2020-12-18
E l’Oms indottrina i suoi funzionari. «Niente critiche al governo di Roma»
Hans Kluge (Serhat Cagdas/Anadolu Agency via Getty Images)
Vademecum interno riservato spiega come insabbiare le questioni scomode: il report sull'Italia contiene «inesattezze fattuali» da togliere «per evitare» imbarazzi all'esecutivo «che ha reagito con sforzi enormi».Se non eravamo attrezzati per fronteggiare il Covid la colpa non è solo dei dirigenti, ma pure dei ministri.Lo speciale contiene due articoli.Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore dell'Oms, a gennaio 2020 ringraziava il governo cinese per la sua «trasparenza» sul coronavirus. Ecco, se il modello è la Repubblica popolare, non stupisce poi tanto l'atteggiamento adottato dall'Organizzazione mondiale della sanità riguardo al report sulla gestione italiana della pandemia poi censurato. Sulla questione, tutti tengono le bocche cucite o, peggio, quando parlano raccontano bugie. Ranieri Guerra, accusato di essere il mandante della censura, da giorni fornisce ricostruzioni ogni volta differenti. A un certo punto sembrava che l'Oms fosse in procinto di silurarlo, ma è ancora al suo posto. Di più: sembra l'Oms si sia in qualche modo appiattita sulla sua linea, arrivando a fornire ai giornalisti risposte preconfezionate sul piano pandemico. Su Health policy watch, Elaine Ruth Fletcher e Nicoletta Dentico hanno rivelato che l'Oms ha distribuito al suo staff delle linee guida per schivare le domande scomode dei cronisti sulla vicenda. Il documento, marcato in rosso con la dicitura «Internal - do not share» («Interno - non condividere»), s'intitola, appunto, Reactive Q&A in case of media questions (Domande e risposte reattive in caso di quesiti da parte dei media). In sostanza è una velina a cui tutti i dipendenti si devono attenere quando parlano con i media. La direttiva di partenza punta a sminuire la qualità della relazione sull'Italia curata da Francesco Zambon: l'Oms sostiene di averla ritirata dopo aver «trovato alcune inesattezze fattuali legate alla cronologia della pandemia - e poiché i dati non sono stati accuratamente verificati». Insomma, nessuna pressione da parte di Guerra, nessun tentativo di risparmiare al ministro Roberto Speranza e al governo italiano un grande imbarazzo. Come abbiamo scritto, tuttavia, i famosi «errori» resta ancora da chiarire quali siano, tanto più che la catena di controllo interna dell'Oms aveva approvato il report di Zambon prima di pubblicarlo. Il manualetto dell'insabbiamento prosegue esaminando una questione spinosa: l'Oms ha in qualche modo «coperto» il governo italiano? Ai membri dello staff dell'organizzazione viene detto di negare tutto e di rispondere così: «L'Oms intraprende regolarmente franche e dirette comunicazioni con i governi», senza «paura di rappresaglie o aspettative di favori». Eppure, in un'email a Zambon, Hans Kluge, direttore della sezione europea dell'Oms, sembra proprio brandire le sovvenzioni concesse all'organizzazione dal nostro Paese, per convincere il ricercatore a edulcorare il documento: «Ora», scriveva Kluge, «abbiamo bisogno che il ministero della Salute sia soddisfatto e di firmare per Venezia», rinnovando così l'accordo per la sede della città lagunare, dove lavora Zambon. Ma anche sulle mail sospette, l'Oms offre al suo staff una via di fuga: «Quei messaggi si riferiscono all'opportunità di evitare critiche superflue all'Italia, nel periodo più complicato di risposta (al virus, ndr)». Dunque, niente occultamenti: i misericordiosi Guerra e Kluge volevano solo che non s'infierisse sul nostro martoriato Paese.L'Oms insiste anche sull'immunità diplomatica di cui godono sia Zambon sia Guerra, i quali, pertanto, non potrebbero parlare davanti ai pm di Bergamo. In realtà, entrambi sono stati in Procura. Guerra «a titolo personale» (dice lui). Zambon si è presentato martedì nonostante i suoi capi si fossero sempre opposti. Bisognerà vedere se, per questo, il ricercatore andrà incontro a qualche sanzione da parte dei suoi datori di lavoro. Sulla questione Procura, non solo l'Oms non fornisce spiegazioni, ma prova a ribaltare la frittata. E lamenta di aver «chiesto informazioni al procuratore e al ministero degli Esteri italiano», di essersi «offerta di replicare per iscritto a domande tecniche», ma di non aver ricevuto «alcuna risposta». Ma torniamo al vademecum. Alla domanda: «Ranieri Guerra ha censurato il report?», l'Oms suggerisce di rispondere che quella di ritirare la relazione è stata «una decisione interna, presa a livello dell'Ufficio regionale (europeo, ndr)». Palla in tribuna anche sul piano pandemico, mai aggiornato dal ministero: «La sfida del Covid-19 non aveva precedenti, l'Italia è stata il primo Paese europeo a essere duramente colpito», è il commento precotto fornito dall'Oms. Che arriva addirittura a correggere il report di Zambon. In quel testo, infatti, la risposta iniziale dell'Italia alla pandemia veniva definita «caotica e creativa». Nel vademecum, invece, viene definita «particolarmente complessa». E si precisa che il giudizio di Zambon e soci «non rende giustizia agli enormi sforzi del governo e delle Regioni». Che le risposte preconfezionate siano in effetti utilizzate possiamo confermarlo poiché ne abbiamo ricevuta una anche noi. Avevamo chiesto se il Kuwait, finanziatore della ricerca di Zambon, fosse irritato dalla censura del report. Ci è stato detto - come indicato dal breviario a uso interno - che quei fondi erano stati stornati su altri progetti dell'Oms Europa. Ma basta andare sulla pagina dei ringraziamenti del report per leggere che esso «non sarebbe stato possibile» senza il denaro del Kuwait. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/e-loms-indottrina-i-suoi-funzionari-niente-critiche-al-governo-di-roma-2649533745.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="senza-misure-preventive-si-va-allo-sbaraglio" data-post-id="2649533745" data-published-at="1608236638" data-use-pagination="False"> Senza misure preventive si va allo sbaraglio La mancanza di un piano pandemico è stata alla base dell'impreparazione, del disorientamento, della confusione con cui l'Italia ha risposto all'epidemia da Covid-19 nel febbraio 2020 e rimane una delle principali cause dell'elevata mortalità che il nostro Paese ha registrato. Ma perché l'Italia avrebbe dovuto avere un piano pandemico? Perché l'Oms nei primi anni del 2000 aveva richiamato gli Stati sulla necessità di organizzare un piano di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale che, secondo gli esperti, sarebbe sicuramente avvenuta. Pandemia influenzale è completamente altra cosa rispetto a influenza stagionale, differenza - a quanto pare - non conosciuta dal nostro ministro, Roberto Speranza, stando almeno alle risposte date a Bruno Vespa nell'intervista a Porta a Porta. Le pandemie influenzali, la più grave delle quali è stata senza dubbio la Spagnola del 1918-19, sono dovute a virus influenzali del tutto nuovi rispetto ai ceppi circolanti dell'influenza stagionale, i quali mutano ogni anno, ma di poco (antigenic drift), però richiedono comunque la preparazione ogni anno di nuovi vaccini per prevenire l'infezione. Ogni tanto si selezionano in natura virus influenzali dovuti al riassortimento, al rimescolamento tra virus animali (aviari o suini) e virus influenzali umani che fanno emergere virus influenzali con caratteristiche antigeniche del tutto nuove (antigenic shift), contro i quali non esiste alcuna immunità nella popolazione e che sono capaci dunque di provocare un'elevata morbilità e mortalità. Predisporre un piano pandemico significa attrezzarsi per un evento catastrofico, per una malattia contagiosa nuova capace di fare milioni di malati e migliaia di vittime. L'Oms temette per un certo periodo che l'influenza aviaria da H5N1 - che fece centinaia di vittime in Cina, Indonesia, in altri Paesi asiatici e anche in Egitto e che aveva un elevato tasso di mortalità (introno al 70%) - potesse divenire pandemica, ma fortunatamente quel terribile virus non acquisì la capacità di trasmettersi da uomo ad uomo e i casi mortali si dovettero solo allo stretto contatto tra uomo e pollame. L'epidemia di Sars nel 2004-2005, dovuta a un coronavirus, fu un altro forte stimolo per richiamare gli Stati a predisporre un piano di preparazione e risposta ad eventi pandemici. Predisporre un piano pandemico significa fare scorte di dispositivi di protezione individuale, di letti aggiuntivi nelle terapie intensive, significa formare il personale sanitario nel campo dell'infettivologia e della sanità internazionale. Significa sapere chi fa cosa e come si devono distribuire i compiti tra le istituzioni per fronteggiare la pandemia. Se, come sembra, nessun piano pandemico è stato preparato dall'Italia e se l'ultimo risale al 2006, probabilmente a risponderne dovrebbero essere non solo i direttori generali alla prevenzione del ministero della Salute, ma i ministri della Salute che si sono succeduti dal 2006 ad oggi.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci