
A Umbertide, in Umbria, l'area dove sorgeva una serra da vivaio è stata trasformata in quella su cui erigere una grande moschea. Concesso anche l'ampliamento della proprietà affidata all'Associazione culturale musulmana. Con una gara di dubbia regolarità.Quel terreno comunale sul quale sorgeva una serra da vivaio che era stata affidata ai disabili per permettere loro di svolgere un'attività inclusiva nel centro di Umbertide, 16.000 abitanti circondati da suggestive mura medievali nel cuore dell'Umbria, con un colpo di mano dell'amministrazione dem si era trasformata nell'area in cui tirare su una grande moschea. La più importante del Centro Italia. Non contenti dello scippo ai disabili, proprio mentre era in costruzione il luogo di culto per islamici, gli amministratori hanno anche concesso l'ampliamento della proprietà affidata all'Associazione culturale musulmana. E, perdipiù, con una gara bollata dall'accusa come potenzialmente irregolare. L'affidamento è finito nel mirino della magistratura e il sindaco del Pd in carica fino al 2013, Giampiero Giulietti, ex deputato legato a Matteo Orfini (sconfitto al Senato nel collegio uninominale alle ultime politiche), è stato iscritto nel registro degli indagati. E con lui sono finiti nei guai quattro ex assessori. In Procura a Perugia sottolineano che le questioni ideologiche e politiche rimarranno al di fuori del fascicolo affidato al sostituto procuratore Gemma Miliani. E anche se l'indagine è stata aperta dopo un esposto presentato dal consigliere regionale della Lega, Valerio Mancini, la questione giudiziaria, spiegano, è molto tecnica: l'ipotesi di reato è legata all'aggiudicazione dei lotti che ha permesso all'associazione culturale islamica di annettere ulteriori terreni. Un atto che si è trasformato in una ipotesi di reato precisa: «Abuso d'ufficio». «L'ampliamento di un lotto già assegnato con esperimento di asta pubblica», sostengono gli investigatori, «per legge deve prevedere la pubblicazione di un nuovo avviso d'asta». E invece è finito tutto in una delibera, la numero 21 dell'8 febbraio 2013, senza evidenza e con un pastrocchio di motivazione burocratica che l'accusa ritiene «incongrua». In pratica, come ricostruisce il Corriere dell'Umbria, la giunta rossa si è limitata ad accogliere l'istanza presentata dall'associazione islamica soltanto due settimane prima, convalidando l'ampliamento solo perché quello precedente era stato assegnato con esperimento di asta pubblica.Le giustificazioni non sono arrivate neppure il 5 febbraio scorso, quando l'ex sindaco è stato convocato dal magistrato. Il dem si è avvalso della facoltà di non rispondere. Nel frattempo gli investigatori hanno sequestrato tutti gli atti dell'istruttoria, compresi quelli legati al pagamento delle somme dovute. D'altra parte, l'indicazione arrivata da Mancini era molto precisa e a pagina tre del corposo documento con il quale l'esponente del Carroccio ha innescato la miccia si legge: «Nel dicembre 2013 l'Associazione centro culturale islamico acquistava formalmente e definitivamente i lotti di cui era risultata assegnataria nel 2011-2013, terreni già di proprietà del Comune di Umbertide, per un prezzo complessivo di 105.900 euro, non è dato sapere se l'attribuzione del secondo lotto e l'ampliamento del primo, effettuati sulla base di una semplice istanza rivolta all'amministrazione comunale e in assenza di relativa asta pubblica, sia conforme alla regolamentazione comunale e alla normativa pubblica». In un decreto di perquisizione la Procura sottolinea che le doglianze rappresentate da Mancini «hanno trovato parziale riscontro, allo stato, in relazione alla fase dell'assegnazione dell'ulteriore lotto». Ma all'appello mancano ancora gli approfondimenti sul lato economico legato agli espropri. «Alla magistratura il compito di fare luce sulla vicenda, alla Lega quello di lavorare per sfrattare anche dalla Regione questo centrosinistra dannoso, che malgoverna e che ha malgovernato». L'intervento del ministro dell'Interno, Matteo Salvini, è molto duro. E a strigliare l'ex sindaco del Pd ci pensano anche i leghisti umbri: «È una vicenda che ha molte ombre e poche luci. I punti interrogativi abbiamo ritenuto opportuno sottoporli alla Procura». Sullo sfondo, poi, c'è un tema caro al Carroccio, quello della sicurezza: «Perché questi luoghi di aggregazione», sostengono, «spesso si sono trasformati in luoghi di aggregazione in cui il terrorismo islamico si organizza». E l'Umbria non è un'isola felice sotto questo aspetto. Tutti ricordano ciò che è saltato fuori da un'accurata indagine dei carabinieri del Ros lo scorso agosto, quando due marocchini sono stati espulsi per motivi di sicurezza dello Stato. Si erano radicalizzati ed erano diventati sostenitori dell'Isis e del terrorismo jihadista in Italia. Uno dei due viveva proprio a Umbertide ed era stato arrestato in Marocco nel 2016 con l'accusa di aver finanziato gruppi terroristici di matrice jihadista. Dall'Italia poi aveva continuato a mantenere rapporti con ambienti islamisti in Francia e, stando alle ricostruzioni dei carabinieri del Ros, aveva anche sostenuto le partenze di alcuni combattenti. Il secondo esposto di Mancini, poi, punta dritto sui fondi della comunità islamica: «Dalla sera alla mattina l'associazione ha raccolto migliaia e migliaia di euro e li ha riversati sui conti correnti in tempo utile per effettuare i pagamenti». L'Imam spiegò che tutto il flusso di denaro proveniva dalla comunità islamica di Umbertide e che quelle erano le offerte dei fedeli. Ma per l'esponente della Lega «ricostruire da dove effettivamente provengano questi denari, quanto meno sulla base della documentazione prodotta alla Prefettura è praticamente impossibile, visto che è tutto denaro contante e visto che neppure nei documenti di prima nota è indicato se i contributi provengano da più fedeli associati, da altre organizzazioni o se provengano addirittura dall'estero».
Ansa
Mirko Mussetti («Limes»): «Trump ha smosso le acque, ma lo status quo conviene a tutti».
Le parole del presidente statunitense su un possibile intervento militare in Nigeria in difesa dei cristiani perseguitati, convertiti a forza, rapiti e uccisi dai gruppi fondamentalisti islamici che agiscono nel Paese africano hanno riportato l’attenzione del mondo su un problema spesso dimenticato. Le persecuzioni dei cristiani In Nigeria e negli Stati del Sahel vanno avanti ormai da molti anni e, stando ai dati raccolti dall’Associazione Open Doors, tra ottobre 2023 e settembre 2024 sono stati uccisi 3.300 cristiani nelle province settentrionali e centrali nigeriane a causa della loro fede. Tra il 2011 e il 2021 ben 41.152 cristiani hanno perso la vita per motivi legati alla fede, in Africa centrale un cristiano ha una probabilità 6,5 volte maggiore di essere ucciso e 5,1 volte maggiore di essere rapito rispetto a un musulmano.
Donald Trump (Ansa)
Luci e ombre nel primo anniversario della rielezione alla Casa Bianca: promosso in Medio Oriente, rimandato sull’Ucraina. Borsa ai massimi ma «sopravvalutata». L’inflazione cresce e la Fed mantiene i tassi alti. Stallo record sulla legge di bilancio.
Gli elettori della Virginia chiamati a scegliere il nuovo governatore si sono espressi: «Trump you are fired! (sei licenziato, ndr). In uno stato però tendenzialmente blu, che nel 2024 aveva scelto Kamala Harris. E confermando il trend, ha optato per la democratica Spanberger. Sebbene il governatore uscente fosse repubblicano. Colpa dello shutdown a detta di molti. Cosa sia lo vedremo alla fine. E comunque negli ultimi 20 anni i democratici alla guida della Virginia sono stati scelti cinque volte su sette. Ma al netto delle elezioni in Virginia, e dando per scontato che la città di New York e lo Stato del New Jersey votassero democratico (per intendersi sono un po’ come Bologna e la Toscana per il Pd), a un anno esatto dalla sua rielezione alla Casa Bianca qual è il bilancio della seconda presidenza Trump?
Buchi nella sicurezza, errori di pianificazione e forse una o più talpe interne. Questi i fattori che hanno sfruttato i ladri che hanno colpito al Louvre di Parigi. Ma dove sono i gioielli e chi sono i responsabili?






