2022-05-07
Buco nero, i decreti attuativi scaduti ci costano 3,5 miliardi di euro di mancati investimenti

I decreti attuativi scaduti ci costano 3,5 miliardi di mancati investimenti
Un miliardo di euro fermo per il 2022. Anzi, scaduto visto che molti dei decreti attuativi mancanti dell’ultima Legge di Bilancio sono andati oltre il tempo stabilito dal provvedimento stesso. E non solo. La cifra lievita a circa 3 miliardi e mezzo di euro, conteggiando le somme impegnate nell’intero triennio per le varie misure previste.
Numeri importanti, previsti dalla manovra licenziata a dicembre dal Parlamento, che dopo quattro mesi mancano ancora all’appello. Proprio mentre il governo deve stanziare altre risorse con il decreto aiuti, in risposta alla crisi innescata dalla guerra in Ucraina. A inizio maggio è stato aggiornato il computo dei decreti finiti oltre la scadenza fissata: a oggi sono il 22 per cento, esattamente 34 sul totale di 152 testi da emanare previsti dalla Legge di Bilancio.
A questi si aggiungono altri 49 che andranno in scadenza nei prossimi mesi (molti a fine giugno) o che addirittura non prevedono un limite temporale. Ma comunque sono in attesa di emanazione. Questo significa altre centinaia di milioni di euro tenuti in ostaggio nei cassetti ministeriali. Senza le ricadute auspicate sui cittadini. Così, per quanto la performance del governo Draghi sui decreti attuativi, sotto l’azione del sottosegretario Roberto Garofoli, sia migliore rispetto al passato, restano ancora le tempistiche troppo lunghe.
Preoccupano infatti le risorse non impiegate. Un esempio? Lo scorso primo maggio è finita oltre il termine una norma molto attesa dall’intero mondo universitario: il «riparto delle risorse per l’assunzione di professori universitari, ricercatori e del personale tecnico amministrativo delle università». Un’iniziativa che si pone l’obiettivo «di favorire il graduale raggiungimento degli standard europei in ordine al rapporto tra il numero dei docenti e del personale tecnico amministrativo delle università e quello degli studenti».
Un riequilibrio importante chiesto alla ministra dell’Università, Maria Cristina Messa. L’investimento è imponente: 75 milioni di euro previsti per l’anno 2022, 300 milioni di euro per il 2023 e un incremento ulteriore, fino a 640 milioni di euro, per il 2024. Oltre un miliardo in tre anni solo su questo capitolo che tuttavia esiste solo su carta.
ASSUNZIONI IN ATTESA
Ma Messa è in buona compagnia. Entro la stessa data era attesa l’emanazione del provvedimento per stabilire l’utilizzo del «Fondo di parte corrente per il sostegno alle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano». La dotazione non è niente male: 76 milioni di euro, 31 milioni subito, nel 2022, il resto per il prossimo anno.
Lo scopo, secondo quanto riportato dalla Legge di Bilancio, sarebbe quello di «promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione e della pasticceria italiana» con appositi «investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli, nonché interventi in favore dei giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera». Uno spettro ampio di azione, tra la possibilità di favorire l’occupazione giovanile e lo stimolo a uno dei comparti più importanti italiani, come l’agroalimentare.
Sempre dal ministero oggi guidato da Stefano Patuanelli, in accordo con il ministro dell’Economia Daniele Franco, si attende la ripartizione di poco meno di 8 milioni di euro, destinati a sostenere la filiera apistica, colpita - tra le altre cose - dalla moria di api degli ultimi anni.
E ancora: il primo maggio è scaduto il decreto che spettava al ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in materia di «impiego e gestione del Fondo finalizzato all’apertura dei centri per la preparazione, il riutilizzo e il recupero dei rifiuti». I soldi a disposizione, in questo caso, sono 6 milioni di euro, da ripartire equamente nel biennio 2022-2023 con l’intento di accelerare sul fronte della raccolta differenziata e su quel percorso di economia circolare, tanto vagheggiato dalle parti del Mite.
Al fianco delle new entry tra i decreti attuativi scaduti, ce ne sono alcuni ormai stagionati. Tra questi spicca «la concessione di agevolazioni di cui al fondo per il sostegno alla transizione industriale in favore delle imprese l'erogazione, alle imprese, in particolare a quelle operanti nei settori ad alta intensità energetica».
Un intervento centrale per favorire la transizione energetica delle imprese più energivore. La questione fa capo al ministero dello Sviluppo economico, guidato da Giancarlo Giorgetti, ma tira in ballo come al solito il Mef e ancora una volta il Mite di Cingolani. La misura stanzia 150 milioni di euro all’anno. Ma è scaduta dal 31 gennaio, ancora prima della crisi energetica provocata dal conflitto in Ucraina. Resta in sospeso, poi, il «fondo per iniziative in favore della legalità e per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori», che deve essere stabilito dal Viminale di Luciana Lamorgese.
IL FONDO PER LA LEGALITÀ
Altro capitolo in standby è quello sulla «modalità di attribuzione di una carta elettronica per l’acquisto di biglietti per rappresentazioni teatrali, cinematografiche e spettacoli da vivo», che spetta al ministro della Cultura, Dario Franceschini, con una dotazione di 230 milioni euro annui per stimolare i consumi culturali dei giovani. Sulla Salute, invece, si attende lo sblocco del «riparto del Fondo test Nex-Generation sequencing».
Sono 10 milioni che il ministro Roberto Speranza deve suddividere in due anni, con l’obiettivo di sviluppare nuove tecnologie legate al sequenziamento del genoma umano. Mentre 500mila euro sono da impiegare per la formazione in ambito sanitario. Insomma, un elenco lungo, che abbraccia vari mondi e ministeri. Peccato solo per quel “dettaglio” che sono provvedimenti al momento esistenti solo su carta e non nella realtà. Con il rischio che i milioni previsti non vengano mai usati per il motivo per cui sono stati stanziati.
Continua a leggereRiduci
Massimo Doris (Imagoeconomica)
Secondo la sinistra, Tajani sarebbe contrario alla tassa sulle banche perché Fininvest detiene il 30% del capitale della società. Ma Doris attacca: «Le critiche? Ridicole». Intanto l’utile netto cresce dell’8% nei primi nove mesi, si va verso un 2025 da record.
Nessun cortocircuito tra Forza Italia e Banca Mediolanum a proposito della tassa sugli extraprofitti. Massimo Doris, amministratore delegato del gruppo, coglie l’occasione dei conti al 30 settembre per fare chiarezza. «Le critiche sono ridicole», dice, parlando più ai mercati che alla politica. Seguendo l’esempio del padre Ennio si tiene lontano dal teatrino romano. Spiega: «L’anno scorso abbiamo pagato circa 740 milioni di dividendi complessivi, e Fininvest ha portato a casa quasi 240 milioni. Forza Italia terrebbe in piedi la polemica solo per evitare che la famiglia Berlusconi incassi qualche milione in meno? Ho qualche dubbio».
Giovanni Pitruzzella (Ansa)
Il giudice della Consulta Giovanni Pitruzzella: «Non c’è un popolo europeo: la politica democratica resta ancorata alla dimensione nazionale. L’Unione deve prendere sul serio i problemi urgenti, anche quando urtano il pensiero dominante».
Due anni fa il professor Giovanni Pitruzzella, già presidente dell’Autorià garante della concorrenza e del mercato e membro della Corte di giustizia dell’Unione europea, è stato designato giudice della Corte costituzionale dal presidente della Repubblica. Ha accettato questo lungo colloquio con La Verità a margine di una lezione tenuta al convegno annuale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, dal titolo «Il problema della democrazia europea».
Ansa
Maurizio Marrone, assessore alla casa della Regione Piemonte in quota Fdi, ricorda che esiste una legge a tutela degli italiani nei bandi. Ma Avs la vuole disapplicare.
In Italia non è possibile dare più case agli italiani. Non appena qualcuno prova a farlo, subito si scatena una opposizione feroce, politici, avvocati, attivisti e media si mobilitano gridando alla discriminazione. Decisamente emblematico quello che sta avvenendo in Piemonte in queste ore. Una donna algerina sposata con un italiano si è vista negare una casa popolare perché non ha un lavoro regolare. Supportata dall’Asgi, associazione di avvocati di area sorosiana sempre in prima fila nelle battaglie pro immigrazione, la donna si è rivolta al tribunale di Torino che la ha dato ragione disapplicando la legge e ridandole la casa. Ora la palla passa alla Corte costituzionale, che dovrà decidere sulla legittimità delle norme abitative piemontesi.













