
Lo spot dell’Esselunga ha portato alla luce il grande rimosso: il dolore dei figli di genitori separati e la loro legittima speranza in una riconciliazione tra mamma e papà. E pensare che molti psicologi invitano i piccoli che soffrono a non essere «egoisti».Infiniti ringraziamenti all’Esselunga. Il suo spot ha permesso di mettere a fuoco una delle grandi tragedie della nostra epoca, l’obbligo di negazione. Il video mostra una bambina che fa la spesa con la madre in un supermercato Esselunga e chiede di comprare una pesca, poi quando va dal padre che non vive con loro, la bambina gli dona il frutto dicendo che è un regalo della mamma. Gli occhi del papà brillano mentre dice alla piccola che allora telefonerà alla mamma per ringraziarla. Finalmente qualcuno parla del dolore dei bambini figli di genitori separati. La separazione, il divorzio sono una tragedia per i nostri figli che hanno perfettamente ragione quando pensano: «Se papà e mamma mi avessero voluto veramente bene non si sarebbero lasciati». Se li amate veramente, sacrificate il vostro ego. Il matrimonio non è basato sull’amore scintillante né sul desiderio. Il matrimonio è basato sul rispetto ed è un’alleanza formidabile per uno scopo comune: allevare i figli e portarli alla vita adulta. Anche se non vi amate più. Della psicologia, della vera psicologia, della vera capacità di conoscere la psiche umana e grazie a questa conoscenza diminuire il dolore, è la frase: molto più importante delle cose e il senso che diamo le cose. Ci sono persone che mentre muoiono di leucemia, per esempio il beato Carlo Acutis, riescono a essere felici perché donano la loro sofferenza a Dio e aspettano l’incontro con lui. Ci sono persone perfettamente sane che sperperano la loro vita in scontenti e angosce terribili per problematiche molto marginali come il peso o i brufoli. Le principali cause del divorzio sono lo scontento e il vittimismo lagnoso. Sono pochissimi i divorzi basati su tragedie vere, come brutalità, violenza, sadismo. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta invece di banalissimo scontento, vittimismo lagnoso: tutti esacerbati dalle narrazioni in cui siamo immersi: romanzi, film, serie tv, vite di attori o regnanti raccontate da riviste di gossip. Tutti spingono alla sessualità usa e getta, a un’affettività basata sull’impulso e scollegata dalla ragione. Il problema nasce dalla psicologia, o meglio dalla sua attuale deformazione. Il magnifico libro del dottor Roberto Marchesini, Le vie della Psicologia, spiega come questa sia stata creata da individui, Freud e altri, con deviazioni sessuali importanti, con un disequilibrio importante nelle loro vite, nelle loro anime e nelle loro famiglie. Freud, colui che ha definito il bambino un «perverso polimorfo», era molto problematico, fuggì dall’Austria pagando il proprio espatrio. Pagò solo il suo, le sorelle morirono nei campi di sterminio. Siete certi di volere che le vostre vite siano alterate dal pensiero deforme di questo individuo? Prima di separarsi molte persone fanno l’errore di andare dallo psicologo, il quale di norma esorta a non sacrificare la propria felicità ai figli. Come se la separazione fosse garanzia che dopo si sarà felici. Il matrimonio è difficile, è uno scontro tra ego diversi, c’è la tentazione di andarsene. Anche la gravidanza è difficile, c’è lo scontro di un’altra entità con il tuo ego. Devi ammaccare il tuo e fare spazio all’altro. Nel matrimonio c’è un infinito numero di istanti in cui si dice: «Basta, io questo non lo voglio!». Non è vero che il divorzio esiste perché la gente litiga. La gente litiga perché c’è il divorzio. Quando il divorzio non esisteva, uno prendeva il suo ego, lo ammaccava un po’ per fare in modo che l’ego dell’altro ci stesse e si arrivava a un maggior quantitativo di compromessi. L’infedeltà non è un motivo sufficiente per distruggere un matrimonio, soprattutto dove ci siano dei figli. Uno dei due coniugi ha tradito il giuramento. L’altro coniuge ha la scelta se sacrificare il suo ego e perdonare, o sacrificare l’ego dei figli spaccando tutto. Si può anche perdonare. Se non lo fate state dicendo i vostri figli che la vostra letizia a voi importa molto più della loro. Per inciso, molti miei pazienti separati o divorziati mi hanno rivelato di essersi separati perché lo psicologo, da cui erano andati o loro o il coniuge, aveva consigliato la separazione. Uno psicologo non può consigliare qualcosa. Deve stare un passo dietro al paziente. Per lo stesso motivo i medici non dovrebbero mai suggerire l’aborto e invece lo fanno. Quindi ribadire che il divorzio è doloroso per i figli è molto opportuno. Un paio di mie pazienti, figlie di divorziati, sono andate ragazzine dalla psicologa. Le psicologhe in entrambi i casi hanno spiegato che era sbagliato che loro fossero infelici. Grazie alla separazione la mamma e il papà erano finalmente felici e quindi dovevano essere felici anche le bambine, altrimenti erano egoiste. Cioè, lo psicologo spiega al paziente quali sono i sentimenti giusti, quali sono sbagliati, quali sono quelli a cui ha diritto, quali sono quelli per cui è meglio che si senta in colpa. Questo lo fa tutta la società. La separazione è un diritto, come l’aborto. E un diritto non può far soffrire un altro. Quindi la vulgata attuale è che il bambino figlio di separati non soffra e il feto nell’aborto nemmeno. I tuoi genitori si separano e tu devi continuare a sorridere. I figli sono sbattuti fra due case, con il libro di storia e le scarpe da ginnastica sempre nella casa sbagliata. Se avete fatto l’idiozia di separarvi, lasciate i bambini a casa e ruotate voi. Se vi separate aumentate il rischio dei vostri figli di diventare tossicodipendenti, aumentate il rischio di malattie psicologiche, forse anche psichiatriche. Aumentate il loro rischio di insuccesso scolastico e affettivo. Si sono levate le solite voci, la maggior parte psicologi, che hanno detto che non è compito del bambino sanare i conflitti tra i genitori. Qual è il compito del bambino? Soffrire e basta perché loro hanno sentenziato che è meglio una separazione di un brutto matrimonio e altre idiozie del genere? Il bambino ha il diritto di fare il possibile per cercare di aggiustare la sua vita, ossia cercare di rimettere insieme mamma e papà. Tutte le volte che il bambino vede mamma e papà insieme, per esempio per andare a prendere la sua pagella o assistere al saggio, il suo cuore comincia a sperare. Inoltre, nel momento in cui il bambino sente la mamma dire al marito che lo ama tanto, il bambino percepisce di essere il figlio dell’uomo più importante del mondo per mamma e mamma è la persona più importante per lui, quindi di essere il figlio del re e della regina. Lui è il principe. Come nelle fiabe. Nel momento in cui la madre lascia il marito perché per lei non va bene, il figlio si trova ad essere figlio di uno che mamma non ha considerato un granché. La sua fede in sé stesso non può che vacillare. Poi c’è il problema del secondo compagno di mamma. Attenzione all’uomo che è di fianco a mamma e non è fisicamente il padre del bambino perché nel 80% dei casi le aggressioni fisiche ai figli arrivano dal secondo compagno di mamma. Quindi onore a Esselunga che finalmente ha detto la verità. La verità è aspra, brutta e cattiva. La verità è che il divorzio fa male ai figli, esattamente come l’aborto uccide un innocente. Siete proprio certi che chi ha reso un vostro diritto fare del male ai figli sia una persona perbene? Questo diritto non usatelo. Se state litigando, approfittate di questa meravigliosa pubblicità e fermatevi. L’importante non è fatto dalle cose, ma dal senso che diamo alle cose. Potete decidere che tutti gli screzi non sono così importanti. Se anche solo una coppia sarà fermata da questa meravigliosa pubblicità, questa meravigliosa pubblicità merita il Nobel.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz (Ansa)
A causa delle richieste di Berlino, Snam rinvia l’operazione Open Grid. Intanto la Germania apre le porte a Pechino su MediaWorld.
Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Imagoeconomica). Nel riquadro il programma dell'evento organizzato da La Verità
Regole da adottare, ruolo degli idrocarburi e il contributo dell’atomo saranno i temi centrali dell’intervista del direttore Belpietro al ministro Pichetto Fratin. Poi tavole rotonde con esperti e manager attivi nel settore. Tutto l'evento sarà trasmesso in diretta streaming sui nostri canali social e sito web.
Clicca qui sotto per consultare il programma completo dell'evento con tutti gli ospiti che interverranno sul palco.
Evento La Verità Lunedì 15 settembre 2025.pdf
Charlie Kirk con la moglie Erika Frantzve (Getty Images)
Intanto la vedova dell’attivista promette battaglia: «Non sapete cosa avete scatenato».