2018-07-09
Pure il gelato
va di traverso ai principi del pessimismo
I «trangugiatori di gelato». Ecco il vero problema degli italiani: ce lo ha svelato Ernesto Galli della Loggia nel pensoso editoriale sul Corriere della Sera di ieri in cui denuncia la «distruzione che incombe sull'Italia». E dove la vede questa distruzione? È chiaro: nelle «orde di mangiatori di pizza», negli «autobus mostruosi» dei turisti, nella nuova peste dei bed&breakfast, in chi va a fare shopping nei negozi («acquirenti compulsivi»). E soprattutto, per l'appunto, nei trangugiatori di gelato.Com'è che non l'avevamo capito prima? Siamo sotto la minaccia incombente di crema e stracciatella. Fragola e lampone ci distruggeranno. Pistacchio e amarena ci porteranno alla rovina in un men che non si dica, insieme ovviamente agli «autobus mostruosi» (come osano, questi turisti? Perché non si fanno portare almeno da una Rolls Royce?) e insieme ai bed&breakfast, che sono davvero terribili, come Galli della Loggia ha capito fin dal primo momento. Pensate, infatti, che i b&b non hanno nemmeno una Jacuzzi in camera e il frigobar con lo champagne. Com'è possibile, signori miei, che qualcuno pensi di passarci anche solo una notte?Probabilmente il professore deve avere avuto recentemente un'esperienza negativa in un bar o in un ristorante, forse gli hanno servito un caffè non troppo buono o una limonata aspra o la pasta scotta. Fatto sta che gli è venuto il mal di pancia. E ne ha tratto un furibondo editoriale dedicato ai giovani che (signora mia) non lo sanno ma si trovano davanti un Paese sfasciato. Soprattutto un Paese ostaggio della dittatura degli albergatori, dei ristoratori e dei commercianti che «ricattano il Paese». Proprio così. Non ve n'eravate accorti? Perché continuate a girare l'Italia con le orde di mangiatori di Quattro stagioni. Sciocchi che siete: il problema dell'Italia sono proprio loro, la pensione Miramonti e il ristorante-pizzeria dell'angolo che, a insaputa di tutti, ci stanno tenendo in ostaggio. Per arricchirsi alle nostre spalle, «mai sazi», come sono, «di guadagni a spese della collettività».Per fortuna che Galli della Loggia ci ha aperto gli occhi. In effetti noi questi commercianti «mai sazi» e così ricchi, negli ultimi anni, non li abbiamo notati. Colpa nostra, naturalmente: lo vedete cosa succede ad andare in giro sugli «autobus mostruosi», rimanendo giorno dopo giorno ostaggi di Bella Napoli e dell'Hotel Reginetta? Succede questo: ci si accorge di negozi chiusi, di attività fallite, di grandi difficoltà dei commercianti. Non ci si accorge che questi ultimi, in realtà, stanno distruggendo l'Italia, ovviamente con la collaborazione del gelato all'albicocca.E guai a chi dice che Galli della Loggia invecchiando diventa malmostoso. Non è così. È solo che, signora mia, i giovani d'oggi non si rendono conto in che Paese viviamo. Non capiscono dove siamo arrivati. «L'umor nero del tramonto» non c'entra nulla, come spiega anche lo scrittore Andrea Camilleri in un'intervista su Repubblica. Per dimostrarlo, per far vedere che lui con l'umor nero non c'entra nulla, Camilleri spiega, nell'ordine: che stiamo vivendo un «incubo che è diventato realtà», che «non riconosce gli italiani», che siamo come «con Mussolini nel '37», che Salvini forse non è «un essere umano», che usa «parole mafiose», che «l'Italia è razzista», che «il Paese torna indietro come i gamberi», che l'Italia si «sta risfasciando» e che stiamo vivendo un periodo così brutto che «non ha paragoni» con la nostra storia. Un trionfo d'ottimismo, insomma.Ora, non sappiamo che cosa avrebbe detto Camilleri se fosse stato vittima dell'«umor nero del tramonto» (avrebbe forse dato per certa l'Apocalisse entro fine mese?). E non sappiamo che cosa avrebbe scritto Galli della Loggia se oltre alla pasta scotta gli avessero dato anche un'insalata con troppo aceto (avrebbe forse chiesto l'arresto immediato di tutti i ristoratori?). Ma, dopo aver religiosamente letto le loro parole, non possiamo fare a meno di domandarci le ragioni del mal di pancia perenne di questi pensatori, così sereni nel giudicare gli italiani, che non digeriscono neppure il gelato mangiato da altri. Neppure quando i gusti sono alla frutta. Come loro.
Chi ha inventato il sistema di posizionamento globale GPS? D’accordo la Difesa Usa, ma quanto a persone, chi è stato il genio inventore?
Piergiorgio Odifreddi (Getty Images)