Scopri La Verità
La Verità nella tua casella di posta
Giustizia, i tanti impegni extra dei magistrati: in un anno il Csm ha autorizzato 768 incarichi
Il “rischio doppio lavoro” per i magistrati
Antonio Balsamo è presidente del tribunale di Palermo. Riveste un ruolo prestigioso ed è proprio per questo che lo scorso anno ha tenuto lezioni di diritto per la Lumsa, l’università privata di ispirazione cattolica di Roma, per un totale di 80 ore. Lezioni ovviamente retribuite. E anche bene: 5.600 euro. Nello stesso periodo Damiano Spera, altro presidente di tribunale, questa volta di Milano, forniva «lezioni e coordinamento in convegni seminariali sulle “Nuove tabelle milanesi - Edizione 2021”» per la società editoriale e di consulenza Giuffrè Francis Lefebvre spa.
Un impegno circoscritto: 16 ore. E una retribuzione di riguardo: 4.500 euro. Non c’è d’altronde da sorprendersi: la società, nell’ultimo anno a disposizione (novembre 2020 - novembre 2021), ha commissionato consulenze a magistrati in ben 38 casi. Ma ovviamente non è l’unica: tra università, scuole di specializzazione e società di consulenze, fioccano incarichi extra-giudiziari per i giudici che, così, spesso devono dividersi tra l’attività ordinaria e quella straordinaria. E parliamo, come abbiamo visto, di cifre di tutto rispetto, anche più alte (e in alcuni casi non di poco) di un normale lavoratore, che si aggiungono a stipendi già di per sé significativi: secondo i dati più recenti, rispetto alla media delle retribuzioni lorde annue del pubblico impiego, la magistratura si colloca al top con 137.294 euro e 45 giorni di ferie, seguita a distanza dalla carriera prefettizia, con 94.293 euro.
È però doveroso, dicono alcuni, che autorevolezza e competenza vengano pagate il giusto. Principio sacrosanto. Il dubbio però è che, nonostante le regole del Csm – che autorizza i vari magistrati a tenere corsi, lezioni o consulenze – siano abbastanza stringenti, ci sia un ricorso eccessivo ai cosiddetti “incarichi extra-giudiziari” in un periodo peraltro in cui i tribunali, dopo lo stop delle attività dovuto al Covid-19, rischiano un pesante ingolfamento. Nell’ultimo anno (novembre 2020-novembre 2021) gli incarichi autorizzati sono stati ben 768. E in molti casi l’impegno orario, al di là delle retribuzioni, è stato imponente: abbiamo già detto del dottor Balsamo (80 ore). Ma stesso discorso si potrebbe fare anche per Pier Paolo Lanni, giudice a Verona, il quale tra il 2021 e il 2022 ha lavorato per 80 ore per l’Avvocatura dello Stato. L’incarico riguarda lo «studio ed elaborazione giurisprudenza Cedu».
E anche in questo caso il compenso non è male: 20 mila euro. In pratica, 250 euro a ora. Curioso anche il caso di Paolo Spaziani, magistrato presso la Corte di Cassazione: per 80 ore nel 2020, 80 nel 2021 e 80 nel 2022, però, lavora come «assistente di studio a tempo parziale del giudice costituzionale Giovanni Amoroso» (retribuzione di 27 mila euro). Senza dimenticare un altro aspetto non secondario: c’è anche chi nel tempo colleziona incarichi su incarichi. Ad oggi, secondo i dati pubblicati dal Csm, il record-man delle consulenze extra-giudiziarie è Giovanni Russo, procuratore aggiunto all’Antimafia, nell’ultimo triennio ha collezionato la bellezza di 26 incarichi. Solo nell’ultimo anno sono stati quattro. Non è andata male, però, neanche al giudice di Cassazione Giuseppe Pavich (23 incarichi dal 2018) e al collega Alessio Scarcella (19).
Per questa ragione in più occasioni in passato si è parlato di “rischio doppio lavoro”. E, stranamente, è un tema di cui, nonostante i referendum sulla giustizia e la riforma Cartabia, nessuno parla. Anche perché, se nella maggior parte dei casi a commissionare gli incarichi sono enti pubblici, in altri sono società private. Nel lungo elenco consultato da Verità&Affari spuntano vari atenei privati (dalla Luiss alla Bocconi fino alla Kore di Enna); società attive nell’editoria giuridica, come la Altalex Consulting o la già citata Giuffrè Editore; sindacati (in passato incarichi sono stati conferiti anche dall’Anaao Assomed, che raccoglie i medici dirigenti, e dalla Fedir, la Federazione dirigenti); società di assicurazioni e aziende attive nel mondo della sanità. O, ancora, multinazionali come la Wolters Kluwer, che si occupa di formazione professionale, esattamente come la Euroconference o la Liquid Plan. Non a caso c’è chi chiede da tempo una regolamentazione più vincolante. Uno su tutti è il parlamentare di Azione, Enrico Costa, che in più circostanze ha sottolineato come siano necessarie norme più chiare e stringenti. Senza dimenticare che si rischia di sottrarre tempo anche all’attività giudiziaria. I dati, d’altronde, parlano chiaro: a fine 2021 i processi pendenti nei vari gradi di giudizio erano 1.566.722 i penali, e 3.046.755 i civili (dati ministero della Giustizia).
Ciononostante la pianta organica dei magistrati ordinari conta 10.433 unità, di cui 1.431 sono posti vacanti. Costa in tempi non sospetti ha presentato vari atti parlamentari per chiedere una soluzione, vista la mole di arretrato, relativa a un altro fenomeno che, specie in questo periodo, potrebbe arrecare non pochi problemi: quello dei magistrati fuori ruolo. Accanto, infatti, agli incarichi extra-giudiziari, secondo l’ultimo aggiornamento del Csm sono ben 225 i giudici che, o perché collocati al Csm o alla Cassazione, o perché chiamati da altre istituzioni pubbliche o perché eletti (dal governatore pugliese Michele Emiliano fino all’onorevole di Italia Viva, Cosimo Maria Ferri) di fatto non prestano servizio in tribunale. Anche perché c’è chi pare non si accontenti e assomma la posizione fuori ruolo all’incarico extra-giudiziario, in una sorta di combo impazzita. Un esempio? Giovanni Tartaglia Polcini, dal 2014 consulente giuridico al ministero degli Esteri. Ma l’anno scorso ha chiesto anche di essere autorizzato dal Csm per due incarichi extra, uno con la Link University e uno con l’Università Telematica Fortunato. Sicuramente non si sarebbe potuto fare altrimenti.
Buco nero, i decreti attuativi scaduti ci costano 3,5 miliardi di euro di mancati investimenti
I decreti attuativi scaduti ci costano 3,5 miliardi di mancati investimenti
Un miliardo di euro fermo per il 2022. Anzi, scaduto visto che molti dei decreti attuativi mancanti dell’ultima Legge di Bilancio sono andati oltre il tempo stabilito dal provvedimento stesso. E non solo. La cifra lievita a circa 3 miliardi e mezzo di euro, conteggiando le somme impegnate nell’intero triennio per le varie misure previste.
Numeri importanti, previsti dalla manovra licenziata a dicembre dal Parlamento, che dopo quattro mesi mancano ancora all’appello. Proprio mentre il governo deve stanziare altre risorse con il decreto aiuti, in risposta alla crisi innescata dalla guerra in Ucraina. A inizio maggio è stato aggiornato il computo dei decreti finiti oltre la scadenza fissata: a oggi sono il 22 per cento, esattamente 34 sul totale di 152 testi da emanare previsti dalla Legge di Bilancio.
A questi si aggiungono altri 49 che andranno in scadenza nei prossimi mesi (molti a fine giugno) o che addirittura non prevedono un limite temporale. Ma comunque sono in attesa di emanazione. Questo significa altre centinaia di milioni di euro tenuti in ostaggio nei cassetti ministeriali. Senza le ricadute auspicate sui cittadini. Così, per quanto la performance del governo Draghi sui decreti attuativi, sotto l’azione del sottosegretario Roberto Garofoli, sia migliore rispetto al passato, restano ancora le tempistiche troppo lunghe.
Preoccupano infatti le risorse non impiegate. Un esempio? Lo scorso primo maggio è finita oltre il termine una norma molto attesa dall’intero mondo universitario: il «riparto delle risorse per l’assunzione di professori universitari, ricercatori e del personale tecnico amministrativo delle università». Un’iniziativa che si pone l’obiettivo «di favorire il graduale raggiungimento degli standard europei in ordine al rapporto tra il numero dei docenti e del personale tecnico amministrativo delle università e quello degli studenti».
Un riequilibrio importante chiesto alla ministra dell’Università, Maria Cristina Messa. L’investimento è imponente: 75 milioni di euro previsti per l’anno 2022, 300 milioni di euro per il 2023 e un incremento ulteriore, fino a 640 milioni di euro, per il 2024. Oltre un miliardo in tre anni solo su questo capitolo che tuttavia esiste solo su carta.
ASSUNZIONI IN ATTESA
Ma Messa è in buona compagnia. Entro la stessa data era attesa l’emanazione del provvedimento per stabilire l’utilizzo del «Fondo di parte corrente per il sostegno alle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano». La dotazione non è niente male: 76 milioni di euro, 31 milioni subito, nel 2022, il resto per il prossimo anno.
Lo scopo, secondo quanto riportato dalla Legge di Bilancio, sarebbe quello di «promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione e della pasticceria italiana» con appositi «investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli, nonché interventi in favore dei giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera». Uno spettro ampio di azione, tra la possibilità di favorire l’occupazione giovanile e lo stimolo a uno dei comparti più importanti italiani, come l’agroalimentare.
Sempre dal ministero oggi guidato da Stefano Patuanelli, in accordo con il ministro dell’Economia Daniele Franco, si attende la ripartizione di poco meno di 8 milioni di euro, destinati a sostenere la filiera apistica, colpita - tra le altre cose - dalla moria di api degli ultimi anni.
E ancora: il primo maggio è scaduto il decreto che spettava al ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in materia di «impiego e gestione del Fondo finalizzato all’apertura dei centri per la preparazione, il riutilizzo e il recupero dei rifiuti». I soldi a disposizione, in questo caso, sono 6 milioni di euro, da ripartire equamente nel biennio 2022-2023 con l’intento di accelerare sul fronte della raccolta differenziata e su quel percorso di economia circolare, tanto vagheggiato dalle parti del Mite.
Al fianco delle new entry tra i decreti attuativi scaduti, ce ne sono alcuni ormai stagionati. Tra questi spicca «la concessione di agevolazioni di cui al fondo per il sostegno alla transizione industriale in favore delle imprese l'erogazione, alle imprese, in particolare a quelle operanti nei settori ad alta intensità energetica».
Un intervento centrale per favorire la transizione energetica delle imprese più energivore. La questione fa capo al ministero dello Sviluppo economico, guidato da Giancarlo Giorgetti, ma tira in ballo come al solito il Mef e ancora una volta il Mite di Cingolani. La misura stanzia 150 milioni di euro all’anno. Ma è scaduta dal 31 gennaio, ancora prima della crisi energetica provocata dal conflitto in Ucraina. Resta in sospeso, poi, il «fondo per iniziative in favore della legalità e per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori», che deve essere stabilito dal Viminale di Luciana Lamorgese.
IL FONDO PER LA LEGALITÀ
Altro capitolo in standby è quello sulla «modalità di attribuzione di una carta elettronica per l’acquisto di biglietti per rappresentazioni teatrali, cinematografiche e spettacoli da vivo», che spetta al ministro della Cultura, Dario Franceschini, con una dotazione di 230 milioni euro annui per stimolare i consumi culturali dei giovani. Sulla Salute, invece, si attende lo sblocco del «riparto del Fondo test Nex-Generation sequencing».
Sono 10 milioni che il ministro Roberto Speranza deve suddividere in due anni, con l’obiettivo di sviluppare nuove tecnologie legate al sequenziamento del genoma umano. Mentre 500mila euro sono da impiegare per la formazione in ambito sanitario. Insomma, un elenco lungo, che abbraccia vari mondi e ministeri. Peccato solo per quel “dettaglio” che sono provvedimenti al momento esistenti solo su carta e non nella realtà. Con il rischio che i milioni previsti non vengano mai usati per il motivo per cui sono stati stanziati.