Non accendere quel fornello! È l’imperativo del giorno che precede Ferragosto. D’accordo un tempo si facevano i picnic (eufemismo) in spiaggia con pasta al forno, frittatone, fettine panate e via degustando, ma oggi è il tempo del refrigerio, dello sfizio, così abbiamo chiesto al nostro amico cocomero (alla toscana, anguria se volete per gli altri) una mano anche perché lui in cucina è versatilissimo.
Non accendere quel fornello! È l’imperativo del giorno che precede Ferragosto. D’accordo un tempo si facevano i picnic (eufemismo) in spiaggia con pasta al forno, frittatone, fettine panate e via degustando, ma oggi è il tempo del refrigerio, dello sfizio, così abbiamo chiesto al nostro amico cocomero (alla toscana, anguria se volete per gli altri) una mano anche perché lui in cucina è versatilissimo. Fratello maggiore, in senso delle dimensioni, del cetriolo possiamo mangiarlo anche in preparazioni salate. Per quanto vi sembri solo dissetante il cocomero ha un corredo di vitamine molto interessante (A, C e B6) ma sono soprattutto i sali minerali (potassio, fosforo e magnesio) a renderlo prezioso e a spiegare perché toglie la sete: rimineralizza il copro. Potete metterlo nelle insalate di pasta, potete mangiarlo col prosciutto, ma il suo abbinamento perfetto è con i formaggi molli. E da lì è nata questa idea. Ingredienti - 400 grammi di cocomero ben maturo, due caprini freschi, un limone non trattato, un mazzetto abbondante di menta, maggiorana, timo, 10 cubetti di ghiaccio, 6 cucchiai di olio extravergine di oliva, pepe di mulinello e sale q.b. Procedimento - Fate a brunoise (cubetti piccoli) il cocomero dopo averlo privato di semi e buccia e irroratelo con il succo di limone. Ora montate con una forchetta in una ciotola i caprini con metà dell’olio extravergine, le erbe aromatiche tritate (tenete da parte qualche foglia per guarnizione) sale e abbondante pepe. Una volta montato il formaggio, condite con due cucchiai di extravergine, ancora un po’ di sale e pepe i cubetti di cocomero. Prendete il ghiaccio e fatelo a granita (potete usare anche il mixer). Sistemate in bicchieri da Martini - o anche in coppette - un fondo di granita di ghiaccio poi aggiungete il cocomero condito e infine due cucchiai di caprino montato (se riuscite fate delle quenelles). Guarnite con delle foglioline di aromatiche e, volendo, un spicchietto di limone. Come far divertire i bambini - Fate distribuire ai piccoli il cocomero sul ghiaccio se non addirittura fate comporre a loro tutta la preparazione. Abbinamento - Abbiamo scelto un Sauvignon del Collio, va bene comunque un Sauvignon, oppure un semi-aromatico come Muller-Thurgau, una Malvasia o un Incrocio Bruni.
Monica Marangoni (Ansa)
La giornalista Monica Marangoni affronta il tema della nudità in un saggio che tocca anche il caso delle piattaforme sessiste. «È il tempo del relativismo estetico che asseconda solo l’io e le sue voglie, persino con immagini artefatte».
Giornalista e conduttrice televisiva, laureata in Filosofia all’università Cattolica del Sacro cuore a Milano, Monica Marangoni ha condotto diversi programmi non solo in Rai. Nudo tra sacro e profano - Dall’età dell’innocenza all’epoca di Onlyfans (Cantagalli), con postfazione dello stesso editore David Cantagalli, è il suo primo saggio. Una riflessione particolarmente attuale dopo la scoperta, e la chiusura, di alcuni siti che, con l’Intelligenza artificiale, abbinano corpi nudi femminili a volti noti del mondo dell’informazione, dello sport e della politica.
Effetto Trump: dazi, tagli alla ricerca e revisione dei protocolli sanitari stanno frenando il comparto (-4%). A pesare, pure la scadenza dei brevetti. Cresce la fiducia, invece, nei processi tecnologici contro le malattie.
Il settore farmaceutico globale attraversa una fase di incertezza che si riflette sui listini. Da inizio anno il comparto mondiale segna un -4%, zavorrato anche dall’effetto cambio, mentre in Europa l’andamento complessivo resta vicino alla parità ma con forti turbolenze. Il paradosso è evidente: a fronte di una domanda sanitaria in crescita e di progressi clinici straordinari, gli investitori hanno preferito spostarsi su altri temi.
Donna, ingegnere aerospaziale dell'Esa e disabile. La tedesca Michaela Benthaus, 33 anni, prenderà parte ad una missione suborbitale sul razzo New Shepard di Blue Origin. Paraplegica dal 2018 in seguito ad un incidente in mountain bike, non ha rinunciato ai suoi obiettivi, nonostante le difficoltà della sua nuova condizione. Intervistata a Bruxelles, ha raccontato la sua esperienza con un discorso motivazionale: «Non abbandonate mai i vostri sogni, ma prendetevi il giusto tempo per realizzarli».
Luca Marinelli (Ansa)
L’antica arte partenopea del piagnisteo strategico ha in Italia interpreti di alto livello: frignano, inteneriscono e incassano.
Venghino, siori, venghino, qui si narrano le gesta di una sempiterna compagnia di ventura.
L’inossidabile categoria dei cultori del piagnisteo.
Che fa del vittimismo una posa.
Per una buona causa: la loro.






