
A Umbertide, in Umbria, l'area dove sorgeva una serra da vivaio è stata trasformata in quella su cui erigere una grande moschea. Concesso anche l'ampliamento della proprietà affidata all'Associazione culturale musulmana. Con una gara di dubbia regolarità.Quel terreno comunale sul quale sorgeva una serra da vivaio che era stata affidata ai disabili per permettere loro di svolgere un'attività inclusiva nel centro di Umbertide, 16.000 abitanti circondati da suggestive mura medievali nel cuore dell'Umbria, con un colpo di mano dell'amministrazione dem si era trasformata nell'area in cui tirare su una grande moschea. La più importante del Centro Italia. Non contenti dello scippo ai disabili, proprio mentre era in costruzione il luogo di culto per islamici, gli amministratori hanno anche concesso l'ampliamento della proprietà affidata all'Associazione culturale musulmana. E, perdipiù, con una gara bollata dall'accusa come potenzialmente irregolare. L'affidamento è finito nel mirino della magistratura e il sindaco del Pd in carica fino al 2013, Giampiero Giulietti, ex deputato legato a Matteo Orfini (sconfitto al Senato nel collegio uninominale alle ultime politiche), è stato iscritto nel registro degli indagati. E con lui sono finiti nei guai quattro ex assessori. In Procura a Perugia sottolineano che le questioni ideologiche e politiche rimarranno al di fuori del fascicolo affidato al sostituto procuratore Gemma Miliani. E anche se l'indagine è stata aperta dopo un esposto presentato dal consigliere regionale della Lega, Valerio Mancini, la questione giudiziaria, spiegano, è molto tecnica: l'ipotesi di reato è legata all'aggiudicazione dei lotti che ha permesso all'associazione culturale islamica di annettere ulteriori terreni. Un atto che si è trasformato in una ipotesi di reato precisa: «Abuso d'ufficio». «L'ampliamento di un lotto già assegnato con esperimento di asta pubblica», sostengono gli investigatori, «per legge deve prevedere la pubblicazione di un nuovo avviso d'asta». E invece è finito tutto in una delibera, la numero 21 dell'8 febbraio 2013, senza evidenza e con un pastrocchio di motivazione burocratica che l'accusa ritiene «incongrua». In pratica, come ricostruisce il Corriere dell'Umbria, la giunta rossa si è limitata ad accogliere l'istanza presentata dall'associazione islamica soltanto due settimane prima, convalidando l'ampliamento solo perché quello precedente era stato assegnato con esperimento di asta pubblica.Le giustificazioni non sono arrivate neppure il 5 febbraio scorso, quando l'ex sindaco è stato convocato dal magistrato. Il dem si è avvalso della facoltà di non rispondere. Nel frattempo gli investigatori hanno sequestrato tutti gli atti dell'istruttoria, compresi quelli legati al pagamento delle somme dovute. D'altra parte, l'indicazione arrivata da Mancini era molto precisa e a pagina tre del corposo documento con il quale l'esponente del Carroccio ha innescato la miccia si legge: «Nel dicembre 2013 l'Associazione centro culturale islamico acquistava formalmente e definitivamente i lotti di cui era risultata assegnataria nel 2011-2013, terreni già di proprietà del Comune di Umbertide, per un prezzo complessivo di 105.900 euro, non è dato sapere se l'attribuzione del secondo lotto e l'ampliamento del primo, effettuati sulla base di una semplice istanza rivolta all'amministrazione comunale e in assenza di relativa asta pubblica, sia conforme alla regolamentazione comunale e alla normativa pubblica». In un decreto di perquisizione la Procura sottolinea che le doglianze rappresentate da Mancini «hanno trovato parziale riscontro, allo stato, in relazione alla fase dell'assegnazione dell'ulteriore lotto». Ma all'appello mancano ancora gli approfondimenti sul lato economico legato agli espropri. «Alla magistratura il compito di fare luce sulla vicenda, alla Lega quello di lavorare per sfrattare anche dalla Regione questo centrosinistra dannoso, che malgoverna e che ha malgovernato». L'intervento del ministro dell'Interno, Matteo Salvini, è molto duro. E a strigliare l'ex sindaco del Pd ci pensano anche i leghisti umbri: «È una vicenda che ha molte ombre e poche luci. I punti interrogativi abbiamo ritenuto opportuno sottoporli alla Procura». Sullo sfondo, poi, c'è un tema caro al Carroccio, quello della sicurezza: «Perché questi luoghi di aggregazione», sostengono, «spesso si sono trasformati in luoghi di aggregazione in cui il terrorismo islamico si organizza». E l'Umbria non è un'isola felice sotto questo aspetto. Tutti ricordano ciò che è saltato fuori da un'accurata indagine dei carabinieri del Ros lo scorso agosto, quando due marocchini sono stati espulsi per motivi di sicurezza dello Stato. Si erano radicalizzati ed erano diventati sostenitori dell'Isis e del terrorismo jihadista in Italia. Uno dei due viveva proprio a Umbertide ed era stato arrestato in Marocco nel 2016 con l'accusa di aver finanziato gruppi terroristici di matrice jihadista. Dall'Italia poi aveva continuato a mantenere rapporti con ambienti islamisti in Francia e, stando alle ricostruzioni dei carabinieri del Ros, aveva anche sostenuto le partenze di alcuni combattenti. Il secondo esposto di Mancini, poi, punta dritto sui fondi della comunità islamica: «Dalla sera alla mattina l'associazione ha raccolto migliaia e migliaia di euro e li ha riversati sui conti correnti in tempo utile per effettuare i pagamenti». L'Imam spiegò che tutto il flusso di denaro proveniva dalla comunità islamica di Umbertide e che quelle erano le offerte dei fedeli. Ma per l'esponente della Lega «ricostruire da dove effettivamente provengano questi denari, quanto meno sulla base della documentazione prodotta alla Prefettura è praticamente impossibile, visto che è tutto denaro contante e visto che neppure nei documenti di prima nota è indicato se i contributi provengano da più fedeli associati, da altre organizzazioni o se provengano addirittura dall'estero».
«The Man on the Inside 2» (Netflix)
La serie con Ted Danson torna su Netflix il 20 novembre: una commedia leggera che racconta solitudine, terza età e nuovi inizi. Nei nuovi episodi Charles Nieuwendyk, ex ingegnere vedovo diventato spia per caso, indaga al Wheeler College.
(IStock)
Si rischia una norma inapplicabile, con effetti paradossali sui rapporti sessuali ordinari e persino all’interno delle coppie.
Grazie all’accordo «bipartisan» Meloni-Schlein è stato approvato in commissione giustizia della Camera, il 12 novembre scorso, il progetto di legge a firma dell’onorevole Laura Boldrini e altri, recante quello che, dopo la probabile approvazione definitiva in Aula, dovrebbe diventare il nuovo testo dell’articolo 609 bis del codice penale, in cui è previsto il reato di violenza sessuale. Esso si differenzia dal precedente essenzialmente per il fatto che viene a essere definita e punita come violenza sessuale non più soltanto quella di chi, a fini sessuali, adoperi violenza, minaccia, inganno, o abusi della sua autorità o delle condizioni di inferiorità fisica o psichica della persona offesa (come stabilito nella vigente formulazione della norma), ma anche quella che consista soltanto nel compimento di atti sessuali «senza il consenso libero e attuale» del partner.
Nuovo approccio dell'istituto di credito rivolto alle imprese pronte ad operazioni di finanza straordinaria. Le interviste a Stefano Barrese, Marco Gianolli e Alessandro Fracassi.
Matteo Bassetti e Sergio Abrignani (Imagoeconomica)
Abrignani in commissione: «Nessuno consultò il Css per tutto il 2020. Ci interpellarono sugli mRna solo l’anno successivo». E Bassetti ci prova: «Ho ricevuto fondi da Pfizer per gli antibiotici, non per i vaccini».
«Quanti quesiti ha ricevuto dal ministero della Salute nel 2020, quando era membro del Consiglio superiore di sanità?», chiedeva ieri Marco Lisei, presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione della pandemia. La domanda era rivolta a Sergio Abrignani, ordinario di Immunologia e immunopatologia presso l’Università degli Studi di Milano, poi da marzo 2021 componente del Comitato tecnico scientifico. «Solo una volta, di illustrare che cosa fossero i vaccini a mRna e quali quelli a vettore a vettore virale», è stata la stupefacente riposta del professore. Per poi aggiungere, a un’ulteriore domanda che chiariva il ruolo suo e dei suoi colleghi: «Dopo l’alert dell’Oms del 5 gennaio 2020 non siamo stati consultati. Solo nel gennaio 2021, per rivedere il piano pandemico influenzale Panflu».






