
L'adattamento televisivo del videogioco omonimo, al debutto su Prime Video giovedì 11 aprile, è una distopia stralunata, dove i topos del genere si mescolano a un’ironia sottile, a una forma leggera di black humor.Fallout è una distopia, meno scontata, però, dalle tante di epoca recente. Immagina un mondo post-apocalittico, devastato dal rapido diffondersi delle armi nucleari. Nulla è sopravvissuto, non i palazzi, il verde, non la bellezza di un tempo. La Terra è diventata arida, la Seconda Guerra Mondiale, Hiroshima, Nagasaki e quel che ha reso l’orrore possibile sono l’origine del Male. Di un progresso funesto, che non ha portato all’evoluzione ma all’estinzione della vita, così come la si conosceva. Le città sono cumuli di ceneri, i loro abitanti più ricchi riuniti in piccoli Vault, oasi protette, microcosmi senza più storia. È lì che i superstiti, a duecento anni dall’apocalisse nucleare, si sono reinventati un’esistenza, una civiltà. Hanno vissuto nei propri rifugi, nei Vault, senza interrogarsi sul mondo al di fuori, privilegiati di un Pianeta moribondo. Poi, d’improvviso, si sono trovati costretti ad abbandonarli, quei rifugi. I ricchi hanno dovuto lasciare i Vault e affacciarsi ad un mondo sconosciuto, violento, scosso dalle radiazioni. Fallout, da premesse, sembrerebbe nulla più di un racconto incentrato sulla lotta per la sopravvivenza. Ma le apparenze, dentro e fuori la serie Amazon, al debutto su Prime Video giovedì 11 aprile, non sono credibili.Fallout, adattamento televisivo del videogioco omonimo, è una distopia stralunata, dove i topos del genere si mescolano a un’ironia sottile, a una forma leggera di black humor. Jonathan Nolan, fratello del più famoso Christopher, l’ha sceneggiata con cura maniacale, cercando di portare nella serie tutto quel che ha visto nel videogioco. C’è violenza, dunque, c’è la lotta per la sopravvivenza, ma c’è anche il contrasto, l’ingenuità dei Vault contro la brutalità della Terra, c’è un modo quasi simpatico di raccontarla. Fallout, dove i personaggi sono stati inventati ad hoc, non è una distopia da manuale, e nemmeno ambisce ad esserlo. «La serie», anzi, «È ambientata nel mondo del videogame, ma quella che si dipana nel corso della trama è una storia nuova. Una storia che, in un certo senso, prende corpo e forma dopo gli eventi che i giocatori hanno potuto vivere», ha cercato di spiegare Geneva Robertson-Dworet, sceneggiatrice insieme a Nolan (non regista premio Oscar, ma artefice di Westworld e Interstellar). «Abbiamo pensato che la cosa migliore fosse continuare a costruire sulle fondamenta che gli ultimi venticinque anni di questo gioco hanno controbuito a costruire, piuttosto che ripercorrere storie già raccontate». Protagonista, dunque, è Lucy, ex abitante privilegiata di un Vault. Lucy è candida e pura, un’anima nuova affacciata ad un mondo che spera di poter conoscere, cambiare. Un mondo che, come Virgilio con Dante, le mostra il Ghoul, personaggio chiave dello show. Il Ghoul è una sorta di narratore onnisciente, la figura preposta a tenere insieme passato e presente, spiegando al pubblico cosa abbia portato all'apocalisse nucleare. "Il Ghoul è la guida degli spettatori attraverso un paesaggio infernale, dilaniato dalle radiazioni. È un cacciatore di taglie ed è pragmatico, spietato, ma provvisto di codici morali e di un senso dell'umorismo decisamente irriverente. È una persona molto complicata, per capire la quale è necessario analizzare che fosse prima della guerra. Aveva un nome, Cooper Howard, ed era molto diverso dal Ghoul che abita l'apocalisse», hanno detto ancora gli sceneggiatori, lasciano aleggiare sopra la serie - fra le più attese di questo 2024 - una sorta di mistero. Qualcosa che, da solo, basta a lanciare un monito a chi guardi: questo non è e non sarà The last of us.
2025-11-24
Reem Alsalem: «Abolire l’utero in affitto è possibile. L’Italia è una delle voci più forti»
Reem Alsalem (Ansa)
- La relatrice all’Onu: «La surrogazione altruistica ha numeri molto ridotti. La si cita solo per normalizzare la pratica commerciale. Che è uno sfruttamento delle donne, costrette a cedere il controllo dei loro corpi».
- L’attivista Jennifer Lahl: «Gli embrioni sono selezionati prima dell’impianto e i committenti possono chiedere l’aborto selettivo. La madre non è libera neanche di mangiare quel che vuole».
- Anne Schaub-Thomas avverte: la maternità surrogata è un atto contro natura che ha effetti permanenti.
Lo speciale contiene tre articoli.
Ecco #DimmiLaVerità del 25 novembre 2025. Il deputato del M5s Marco Pellegrini commenta con noi il piano di pace di Donald Trump per l'Ucraina.
Nessuna sorpresa. L’unica incognita riguarda il destino dei deposti vicerè: Zaia, De Luca ed Emiliano.
2025-11-24
Usa contro i cartelli. Perché la nuova guerra di Trump rischia di diventare un conflitto senza fine
True
Il Corpo dei Marines degli Stati Uniti, Marine Fighter Attack Squadron 225, lavora all'aeroporto José Aponte de la Torre, ex base navale di Roosevelt Roads, a Ceiba, Porto Rico (Getty Images)
La scelta di Trump di classificare cartelli e bande latinoamericane come gruppi terroristici apre a un approccio militarizzato. Ma l’escalation in Messico e Venezuela, i rischi per i civili e le possibili ritorsioni negli Usa rendono lo scenario altamente instabile.
La decisione dell’amministrazione Trump di ridefinire i cartelli messicani, il Tren de Aragua venezuelano e varie bande latinoamericane come organizzazioni terroristiche straniere ha aperto una nuova fase nella politica di sicurezza degli Stati Uniti, trasformando una minaccia criminale in un nemico strategico da colpire con strumenti militari. È un’evoluzione radicale rispetto al modello che per decenni aveva lasciato alle forze dell’ordine federali la gestione del narcotraffico, con operazioni lente, collaborative, basate su indagini di lungo periodo e interventi chirurgici contro reti complesse.






