Si avvicina la festa di Halloween e per quanto si sia scettici su questo "rito" d'importazione la ricorrenza ormai si è imposta. Speriamo di bruciare in quella notte i fantasmi della pandemia. Detto questo sarà bene ricordare che gli americani – lo hanno fatto abilmente con Babbo Natale – non si sono inventati nulla: la notte delle zucche viventi è semmai un antichissimo retaggio celtico innervatosi sulla tradizione cattolica di Ognissanti e ha come scopo la celebrazione della fine dell'estate con la promessa di una rinascita.
Si avvicina la festa di Halloween e per quanto si sia scettici su questo "rito" d'importazione la ricorrenza ormai si è imposta. Speriamo di bruciare in quella notte i fantasmi della pandemia. Detto questo sarà bene ricordare che gli americani – lo hanno fatto abilmente con Babbo Natale – non si sono inventati nulla: la notte delle zucche viventi è semmai un antichissimo retaggio celtico innervatosi sulla tradizione cattolica di Ognissanti e ha come scopo la celebrazione della fine dell'estate con la promessa di una rinascita. I morti c'entrano nella misura in cui avere consapevolezza della fine induce la speranza del nuovo inizio e così le luci della notte di "all hallows eve" letteralmente la vigilia, o la veglia se preferite, di tutti i Santi segnano il cammino della rinascita. Protagonista nell'iconografia della festa è la zucca. Nella nostra cultura rurale la zucca è il "suino" dell'orto nel senso che ci si può fare di tutto e si può fare in tutti i modi. Inutile sottolineare l'apporto vitaminico e di carotene che serve a conservarci il "sole dentro" di questo preziosissimo dono della natura, ciò che è importante sapere è che la zucca (ce ne sono di infinite forme e sfumature di sapore) è veramente una soluzione di molti problemi in cucina. In questa ricetta che celebra l'autunno l'abbiamo sposata alle noci, matrimonio d'amore e di sapore.Ingredienti - 800 gr di zucca (noi abbiamo scelto una butternut), 16 noci, 300 gr di Taleggio o atro formaggio saporito e morbido, 150 gr di farina, 150 gr di pangrattato, 200 gr di Parmigiano Reggiano e Grana Padano grattugiato, due o tre uova a seconda delle dimensione, 1 litro di olio di arachidi o di girasole alto oleico per friggere, sale pepe, noce moscata qb.Procedimento – Sbucciate la zucca e privatela dei semi e die filamenti interni, fatela a fette alte un centimetro e mezzo e infornatela per circa 20/25 minuti a 200 gradi in formo ventilato (220 se statico). Una volta che la zucca è cotta fatela raffreddare. Ora prendete una capace ciotola e unite un uovo, il formaggio grattugiato un paio di cucchiai di pane grattato, il sale, il pepe e la noce moscata abbondante. Sgusciate le noci e tritatele grossolanamente e unitele alla zucca e agli ingredienti. Mescolate bene sino ad ottener un impasto morbido. Fate dal Taleggio tanti tocchetti. Ora prendete un po' d'impasto nel palmo della mano adagiatevi uno o due pezzetti di formaggio e richiudete la polpetta rigirandola tra le mani fino ad ottenere una pallina. Fatene tante quante vene vengono dell'impasto. Nel frattempo scaldate l'olio per friggere in una padella e passate le polpette una ad una prima nella farina poi nelle uova rimaste che avrete sbattuto, infine nel pangrattato. Friggetele e servitele calde. Se vi piace potete fare anche un trito con aghi di rosmarino e aggiungerlo all'impasto per dare ancora maggiore aromaticità. Vedrete che gioia il cuore filante di formaggio. Piaceranno a tutti.Come far divertire i bambini –Se avete la pazienza di insegnare loro come fare a confezionare le polpette con le loro manine le faranno di dimensioni mignon e saranno ancora più buone!Abbinamento – Noi abbiamo scelto un Cartizze Docg, ma voi potete abbinare qualsiasi spumante non troppo profondo e acido. Va benissimo ad esempio una Passerina spumante, anche l'Asti secco si sposa bene così come alcuni metodo charmat siciliani da uve semi-aromatiche.
iStock
Varato in nome della «sovranità monetaria» (ora è un valore?), il nuovo sistema nasce già vecchio. E c’è l’incognita privacy.
Ad un portale dedicato alla fornitura di energia green era collegato uno schema Ponzi, che prometteva forniture da impianti fantasma collocati all'estero. Circa 6.000 i clienti truffati. 95 i conti correnti sequestrati oltre a criptovalute e beni di lusso.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
2025-10-31
«The Traitors Italia», il gioco del sospetto sbarca su Prime Video con Alessia Marcuzzi
True
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)
Dopo il successo internazionale, arriva anche in Italia The Traitors. Nel cast quattordici vip e Alessia Marcuzzi alla conduzione, per un reality che rinuncia al gossip e punta tutto su logica, tensione e inganni all’interno di un castello misterioso.







