Non accendere quel fornello! È l’imperativo del giorno che precede Ferragosto. D’accordo un tempo si facevano i picnic (eufemismo) in spiaggia con pasta al forno, frittatone, fettine panate e via degustando, ma oggi è il tempo del refrigerio, dello sfizio, così abbiamo chiesto al nostro amico cocomero (alla toscana, anguria se volete per gli altri) una mano anche perché lui in cucina è versatilissimo.
Non accendere quel fornello! È l’imperativo del giorno che precede Ferragosto. D’accordo un tempo si facevano i picnic (eufemismo) in spiaggia con pasta al forno, frittatone, fettine panate e via degustando, ma oggi è il tempo del refrigerio, dello sfizio, così abbiamo chiesto al nostro amico cocomero (alla toscana, anguria se volete per gli altri) una mano anche perché lui in cucina è versatilissimo. Fratello maggiore, in senso delle dimensioni, del cetriolo possiamo mangiarlo anche in preparazioni salate. Per quanto vi sembri solo dissetante il cocomero ha un corredo di vitamine molto interessante (A, C e B6) ma sono soprattutto i sali minerali (potassio, fosforo e magnesio) a renderlo prezioso e a spiegare perché toglie la sete: rimineralizza il copro. Potete metterlo nelle insalate di pasta, potete mangiarlo col prosciutto, ma il suo abbinamento perfetto è con i formaggi molli. E da lì è nata questa idea. Ingredienti - 400 grammi di cocomero ben maturo, due caprini freschi, un limone non trattato, un mazzetto abbondante di menta, maggiorana, timo, 10 cubetti di ghiaccio, 6 cucchiai di olio extravergine di oliva, pepe di mulinello e sale q.b. Procedimento - Fate a brunoise (cubetti piccoli) il cocomero dopo averlo privato di semi e buccia e irroratelo con il succo di limone. Ora montate con una forchetta in una ciotola i caprini con metà dell’olio extravergine, le erbe aromatiche tritate (tenete da parte qualche foglia per guarnizione) sale e abbondante pepe. Una volta montato il formaggio, condite con due cucchiai di extravergine, ancora un po’ di sale e pepe i cubetti di cocomero. Prendete il ghiaccio e fatelo a granita (potete usare anche il mixer). Sistemate in bicchieri da Martini - o anche in coppette - un fondo di granita di ghiaccio poi aggiungete il cocomero condito e infine due cucchiai di caprino montato (se riuscite fate delle quenelles). Guarnite con delle foglioline di aromatiche e, volendo, un spicchietto di limone. Come far divertire i bambini - Fate distribuire ai piccoli il cocomero sul ghiaccio se non addirittura fate comporre a loro tutta la preparazione. Abbinamento - Abbiamo scelto un Sauvignon del Collio, va bene comunque un Sauvignon, oppure un semi-aromatico come Muller-Thurgau, una Malvasia o un Incrocio Bruni.
Friedrich Merz (Ansa)
Il cancelliere conferma che alla guida del continente devono esserci solo i tedeschi e i transalpini. E per avere un’Unione più utile a Berlino, punta a sopprimere il veto.
L’Unione europea non funziona più? Facciamone un’altra, più piccola e maneggevole, in tandem con la Francia. Questo il senso profondo di quanto dichiarato ieri dal cancelliere tedesco, Friedrich Merz, nel corso di un convegno organizzato dalla Süddeutsche Zeitung.
Volodymyr Zelensky ed Emmanuel Macron (Ansa)
Il presidente vola in Francia e compra 100 Rafale, 8 contraeree, radar, bombe e treni: con i caccia svedesi, il conto supera i 30 miliardi (nostri). E Ursula vuol dargliene altri 70, per coprire il «deficit enorme» di Kiev.
Ai grandi magazzini Lafayette, Volodymyr Zelensky ha comprato 100 caccia, otto contraeree, quattro sistemi radar, sei di lancio di bombe e 55 treni. Così, senza aver ancora spedito manco un legionario straniero al fronte, Emmanuel Macron ha raccolto, per conto della sua industria bellica, i dividendi delle passerelle dei volenterosi.
Sergio Mattarella e Giorgia Meloni durante il Consiglio supremo di Difesa (Ansa)
Al Consiglio supremo di Difesa, con Mattarella, c’era la Meloni con mezzo governo. La nota del Colle: «Vigilare sugli attacchi cyber, adeguarsi alla sfida dei droni russi. A Gaza cessi l’occupazione, però Hamas va disarmata. Ignobile l’antisemitismo».
Un appuntamento fisso che in questo caso, visto il contesto, assume un’importanza diversa. Si tratta del Consiglio supremo di Difesa, che si tiene periodicamente al Quirinale e che ieri ha visto all’ordine del giorno, oltre all’evoluzione dei conflitti in corso, anche le minacce ibride, con riferimento alle possibili ripercussioni sulla sicurezza dell’Italia e dell’Europa. Cina e Russia, in particolare, sono state portate all’attenzione del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, che appena due giorni, fa al Bundestag, ha fatto riferimenti al rischio nucleare.
Donald Trump (Ansa)
Il tycoon dice sì alla pubblicazione dei documenti perché non crede che ci sia materiale compromettente contro di lui.
Sono giorni intensi quelli che sta attraversando Donald Trump. Il presidente americano si trova infatti contemporaneamente impegnato su più fronti: dal caso di Jeffrey Epstein ai dossier internazionali, come Venezuela e Medio Oriente. Domenica sera, Trump ha esortato i deputati repubblicani a votare a favore della pubblicazione dei file relativi al finanziere morto suicida nel 2019.







