2025-08-24
Cuciniamo insieme | Trippa finta alla marchigiana
True
Ricetta che più rurale di così non si può, ma che sfrutta in questa stagione la pienezza di profumo e di gusto del pomodoro. Non vale la pena usare la salsa pronta – che comunque è una benedizione in cucina - quando se ne può fare una espressa senza troppa fatica e senza perdere troppo tempo. Per il resto è da “ammirare” l’invettiva delle “vergare” (si chiamano così in dialetto marchigiano le donne che tengono salde le redini della casa e della famiglia) che per mettere a tavola con poca spesa e la massima resa chi lavorava nei campi hanno creato questo piatto gustosissimo.Ingredienti – 8 uova freschissime, 800 gr di pomodori da salsa (noi abbiamo usato i San Marzano), una cipolla, una carota, una costa di sedano, 8 cucchiai di latte, 8 cucchiai di olio extravergine di oliva, alcune foglie di salvia, menta e basilico, 80 gr di Parmigiano Reggiano o Grana Padano grattugiati e 40 gr di Pecorino grattugiato, un cucchiaio di paprika dolce, sale e pepe qb.Procedimento – Incidete i pomodori e metteteli a sbollentare in una capace pentola. Nel frattempo sbattete le uova con sale, pepe, le foglie di menta sminuzzate, il latte e in una padella antiaderente che avrete ben oliato e insaporito con le foglie di salvia che fate diventare croccanti per poi eliminarle, fate tre o quattro frittate piuttosto sottili. Tritate grossolanamente carota, cipolla e sedano, scolate i pomodori, fateli intiepidire e privateli della pelle. Nel frattempo mettete a soffriggere il trito di odori in olio extravergine e aggiungete i pomodori. Fate insaporire poi frullate con il mixer, salate, aggiungete la paprika, le foglie di basilico lasciando la salsa a tirare un po’. Ora fate a striscioline le frittate e passatele nella pentola con la salsa di pomodoro. Servite con un giro di extravergine a crudo aggiustando di pepe, se serve, e con una generosa spolverata dei due formaggi mescolati insieme.Come fa divertire i bambini – Fate fare a loro le strisce di frittata, si divertiranno tantissimo (non servono coltelli affilati)Abbinamento – Per assonanza regionale abbiamo optato per una Passerina spumante, va bene il Verdicchio brut, ma anche il Cartizze, il Prosecco o qualsiasi spumante purché non troppo spesso al gusto.
La Guerra in Ucraina, il disarmo di Hamas e le persone che scompaiono durante i conflitti.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 23 ottobre con Carlo Cambi