2020-05-12
Cuciniamo insieme: spaghetti al ragù di cernia
True
Voglia di mare? Ecco un primo piatto semplicissimo che però ha il sapore dell'estate incipiente. La cernia è uno dei pesci di maggior consistenza delle carni. Si trova anche nei supermercati, di solito a tranci: è la regina del Tirreno. Pesce che può raggiungere notevoli dimensioni è la gioia dei sub. Chissà quante volte l'avete vista immortalata con il suo portamento maestoso nei docufilm sugli abissi! Però è anche una raffinata protagonista dei sapori di mare. Perfetta per chi ha nostalgia dei bagni al mare! E allora in cucina.Ingredienti per 4 persone - 320 grammi di spaghetti di grano italiano, 250 grammi di filetti di cernia (potete sostituire la cernia se non la trovate con merluzzo, oppure e sarebbe il massimo con dei filetti di scorfano), 2 dl di olio extravergine di oliva, due filetti di acciuga sott'olio, prezzemolo e basilico, 2 spicchi di aglio, 400 grammi di passata di pomodoro, sale q.b., pepe tostato q.b.Procedimento - Rosolate la cernia con l'aglio e l'olio e i due filetti di acciuga che farete sciogliere nella padella, aggiungete il pepe tostato, la passata di pomodoro e il sale. Cuocete per 20 minuti; nel frattempo lessate gli spaghetti e quando saranno pronti amalgamate al ragù. Ora con il mixer fate un olio aromatizzato: dovete frullare basilico e prezzemolo insieme a un po' di extravergine. Vi servirà per dare profumo al piatto facendo un giro d'olio alle erbe sullo spaghetto appena impiattato.Come far divertire i bambini - Fate scegliere a loro le foglioline di basilico e prezzemolo e insegnate loro la differenza dei profumi delle erbe strofinandole foglie di prezzemolo su una manina e quelle di basilico sull'altra.Prenderanno confidenza con gli aromi.Abbinamento - È un piatto da rosati. Bardolino Chiaretto per cominciare, ma anche un rosato del Salento da Negramaro, o un rosato da pinot nero.
Sehrii Kuznietsov (Getty Images)