L’Iss pubblica il quarto report di fila in cui, nella fascia 12-39 anni, risultano più ospedalizzati (anche in terapia intensiva) tra quelli che hanno fatto il richiamo che tra i vaccinati con due dosi da oltre 4 mesi. I dubbi dei medici: «Ai sani, troppe iniezioni ravvicinate».
L’Iss pubblica il quarto report di fila in cui, nella fascia 12-39 anni, risultano più ospedalizzati (anche in terapia intensiva) tra quelli che hanno fatto il richiamo che tra i vaccinati con due dosi da oltre 4 mesi. I dubbi dei medici: «Ai sani, troppe iniezioni ravvicinate».Se tre indizi fanno una prova, quattro report consecutivi dell’Istituto superiore di sanità dovrebbero almeno indurre le autorità politiche e sanitarie a rispondere a un pesante dubbio al quale da tempo ha dato voce il professor Francesco Broccolo (microbiologo, Università Milano Bicocca).Ricorderete che, sia su questo giornale sia nel programma Quarta Repubblica di Nicola Porro, Broccolo aveva fatto notare una significativa anomalia: «Nella fascia 12-39 anni, si osserva che i boosterizzati si ospedalizzano di più rispetto alle persone vaccinate solo con due dosi». Ancora sei giorni fa, intervenendo in tv da Porro e riferendosi agli ultimi tre report Iss, Broccolo aveva evidenziato una questione tutt’altro che da sottovalutare: nei dati relativi ai mesi di dicembre e gennaio, su 100.000 soggetti con terza dose, ne finivano in ospedale 27-28, mentre per quelli con due dosi da oltre quattro mesi, solo 24-26 erano stati ospedalizzati. Per l’esattezza nel report in quel momento più recente il dato delle ospedalizzazioni era di 27,1 (boosterizati) contro 26,5 (bivaccinati), mentre in quello precedente le cifre erano 28,3 (boosterizzati) contro 24,2 (bivaccinati). Tendenza chiara e ripetuta, come si vede.La novità delle ultime ore è che anche il report Iss appena uscito (quindi il quarto consecutivo) conferma questo trend. Se consideriamo sempre la fascia tra i 12 e i 39 anni, su 100.000 individui con terza dose gli ospedalizzati sono 24,4, mentre tra i vaccinati con due dosi da più di 4 mesi gli ospedalizzati sono 23,2. Non va meglio (sia pure con numeri ovviamente più piccoli) rispetto alle terapie intensive: tra i boosterizzati, questa sorte è toccata a 0,6 soggetti, mentre tra i bivaccinati a 0,5. E perfino sui decessi il dato è pari: 0,3 in entrambi i casi. Insomma, emerge un dubbio che pesa come un macigno sull’opportunità di un booster indiscriminato e generalizzato per quella fascia di età, se questo è l’esito in termini di ospedalizzazioni, terapie intensive e decessi. Per carità: su terapie intensive e decessi si tratta di numeri piccolissimi, di unità, e quindi la cosa può essere casuale; ma per le ospedalizzazioni in generale, su numeri ben più consistenti, non può essere una coincidenza. Ciò che i dati attestano per la quarta volta consecutiva - in altre parole - è che la terza dose non sembra produrre un beneficio per i più giovani. Una prima interpretazione fornita in tv da Broccolo è che «i ragazzi sono quelli che hanno fatto delle vaccinazioni più ravvicinate rispetto ai 60-70enni e la letteratura di quest’ultima settimana ci dice che il booster non ha un’efficacia nella protezione dall’infezione, ma anche dalla malattia, nel paziente naïve, che cioè non è stato infettato».Intendiamoci bene. Non si tratta - qui - di fare una polemica generica o ideologica su vaccinazione e non vaccinazione. Ma di guardare laicamente i dati suddivisi per fasce di età, e di non negare a priori ciò che le cifre suggeriscono. Ha avuto senso un campagna indiscriminata per la terza dose per tutte le età, anche per i più giovani? Ha avuto senso il fatto che la stretta sul green pass abbia indotto anche le persone di fascia di età non elevata a correre a fare il booster? Le cifre - in modo eloquente - non inducono a rispondere positivamente a queste domande. Broccolo ha anche evocato a più riprese il concetto di «anergia»: «La letteratura ci dice che dosi ravvicinate portano a un fenomeno di anergia. In sostanza il sistema immunitario entra in un meccanismo di tolleranza e continuando ad essere stimolato inizia a non rispondere a quell’antigene: tre dosi ravvicinate non si erano mai fatte nella storia della vaccinazione».E allora cosa si sarebbe dovuto fare? In primo luogo, a nostro avviso, essere cauti, adottare il principio di precauzione, anziché correre in modo generalizzato verso gli obblighi surrettizi (tramite green pass). In secondo luogo, e qui vale la pena di ridare la parola al professor Broccolo, differenziare le risposte: «Nella fascia 12-39 (il booster, ndr) l’avrei fatto solo ai pazienti fragili. Francamente, vi sto dando una risposta molto sincera. È uscita una ricerca che dimostra proprio questo: il booster non ha senso fatto nei guariti (guariti sia prima sia dopo la vaccinazione, ndr). Questa è un’altra popolazione che non prendiamo mai in considerazione: il guarito deve essere selezionato per un booster, dobbiamo valutare chi vaccinare, praticare la medicina di precisione, cioè selezionare chi boosterizzare, e non boosterizzare ad occhi chiusi che è quello che invece stiamo facendo in questo momento». Interpellata dalla Verità, la professoressa Maria Rita Gismondo (Ospedale Sacco, Milano) conferma e rilancia: «Mai sono state fatte tre vaccinazioni in un arco temporale così contenuto». E, quanto alla fascia 12-39, la microbiologa aggiunge: «Già per quella fascia di età il calcolo costi-benefici della vaccinazione propende sul lato dei costi: a maggior ragione sarebbe stato opportuno limitare il booster ai fragili». Il che produce una conseguenza ancora più deflagrante: con che coraggio alcuni parlano con tanta leggerezza di quarta dose se, almeno per una significativa fascia anagrafica, la terza non ha prodotto beneficio? Perché non se ne discute? E perché non si discute nemmeno sulla tempistica ravvicinata delle tre somministrazioni, fattore che sembra aver prodotto un esito tutt’altro che soddisfacente rispetto alle persone più giovani?Le autorità politiche e sanitarie avrebbero il dovere di rispondere.
Alberto Virgolino (iStock)
Il presidente dei ginecologi cattolici risponde al ddl Crisanti: «È una forzatura ideologica, i dati dicono che i medici non obiettori sono spesso sottoutilizzati. La libertà di coscienza? Un caposaldo della 194». Le ostetriche: «Così si snatura il nostro lavoro».
Papa Leone XIV (Ansa)
Leone XIV auspica che l'Italia possa prendere misure per fare fronte al calo delle nascite. «Negli ultimi decenni assistiamo in Europa, come sappiamo, al fenomeno di un notevole calo della natalità».
«Ciò richiede impegno nel promuovere scelte a vari livelli in favore della famiglia, sostenendone gli sforzi, promuovendone i valori, tutelandone i bisogni e i diritti», ha detto Papa Leone nel suo discorso al Quirinale davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «Padre, madre, figlio, figlia, nonno, nonna sono, nella tradizione italiana, parole che esprimono e suscitano sentimenti di amore, rispetto e dedizione, a volte eroica, al bene della comunità domestica e dunque a quello di tutta la società. In particolare, vorrei sottolineare l'importanza di garantire a tutte le famiglie - è l'appello del Papa - il sostegno indispensabile di un lavoro dignitoso, in condizioni eque e con attenzione alle esigenze legate alla maternità e alla paternità».
Continua a leggereRiduci
Ansa
Il gip respinge la richiesta della Procura: «Quelle esistenti sono rigorose». Archiviazione vicina per Lenoci.
Ansa
- Tragedia nel Veronese, tre fratelli hanno fatto saltare un casolare riempiendolo di gas Una ventina i feriti tra militari, poliziotti e vigili del fuoco. Il premier: «Lutto nazionale».
- Da Mattarella alla Elly Schlein: chi ora fa scendere in campo il «generale cordoglio» e «l’ufficiale sdegno», in passato ha criticato gli uomini in divisa perché facevano il loro dovere. Chissà se lo farà al prossimo corteo?
- Valerio Daprà e Marco Piffari erano i veterani, Davide Bernardello il più giovane.