l’assunzione per curare il Covid-19. Inoltre, dopo aver già oscurato una pagina web - che diceva: «Devo prendere l’ivermectina per prevenire o curare il Covid-19? No» - entro 21 giorni ne rimuoverà un’altra su: «Perché non dovresti usare l’ivermectina per trattare o prevenire il Covid-19» in cui afferma che «non ha autorizzato o approvato» il farmaco per queste indicazioni «negli esseri umani o negli animali» e che i dati disponibili «non mostrano sia efficace contro Covid-19, nonostante alcuni studi citati ne dimostrino l’efficacia contro la malattia». L’Agenzia - che ammette di aver agito per mancanza di dati, ma non promuove studi per risolvere la questione - rimuoverà e non ripubblicherà più i post su Twitter (ora X), Linkedin e Facebook come quello più famoso, con il messaggio: «Non sei un cavallo. Non sei una mucca. Sul serio, voi tutti. Smettetela», o quello su Instagram, «Non sei un cavallo. Smettila con l’#ivermectina. Non è autorizzata per il #Covid», così come un altro su X che, con un gioco di parole sui cavalli, invita a fermarsi perché «L’ivermectina potrebbe essere di tendenza, ma non è autorizzata o approvata per il trattamento del Covid-19».In ogni caso, pur continuando a non approvare l’uso del farmaco nel Covid, giovedì l’Fda ha alzato bandiera bianca e firmato un accordo sulla causa intentata il 2 giugno 2022 da tre medici - Mary Talley Bowden, Paul Marik e Robert Apter - che l’hanno citata in giudizio sostenendo che agendo in questo modo, l’Agenzia andava oltre ai suoi compiti interferendo con l’esercizio della professione medica. Inizialmente archiviata, in quanto «Fda è incaricata dal Congresso per proteggere la salute pubblica e garantire che i medicinali regolamentati siano sicuri ed efficaci», l’istanza è stata accolta da una Corte d’Appello del Quinto Circuito degli Stati Uniti che ha annullato la decisione del tribunale di grado inferiore, poiché «l’Fda non è un medico» e «anche un tweet di consulenza medica va oltre il suo ambito di autorità». L’Agenzia, quindi, «può informare, ma non ha alcuna autorità che le permetta di raccomandare ai consumatori di smettere di assumere medicinali», ha scritto il giudice Don Willett. L’ivermectina è stata approvata da tempo per l’uso sia negli animali che nell’uomo. Da qui la definizione del farmaco come «vermifugo per cavalli», usato anche dagli esperti e virostar nostrani. L’obbligo per Fda di rimuovere i contenuti sopra le righe dai social è l’ennesima dimostrazione che nemmeno la scienza è esente dall’obbligo di un uso rispettoso delle parole. In caso contrario, i cittadini sono inclini a diffidare di veri o presunti esperti. Basti pensare a quanto accaduto negli scorsi anni anche in Italia con la schiera di virostar onnipresenti e la quasi totalità dei media che, abbandonato il politicamente corretto a loro spesso molto caro, hanno ingiuriato e umiliato chi non si vaccinava. La corona del re dell’insulto la guadagnò il virologo Roberto Burioni che, nel 2021, in riferimento ai nuovi criteri stabiliti dal governo per l’accesso ai luoghi pubblici con green Pass, twittò: «Propongo una colletta per pagare ai no vax gli abbonamenti Netflix per quando dal 5 agosto saranno agli arresti domiciliari chiusi in casa come dei sorci».
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.