2025-08-29
«Due tombe», la miniserie spagnola su Netflix tra mistero e vendetta
True
«Two Graves» (Netflix)
Ambientata in Andalusia, Due tombe (Two Graves) racconta la scomparsa di due adolescenti e la ricerca ostinata di una nonna. Con Álvaro Morte, intreccia giallo e vendetta, ma senza l’originalità capace di superare i déjà-vu del genere.
Ambientata in Andalusia, Due tombe (Two Graves) racconta la scomparsa di due adolescenti e la ricerca ostinata di una nonna. Con Álvaro Morte, intreccia giallo e vendetta, ma senza l’originalità capace di superare i déjà-vu del genere.Il titolo, Due tombe, è stato scelto per far riecheggiare, lungo le tre puntate dello show, l'antica saggezza orientale: un detto cinese, secondo il quale, sulla strada della vendetta, è bene scavare due fosse, una per sé, l'altra per il nemico.Due tombe, produzione spagnola al debutto su Netflix venerdì 29 agosto, è questo, una storia di vendetta, nata sulle ceneri di un giallo che sembra destinato all'archivio. Sono passati due anni da quando Marta e Veronica, sedici anni ciascuna e, a legarle, un'amicizia fraterna, sono scomparse nel nulla. Era un giorno di festa, quello del santo patrono di Frigiliana, in Andalusia. Le ragazze ballavano con gli abitanti del paesino. Erano giovani, erano belle. Il mondo pareva stendersi ai loro piedi. Ma, in quella notte di colori e musica, mentre Frigiliana si vestiva a festa, Marta e Veronica si sono dissolte nel nulla. Le ricerche sono state convulse. Frigiliana è stata messa a soqquadro pur di trovare quelle bambine. Ma il mare, infame, ne ha sputata solo una, il corpo martoriato dalla violenza. Ci sono voluti due anni, poi, quel che restava di Marta s'è arenato sulla spiaggia. Il medico legale ha parlato di abuso sessuale e omicidio. Qualcuno l'ha massacrata e gettata nel Mediterraneo, sperando Marta s'inabissasse in quelle profondità senza più riemergere. Veronica, però, non ha condiviso lo stesso destino della sua amica di sempre. Il suo corpo non è mai stato ritrovato. Nessun resto, nessuna traccia. Solo, in quella provincia di Malaga, una nonna, Isabel, determinata a scoprire cosa sia successo davvero alla nipote adorata.Due tombe, dunque, è la storia di una ricerca disperata, del tentativo di dare un senso a quel che la giustizia non ha saputo spiegare. Il caso di Veronica è stato archiviato, la sua scomparsa liquidata come una morte senza corpo. Ma Isabel non è disposta a sopportare tanto: la mancanza e il dubbio. Così, parte da sola, incrociando la propria strada con quella di Rafael Salazar, interpretato nella miniserie dell'Alvaro Morte de La Casa di Carta, Professore indimenticato. Il suo personaggio, più di tutti, è colui che trasforma lo show in una storia di vendetta, lasciando che il giallo di quella sparizione diventi solo il motore, l'antefatto di una trama più complessa. Non originale, però. Perché quell'affaccendarsi di colpi di scena e istinti primordiali, in televisione come al cinema, si è già visto. E la qualità del prodotto non è abbastanza per lasciare che lo spettatore dimentichi i propri déjà-vu e si lasci avvolgere dalla spirale narrativa.
Ecco #DimmiLaVerità del 22 ottobre 2025. Ospite la presidente di Sud Chiama Nord Laura Castelli. L'argomento del giorno è: "Le strategie del mio partito e le difficoltà dei miei ex colleghi del M5s".