
Uccisi due comandanti della milizia. La Bbc: «Suicidi tra i superstiti del rave». Parigi chiede sanzioni per i coloni violenti. Bibi Netanyahu: «Se Hezbollah attacca, farà la fine di Gaza».Mentre siamo arrivati al sessantatreesimo giorno di guerra a Gaza, in Israele si aggrava ulteriormente il bilancio delle vittime degli attacchi del 7 ottobre. Alla Bbc, un membro dell’equipe medica di aiuto a coloro che sono sopravvissuti all’attacco di Hamas al festival Nova, presso il kibbutz Beeri, ha affermato che «alcuni si sono già suicidati». L’emittente britannica ha poi riportando una dichiarazione di Yaacov Shabtai, commissario della polizia israeliana secondo il quale «in 18, tra giovani uomini e donne, sono stati ricoverati in ospedali psichiatrici perché non stanno più bene». Un peso enorme che questi ragazzi non riescono a portare, come ci conferma la dottoressa Cristina Brasi, psicologa, criminologa e analista comportamentale: «Le vittime di rapimento, dopo la liberazione, potrebbero soffrire di disturbo post-traumatico da stress e disturbo depressivo maggiore. Il riprendere possesso della propria quotidianità e riconquistare la possibilità di vivere nelle ore e nei tempi antecedenti la prigionia sono elementi di stress. Le persone rapite si sarebbero adattate a vivere in un tempo e in uno spazio quasi irreali. I tempi della prigionia e le caratteristiche temperamentali giocano un ruolo determinante nella possibilità di superare l’esperienza traumatica e, quando questa viene vissuta come insostenibile, l’unica risposta per alcune persone è quella del suicidio». L’esercito israeliano (Idf) ieri ha pubblicato sui suoi canali una serie di foto e video nei quali si vedono decine di prigionieri ripresi in mutande, in ginocchio, uno accanto all’altro. Secondo i media israeliani sarebbero miliziani di Hamas arresisi, proprio come aveva chiesto Benjamin Netanyahu «in modo da avere salva la vita». L’Idf ha poi colpito in maniera pesante siti di lancio di razzi, posti di osservazione e altre infrastrutture di Hezbollah al di là del confine, dopo che contro Israele sono lanciati razzi dal Libano. Lo stesso Netanyahu a margine di una riunione svoltasi col ministro della Difesa Yoav Gallant e il capo di Stato maggiore dell’esercito Herzi Halevi, a proposito di Hezbollah ha affermato: «Se cominciasse una guerra con Israele trasformerebbe Beirut e il Libano meridionale, non lontano da qui, in Gaza City e Khan Yunis». A Gaza, secondo il ministero della Sanità di Hamas, in due mesi di guerra, i bombardamenti israeliani nella Striscia hanno ucciso 17.177 persone, il 70% delle quali donne, bambini e minorenni. Secondo il ministero, nelle ultime 24 ore, in un momento in cui le operazioni si stanno estendendo al territorio dell’intera enclave, sono morte 350 persone. Il ministro degli Esteri iraniano, Hossein Amirabdollahian, durante una telefonata con il premier del Qatar, Mohammed bin Abdulrahman, secondo l’agenzia Irna avrebbe affermato che «la resistenza islamica finora ha risposto con forza agli atti di aggressione e, continuando così, i prossimi giorni saranno veramente terribili per il regime israeliano». Mentre da Mosca dove ha incontrato Vladimir Putin, il presidente iraniano, Ebrahim Raisi, ha accusato l’Occidente «di sostenere il genocidio di Israele contro i palestinesi di Gaza». Il ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, Abdullah bin Zayed al-Nahyan, ha scritto su X: «Abbiamo presentato un progetto di risoluzione al Consiglio di sicurezza chiedendo un cessate il fuoco immediato a Gaza per motivi umanitari in risposta alla situazione catastrofica nella Striscia». La Francia invece ha annunciato sanzioni contro quei coloni israeliani responsabili di violenze contro cittadini palestinesi in Cisgiordania, mentre l’egiziano Diaa Rashwan, capo del Servizio informazioni di Stato, ha affermato che «l’Egitto non permetterà mai lo svuotamento della Striscia di Gaza dei suoi residenti e le operazioni dell’Idf in Cisgiordania mirano a costringere i residenti palestinesi verso la Giordania». Infine, in serata si è appreso che Gal Eisenkot, figlio del ministro ed ex capo di Stato Maggiore dell’Idf, Gadi Eisenkot, è morto in battaglia.
Ansa
A San Siro gli azzurri chiudono in vantaggio i primi 45 minuti con Pio Esposito, ma crollano nella ripresa sotto i colpi di Haaland (doppietta), Nusa e Strand Larsen. Finisce 1-4: il peggior - e più preoccupante - biglietto da visita in vista dei playoff di marzo. Gattuso: «Chiedo scusa ai tifosi». Giovedì il sorteggio a Zurigo.
Jannik Sinner (Ansa)
Il campione italiano si impone a Torino sullo spagnolo in due set: «È stato più bello dello scorso anno». E guadagna cinque milioni.
«Olé olé olé Sinner Sinner». Sarà pure «un carrarmato», un caterpillar, come l’ha definito Massimo Cacciari, ma dopo le Finals che assegnano il titolo di Maestro della stagione, forse non vanno trascurate le doti tattiche e la forza mentale che lo ha fatto reagire nella difficoltà come quelle che ieri hanno consentito a Jannik Sinner di spuntarla al termine di un match combattuto e a tratti spettacolare su Carlos Alcaraz, protagonista di un tennis «di sinistra», sempre secondo l’esegesi del tenebroso filosofo. Il risultato finale è 7-6 7-5. «Senza il team non siamo niente. È stata una partita durissima», ha commentato a caldo il nostro campione. «Per me vuol dire tanto finire così questa stagione. Vincere davanti al pubblico italiano è qualcosa di incredibile».
Giuseppe Caschetto (Ansa)
Giuseppe Caschetto è il sommo agente delle star (radical) nonché regista invisibile della tv, capace di colonizzare un format con «pacchetti» di celebrità. Fazio e Gruber sono suoi clienti. Ha dato uno smacco al rivale Presta soffiandogli De Martino. «Guadagno fino al 15% sui compensi».
Dal 2000 le quotazioni fondiarie valgono oltre il 20% in meno, depurate dall’inflazione. Pac più magra, Green deal e frontiere aperte hanno fatto sparire 1,2 milioni di aziende.
«Compra la terra, non si svaluta mai», dicevano i nonni. E non solo. A livello nominale in effetti è vero: i prezzi dei terreni salgono. Se però guardiamo le quotazioni togliendo l’inflazione si nota che dal 2000 i valori sono crollati di oltre il 20%.





