2023-07-20
Dietro alla denatalità soltanto bugie che all’Occidente costano carissime
Siamo afflitti da cecità intellettuale: ci hanno detto di essere troppi e ciò nuoce all’ambiente. In realtà il resto del mondo è in boom demografico e di Pil, mentre i nostri sistemi crollano sotto il peso di sanità e pensioni.Vorrei essere provocatorio e slegato dal pensiero politicamente corretto. Sono arrivato a convincermi che in «casa nostra» uno dei peggiori mali è la «cecità intellettuale». Un proverbio latino lo spiega così: deterior surdus eo nullus qui renuit audire (non c’è peggior sordo di chi non vuole ascoltare). Parliamo di natalità e denatalità, ambientalismo, benessere…Venerdì 14 luglio sulla Verità è apparsa una intrigante intervista al «data scientist» Stephen Shaw che ha appena realizzato un documentario il cui titolo conferma il senso della cecità intellettuale evocata: BirthGap (Childless world), sconfessando così le illusioni (le chiamo così per non suonare offensivo) dei neomalthusiani sopravvissuti che ancora oggi insistono a spiegare che più che la quantità conta la qualità della popolazione ed al resto pensa la produttività tecnologica (detto fra noi, ciò lo me lo ha affermato in faccia un monsignore, intellettuale, secondo questi tempi…). Quando sento trattare l’argomento natalità e popolazione, al meglio ascolto dati statistici e proiezioni. Molto raramente percepisco il tentativo di spiegare le cause e non solo gli effetti. Si tratta di un «bias», una distorsione cognitiva e informativa? Chi lo capisce? Oggi le grandi preoccupazioni (confuse) che affliggono le persone dotate di senso di responsabilità sono (oltre al crollo del senso morale e spirituale): le continue crisi economico finanziarie mai risolte, ma solo resettate; l’inflazione e la sua attuale cura incomprensibile; la disoccupazione e scarsità di lavoro coesistente con l’esaltazione della Ia e con la richiesta di immigrazione per sopperire alla domanda di lavoro; le confuse e contraddittorie spiegazioni delle cause del problema ambientale, eccetera. Provocatoriamente affermo che tutti questi problemi hanno una prima causa comune: la denatalità, solo in Occidente. Ricordo solo che 50 anni fa al mondo c’erano (arrotondo per semplificare) 4 miliardi di persone di cui 1 miliardo in Occidente. Oggi ci sono 8 miliardi di persone e sempre solo 1 miliardo in Occidente. Ma 50 anni fa l’Occidente controllava più del 90% del Pil mondiale, oggi (non) si contenta di meno della metà. E ciò spiega le ansie oggi dell’Occidente di non perdere la leadership, ma non spiega la razionalità delle decisioni prese per risolvere il problema, dimostrando di non aver capito cosa è successo da quando ha deciso di interrompere la natalità. Quando 50 anni fa l’Occidente decide di avviare il processo di «inverno demografico», capisce solo troppo tardi che anche il tasso di crescita del Pil si sarebbe «congelato» con il freddo, così crede di poterlo compensare con la progressiva crescita del consumi individuali (facendo esplodere il fenomeno del «consumismo»), utilizzando anche il risparmio ovviamente (che 50 anni fa rappresentava il 25% dei redditi, oggi intorno al 5%) che, non fate finta di non saperlo, rappresenta la materia prima per l’intermediazione bancaria e, riducendosi, influenza la disponibilità di credito concesso e il suo costo (tassi). Ma per alimentare il ciclo con la scelta di consumismo si deve crescere il potere di acquisto riducendo i prezzi dei prodotti di consumo. E così nasce la scelta di delocalizzare in Asia a basso costo il più possibile delle produzioni (e reimportarle e venderle a prezzi più bassi). Così facendo abbiamo deindustrializzato l’Occidente e industrializzato l’Oriente. Spiegatelo a chi non trova facilmente lavoro adeguatamente remunerato (e pertanto non può formare famiglia se non lavorando in due, con meno tempo per pensare alla prole).Non ci crederete, ma tutto a un tratto l’Occidente scopre, con sorpresa, che la popolazione sta invecchiando (forse guardando i bilanci pubblici e vedendo esplodere la voci di sanità e pensioni), scoprendo anche che in 50 anni i «pensionati» sul totale popolazione son triplicati (diciamo dal 10% a oltre il 30%). E naturalmente l’impatto di questi costi è stato assorbito dalla necessaria crescita delle imposte (che da circa un 25% sul reddito di 50 anni fa sono lievitate a quasi un 50%). E le imposte , questo lo sapete, impattano sul reddito e sulle risorse da destinare agli investimenti. Così il ciclo negativo peggiora.Ma ora viene la sorpresina più curiosa. Si narra che fare figli danneggia l’ambiente, perché l’uomo è «cancro della natura». Forse è vero il contrario? Non facendo figli in Occidente, ricco, colto e con economia matura, la crescita del Pil si riduce progressivamente. Ma non volendo perdere i suoi privilegi di benessere e volendo mantenere uno standard di vita alto, decide di surrogare la crescita economica vera e sostenibile, facendo consumare sempre di più (e sempre più a debito). Per riuscirci deve far produrre a costi sempre più bassi in Oriente. Iperconsumismo necessario (dimenticandosi dell’impatto ambientale) e produzioni low cost (che proprio ignorano l’ambiente) han prodotto il cosiddetto problema ambientale di inquinamento CO2. Ma l’origine è proprio la denatalità, appunto, per compensare la quale son state fatte tutte queste scelte, pragmatiche con visione a breve. Ma ci si rifiuta di riconoscerlo, e questo è grave. Arrivando al punto in cui l’Occidente, preoccupato finalmente della situazione creata, decide di separarsi dall’Oriente diventato troppo potente, facendo però crescere i costi delle materie prime e generando inflazione da costo. Così dopo avere unificato il mondo con il mercato ora si ha la tentazione di risepararlo, inventando persino una nuova forma di capitalismo inclusivo e sostenibile (cioè digitale e di transizione energetica). Il Covid ha accelerato di (diciamo ) 15-20 anni il digitale e la guerra in corso ha accelerato di almeno una decina di anni la trasformazione energetica. Ma si continua a spiegare che il problema dell’umanità è la sovrappopolazione e la non tutela dell’ambiente. Che devo dire? Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire.
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)