2020-07-03
Eterogenesi dei fini: persino femministe e lesbiche contro la legge sull’omofobia
Le militanti contestano l'inserimento dell'identità di genere nella norma: «Danneggia le donne». E i «buoni» le insultano.Chissà, magari lo sciagurato disegno di legge Zan-Scalfarotto contro l'omofobia potrebbe persino rivelare un risvolto positivo. Certo, rimane una delle norme peggiori mai proposte da quando esiste la Repubblica; è un testo liberticida, che prevede pene assurde e vergognose per chiunque osi esprimere un pensiero diverso da quello imposto dal Cervello Unico Progressista. Eppure - guarda un po' la provvidenza - da questo scempio è germogliata una cosa buona. Il fatto è che il ddl in questione è talmente ottuso e ideologico da aver irritato anche una bella fetta di chi inizialmente lo aveva sostenuto. Non solo: grazie alle assurdità contenute nel testo, pure a sinistra qualcuno comincia a rendersi conto che le teorie gender sono una iattura. A insorgere sono soprattutto attiviste femministe e militanti lesbiche, le quali hanno colto un punto fondamentale: le istanze del fanatismo gender non portano più diritti, ma in compenso distruggono l'essere umano, colpendo soprattutto le donne. Nei giorni scorsi, una rete di associazioni femministe (tra cui spicca «Se non ora quando») ha diffuso un comunicato piuttosto ruvido rivolto al relatore del ddl, Alessandro Zan (Pd). «La legge contro l'omo-lesbo-transfobia che si discute in Commissione giustizia alla Camera dei deputati», scrivono le attiviste, «vuole prevenire violenze e discriminazioni basate su “sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere". Chiediamo al relatore onorevole Zan: perché vuole usare l'espressione identità di genere invece che transessualità? Scrivere identità di genere infatti permette a chiunque di autocertificarsi con un sesso diverso da quello con cui è nato. Un uomo può dichiararsi donna, una donna può dichiararsi uomo, a prescindere dalla realtà del corpo. L'inafferrabile concetto di identità di genere ha creato scontri e ingiustizie ai danni delle donne in Inghilterra e negli Usa (i casi più noti quelli di J. K. Rowling e Martina Navratilova) e non vogliamo che accada anche qui».Il ragionamento è chiarissimo e anche particolarmente condivisibile. Introdurre in una legge italiana il concetto di «identità di genere» è molto pericoloso, perché significa minare alla base l'identità femminile. Il pensiero femminista contemporaneo, che è estremamente variegato, sull'argomento ha sviluppato negli ultimi anni posizioni interessanti. Sono sempre di più, infatti, le militanti radicali che si oppongono alle teorie gender basate sulla decostruzione del sesso. Costoro contestano l'idea che basti «voler essere» o «sentirsi» donna per diventarlo. Giusto ieri Repubblica ha riportato l'opinione di Fabrizia Giuliani, filosofa del linguaggio ed ex deputata del Pd, che è stata una grande sostenitrice della legge antiomofobia. Ebbene, la Giuliani appare piuttosto critica verso il ddl Zan. «Noi femministe ci siamo sempre battute per liberare il corpo, non per cancellarlo», dice la filosofa. «C'è un nocciolo biologico che ha costruito la storia dei due generi». Certo, la Giuliani è tra le prime a vedere «omofobi» e «misogini» dappertutto. Però le sue parole dimostrano che, quando si arriva al cuore del discorso sul gender, i nodi vengono al pettine. Sono gli stessi nodi che fa emergere Cristina Gramolini, presidente di Arcilesbica. Anche lei ha sempre chiesto a gran voce una legge contro l'omofobia, e ora dichiara: «Noi vogliamo fortemente una legge ma usarla per introdurre nell'ordinamento il concetto di autodeterminazione di genere, avallando come identità giuridica anche la sola auto-percezione, è improprio». Solo che il relatore del ddl, Alessandro Zan, non vuol sentire ragioni. Secondo lui, togliere la dicitura «identità di genere» e sostituirla con «identità transessuale» causerebbe una discriminazione: sarebbero esclusi «i trans non operati».Ed ecco che tutte le contraddizioni del pensiero Lgbt esplodono. Con questa risposta, Zan svela il grande inganno. Il martellamento gender non serve a proteggere una minoranza (i transessuali) che peraltro è già tutelata dalla legge attuale. Serve, piuttosto, a imporre l'idea che chiunque possa dichiararsi uomo, donna o altro esclusivamente in base a un desiderio. Sostenere che anche un trans non operato - cioè, biologicamente, un uomo - può dichiararsi donna, significa distruggere la differenza femminile. Significa ammettere che la femmina non esiste, che è solo una costruzione sociale, una «F» scritta su un documento. Ma c'è di più. Lo scontro in corso a sinistra non si limita a svelare la pericolosità di certa ideologia Lgbt. Mostra pure che i primi spargitori di intolleranza e odio sono proprio i sostenitori della legge bavaglio anti omofobia. Le lesbiche, per le sacrosante critiche rivolte ai trans in nome delle donne, vengono da tempo insultate, maltrattate e osteggiate persino dall'Arcigay. Le militanti femministe subiscono la stessa sorte. Ne sa qualcosa Monica Ricci Sargentini, firma del Corriere della Sera, da sempre schierata in difesa dei diritti arcobaleno. Ha espresso un'opinione sul ddl Zan sgradita ai censori Lgbt e immediatamente l'hanno presa di mira: «Ho spiegato perché mi oppongo alla legge contro l'omotransfobia», ha scritto su Twitter, «e subito mi hanno detto che sono omofoba. Avanti così. Finiremo tutte in carcere». Beh, per non finire in carcere una strada ci sarebbe: impedire che la legge bavaglio venga approvata. Se le attiviste di sinistra, per una volta, superassero i loro pregiudizi ideologici e facessero fronte comune con alcune forze di destra, fermare lo scempio sarebbe possibile.
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci