È tempo di piatti semplici, appetitosi e veloci che sfruttano al massimo le potenzialità dell'orto. Questo è particolarmente invitante anche perché è coloratissimo. Noi vi diamo qui una versione di questa ricetta rinforzata dal guanciale di maiale, ma se volete farla vegetariana potete tranquillamente abolire la carne e sostituirla con abbondante pecorino o aumentando la quantità di verdure inserendo un paio di cipollotti tagliati grossolanamente.
È tempo di piatti semplici, appetitosi e veloci che sfruttano al massimo le potenzialità dell'orto. Questo è particolarmente invitante anche perché è coloratissimo. Noi vi diamo qui una versione di questa ricetta rinforzata dal guanciale di maiale, ma se volete farla vegetariana potete tranquillamente abolire la carne e sostituirla con abbondante pecorino o aumentando la quantità di verdure inserendo un paio di cipollotti tagliati grossolanamente. Ci siamo e parafrasando i Righeira (chi ha passato gli anta se li ricorderà) possiamo intonare l'estate sta iniziando! È tempo dunque di piatti semplici, appetitosi e veloci che sfruttano al massimo le potenzialità dell'orto. Questo è particolarmente invitante anche perché è coloratissimo. Noi vi diamo qui una versione di questa ricetta rinforzata dal guanciale di maiale, ma se volete farla vegetariana potete tranquillamente abolire la carne e sostituirla se vi va con abbondante pecorino oppure togliendo anche il formaggio aumentando la quantità di verdure inserendo un paio di cipollotti tagliati grossolanamente. Il resto è davvero il trionfo dell'orto della prima estate. Una sola raccomandazione: affidatevi a ingredienti italiani e possibilmente di prossimità per esaltare al massimo il gusto. Vi ringrazieranno gli agricoltori che sono i custodi dell'ambiente! Ingredienti - 360 grammi di pasta formato mezzemaniche da grano biologico italiano, un mazzetto di asparagi o di asparagina, 200 grammi di pomodori ciliegini rossi e 200 grammi di pomodori ciliegini gialli, 6 ciuffi di finocchietto selvatico 100 grammi di guanciale di maiale in tre fette spesse, 2 spicchi d'aglio possibilmente rosso di Sulmona, un mezzo peperoncino, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e un bicchiere di olio per friggere, 100 grammi di Pecorino romano Dop grattugiato, sale e pepe q.b. Per la variante vegana: due o tre cipollotti bianchi. Procedimento - Fate a dadini il guanciale, tagliate a tocchetti piccoli gli asparagi, tagliate a metà i pomodorini. Se fate la versione vegana tagliate grossolanamente i cipollotti e ovviamente omettete il guanciale. In una padella ampia fate scaldare l'olio extravergine di oliva e fate imbiondire i due spicchi d'aglio, col peperoncino, fate sudare il guanciale di maiale in padella (nel caso della ricetta senza carne aumentate un po' la quantità di olio extravergine) e ora aggiungete gli asparagi ed eventualmente i cipollotti. Abbassate la fiamma e fateli andare per tre o quattro minuti. Ora aggiungete i pomodorini gialli e rossi e fate cuocere eliminando l'aglio e il peperoncino. Aggiustate di sale. Nel frattempo mettete a bollire l'acqua per la pasta, salatela e lessate le mezzemaniche. Se il sugo si asciuga troppo aggiungete un po' d'acqua di cottura della pasta. A due minuti dalla cottura della pasta scaldate in un padellino l'olio di frittura e friggete per pochi secondi quattro i rametti di finocchietto selvatico. Fateli asciugare su carta assorbente. Tritate finemente il rimanete finocchietto. Scolate la pasta e saltatela in padella con le verdure e siate generosi col Pecorino in modo che si formi una cremetta. Impiatatte spolverizzando col finocchietto fresco e tritato, se credete macinate un po' di pepe e guarnite i piatti col finocchietto fritto. Come far divertire i bambini - Date loro il compito di lavare le verdure e di separarle secondo colore. Abbinamento - Abbiamo scelto un rosato da Merlot del Circeo, ma va benissimo qualsiasi rosato italiano. Sappiate che il rosato è vino adattissimo a piatti vegetali, ma sostenuti ed è un trionfo d'estate.
Anche quest'anno la Presidenza del Consiglio dei Ministri patrocina la campagna di sensibilizzazione sui tumori al seno dell'associazione di promozione della salute femminile Susan G. Komen Italia.
Fabio De Pasquale (Ansa)
Le motivazioni dell’assoluzione di Abubakar dall’accusa di corruzione internazionale demoliscono il teorema dei pm: «Amnesie e giustificazioni del teste Armanna? Risibili».
Matteo Salvini e Giorgia Meloni (Ansa)
Contratti in stallo dopo la decisione della Corte dei Conti. Salvini deciso: «Replicheremo alle motivazioni, l’opera si fa».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 31 ottobre con Carlo Cambi







