2023-12-01
Ok al Ddl Made in Italy. Il Mimit potrà salvare i marchi storici
True
Il viceministro Valentino Valentini (Imagoeconomica)
Lunedì il decreto approderà in Aula. Dopo l'esame in Commissione, stabiliti il rafforzamento della tutela dei marchi di interesse nazionale, la stretta sulla contraffazione e il potenziamento degli uffici consolari nei Paesi ad alta intensità di flussi turistici verso l'Italia. In cantiere anche la Fondazione «Imprese e competenze per il Made in Italy» per la diffusione della cultura d'impresa tra gli studenti.«Ringrazio la Commissione e il viceministro Valentino Valentini per il grande lavoro fatto su un provvedimento strategico come quello sul Made in Italy, che segna la svolta nella politica industriale del Paese e che raccoglie appieno le istanze del Sistema Italia». Il ministro Adolfo Urso non nasconde la propria soddisfazione, nel giorno in cui la commissione Attività produttive della Camera ha licenziato, col mandato ai relatori Alberto Gusmeroli e Silvio Giovine, il ddl sulla tutela del Made in Italy, che approderà così in aula a partire da lunedì. Il provvedimento, che rappresenta uno di quelli su cui l'esecutivo ha puntato maggiormente nella prima fase della legislatura, dovrà poi passare al Senato per l'approvazione definitiva, si prevede senza alcuna modifica. Si tratta di un disegno di legge organico – ha aggiunto Urso - che mira a valorizzare le eccellenze del nostro sistema produttivo, rafforzare le filiere strategiche, contrastare la contraffazione e formare le competenze necessarie alla sfida globale. Le misure introdotte durante il confronto parlamentare ci consentono di attivare subito sia il Fondo strategico sia il Liceo del Made in Italy e ci forniscono ulteriori strumenti per tutelare e valorizzare i brand storici patrimonio della Nazione. Questo ci consentirà di realizzare al meglio, il 15 aprile del prossimo anno, la prima giornata nazionale del Made in Italy – ha concluso - proprio nell'anno in cui in Italia si svolgeranno i grandi eventi del G7».Tra le modifiche più significative introdotte nel corso dell'esame in commissione degli oltre 350 emendamenti presentati, il rafforzamento della tutela dei marchi di particolare interesse e valenza nazionale, una ulteriore stretta sulla contraffazione e il potenziamento degli uffici consolari nei paesi ad alta intensità di flussi turistici verso l'Italia. Inoltre, nella sua ultima formulazione il testo del ddl prevede l'istituzione di una fondazione «Imprese e competenze per il Made in Italy», col compito di promuovere il raccordo tra le imprese che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy e i licei del Made in Italy, al fine di diffondere la cultura d’impresa tra gli studenti e favorire iniziative mirate a un rapido inserimento degli stessi nel mondo del lavoro. Per la costituzione della Fondazione viene stanziato 1 milione di euro per il 2024. Se si parla di fondi a sostegno delle eccellenze nazionali, la parte del leone la fa certamente il Fondo nazionale del Made in Italy, con una dotazione iniziale di 700 milioni di euro per il 2023 e di 300 milioni per il 2024. Una grande novità introdotta in commissione è la possibilità per il Mimit di rilevare gratuitamente i marchi storici nazionali, se i loro proprietari hanno intenzione di cessare l'attività del sito principale. Questi ultimi dovranno notificare preventivamente al ministero delle Imprese e del Made in Italy le informazioni relative al progetto di chiusura dello stabilimento e i motivi economici, finanziari o tecnici che lo impongono. Il ministero, quindi, potrà subentrare gratuitamente nella titolarità di questi marchi per salvaguardarne la continuità. Infine, è prevista l’istituzione di una giornata nazionale delle eccellenze italiane, che ricorrerà il 15 aprile.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.