2019-09-17
Denunciarono il commercio dei feti. Giornalisti finiscono sotto processo
David Daleiden e Sandra Merritt investigarono su tessuti e organi che sarebbero stati venduti da Planned parenthood, colosso abortista. Rinviati a giudizio per registrazioni illegali e associazione a delinquere: rischiano 10 anni.Sabato scorso numerose associazioni pro life negli Stati Uniti si sono riunite per pregare sulle tombe dei bambini abortiti. Perché «l'aborto ha delle vere vittime», ha ricordato uno degli attivisti che hanno recuperato molti poveri resti dando loro sepoltura. La maggior parte dei feti, però, finisce ancora tra i rifiuti ospedalieri e viene incenerita. Una buona percentuale di cuore, testa, tessuti verrebbe invece venduta ad aziende di biotecnologie, come per anni avrebbe fatto la multinazionale dell'aborto Planned parenthood secondo la documentazione raccolta dai giornalisti investigativi David Daleiden e Sandra Merritt. Tra il 2014 e il 2015, i due attivisti del no profit Center for medical progress (Cmp) registrarono di nascosto una ventina di filmati dal contenuto sconvolgente, di cui La Verità mostrò alcuni frammenti. Scene raccapriccianti con feti dissezionati, ciniche contrattazioni sul prezzo del materiale umano venduto, commenti di medici e operatori sanitari sul lavoro da bassa macellazione, scambiati mentre pranzano al ristorante. Gli autori di quella formidabile denuncia sono finiti, loro, dalla parte del torto. Rinviati a giudizio, devono rispondere di 14 accuse di reato per «registrazioni illegali» e una per associazione a delinquere. Il 3 settembre, in un tribunale di San Francisco ha preso il via l'udienza preliminare e se al termine delle due settimane, martedì prossimo, il giudice dovesse decidere per il dibattimento, il processo potrebbe concludersi con una condanna a 10 anni di carcere per Daleiden e Merrit. Il sito Lifesitenews sta seguendo tutte le fasi dell'udienza e ne dà testimonianza, a differenza di quanto fanno i principali quotidiani americani. David Daleiden, che per la sua campagna antiaborto aveva creato Biomax procurement services, una finta società di ricerca biomedica, assieme all'attivista Sandra Merritt si era finto potenziale acquirente di tessuti e organi fetali. Parteciparono a convegni, a incontri riservati, registrando di nascosto commenti, dichiarazioni di medici, dirigenti che lavorano per Planned parenthood. Video che accusavano il colosso abortista (ha fatturato quasi 1,46 miliardi di dollari di negli Stati Uniti secondo il report 2016-2017) di vendere tessuti fetali in violazione del diritto federale. Invece di essere salutati come paladini dei diritti di donne e bambini, che sono i primi a essere calpestati da un simile mercimonio, i due attivisti si sono ritrovati contro l'America dei democratici. A Planned parenthood l'ex presidente Barack Obama aveva concesso finanziamenti pubblici per circa mezzo miliardo di dollari l'anno e in difesa del centro «per la pianificazione familiare» si contano più i favorevoli che i contrari. Durante l'udienza, l'ex ufficiale giudiziario Brian Cardwell ha testimoniato che l'ordine di perquisire Daleiden partì dall'allora procuratore generale degli Stati Uniti Loretta Lynch (prima donna afroamericana a ricoprire quel ruolo per volontà di Obama), che chiese alla procuratrice generale della California, Kamala Harris, di indagare su Daleiden e Merrit. La Harris, oggi senatrice democratica candidata alle primarie, secondo Lifesitenews avrebbe ricevuto ingenti somme di denaro da Planned parenthood in appoggio alla sua candidatura. Anche il suo successore, il procuratore generale Xavier Becerra, è democratico e abortista.La Nuova Bussola quotidiana ricorda che «il comitato editoriale del grande quotidiano New York Times, definì l'indagine (degli attivisti, ndr) una «campagna di diffamazione contro Planned parenthood» e si chiede quale sarebbe stata la reazione pubblica se «i procuratori fossero stati repubblicani e le vittime della giustizia politica dei progressisti». Daleiden e il suo team sostengono che le loro azioni non sono illegali, secondo le leggi che proteggono i giornalisti da potenti gruppi di interessi che cercano di intimidire o mettere a tacere una persona che denuncia la corruzione. Eppure, lo scorso aprile la Corte suprema degli Stati Uniti ha negato la richiesta della Thomas More society di annullare quella che lo studio legale pro life definisce causa «discriminatoria», intentata dal colosso abortista contro il giornalista sotto copertura. Per il trentenne, fondatore nel 2013 del Center for medical progress, venerdì è stata la giornata delle dichiarazioni. Daleiden ha testimoniato di essersi mosso, indignato perchédopo le audizioni al Congresso di un ex tecnico nelle cliniche abortiste, Dean Alberty in cui spiegava come feti smembrati venivano venduti per la ricerca scientifica, «dal 2000 al 2010 nessuno si era mosso per investigare». Nel corso dell'udienza preliminare molte sue accuse sono state confermate. Il testimone Doe 12, amministratrice delegata dell'azienda biotech Stemexpress, ha ammesso che l'azienda fornisce ai ricercatori «cuori fetali battenti e teste fetali intatte», che possono essere anche «strappate dal corpo». L'abortista Doe 3, che aveva definito il bimbo in grembo come un «piccolo oggetto tenace», ha confermato al giudice di usare la digitale per fermare il cuore dei bambini e poter poi operare con maggiore tranquillità. Altre testimonianze dovrebbero scagionare Daleiden, mostrando l'utilità del suo lavoro di denuncia, eppure molti temono che finirà sotto processo. Il presidente Donald Trump ha promesso di tagliare i fondi alle cliniche abortiste, ma c'è ancora tanto da fare per togliere vita ai movimenti abortisti.
Ecco #DimmiLaVerità del 31 ottobre 2025. Ospite il senatore di FdI Guido Castelli. L'argomento del giorno è: " I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale"
Foto Pluralia
La XVIII edizione del Forum Economico Eurasiatico di Verona si terrà il 30 e 31 ottobre 2025 al Çırağan Palace di Istanbul. Tema: «Nuova energia per nuove realtà economiche». Attesi relatori internazionali per rafforzare la cooperazione tra Europa ed Eurasia.
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona si sposta quest’anno a Istanbul, dove il 30 e 31 ottobre 2025 si terrà la sua diciottesima edizione al Çırağan Palace. L’evento, promosso dall’Associazione Conoscere Eurasia in collaborazione con la Roscongress Foundation, avrà come tema Nuova energia per nuove realtà economiche e riunirà rappresentanti del mondo politico, economico e imprenditoriale da decine di Paesi.
Dopo quattordici edizioni a Verona e tre tappe internazionali — a Baku, Samarcanda e Ras al-Khaimah — il Forum prosegue il suo percorso itinerante, scegliendo la Turchia come nuova sede di confronto tra Europa e spazio eurasiatico. L’obiettivo è favorire il dialogo e le opportunità di business in un contesto geopolitico sempre più complesso, rafforzando la cooperazione tra Occidente e Grande Eurasia.
Tra le novità di questa edizione, un’area collettiva dedicata alle imprese, pensata come piattaforma di incontro tra aziende italiane, turche e russe. Lo spazio offrirà l’occasione di presentare progetti, valorizzare il made in Italy, il made in Turkey e il made in Russia, e creare nuove partnership strategiche.
La Turchia, ponte tra Est e Ovest
Con un PIL di circa 1.320 miliardi di dollari nel 2024 e una crescita stimata al +3,1% nel 2025, la Turchia è oggi la 17ª economia mondiale e membro del G20 e dell’OCSE. Il Paese ha acquisito un ruolo crescente nella sicurezza e nell’economia globale, anche grazie alla sua industria della difesa e alla posizione strategica nel Mar Nero.
I rapporti con l’Italia restano solidi: nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha toccato 29,7 miliardi di euro, con un saldo positivo per l’Italia di oltre 5,5 miliardi. L’Italia è il quarto mercato di destinazione per l’export turco e il decimo mercato di sbocco per quello italiano, con oltre 430 imprese italiane già attive in Turchia.
Nove sessioni per raccontare la nuova economia globale
Il programma del Forum si aprirà con una sessione dedicata al ruolo della Turchia nell’economia mondiale e proseguirà con nove panel tematici: energia e sostenibilità, cambiamento globale, rilancio del manifatturiero, trasporti e logistica, turismo, finanza e innovazione digitale, produzione alimentare e crescita sostenibile.
I lavori si svolgeranno in italiano, inglese, russo e turco, con partecipazione gratuita previa registrazione su forumverona.com, dove sarà disponibile anche la diretta streaming. Il percorso di avvicinamento all’evento sarà raccontato dal magazine Pluralia.
Continua a leggereRiduci