2021-10-10
        Cuciniamo insieme: caserecce Cappelli con salsiccia e fagioli
    
True
 
Proponiamo in questa domenica ottobrina, quando l'aria pare vetro lucente, una preparazione campestre. Protagonisti sono i fagioli cannellini, i soli davvero bianchi che si coltivano. Prendeteli di prima qualità. Impariamo a cucinare con pochi ingredienti, ma tutti di altissimo profilo. Come la pasta che usiamo di semola di grano (senatore) Cappelli il vanto della nostra cerealicoltura. Piove. Sulle tamerici, direte voi pigliando da Gabriele D'Annunzio. Anche, ma piove sulla campagna che regala gli ultimi grappoli d'uva, che comincia a offrire l'olio nuovo. Se andate in giro per poderi sentirete il doppio profumo dei mosti d'uva e d'olivo e i primi accenni di pro-fumi di camino. Viene voglia di cose morbide, confortevoli, viene voglia di focolare. Avercelo! Ecco per riprodurlo noi proponiamo in questa domenica ottobrina quando l'aria pare vetro lucente una preparazione campestre. Protagonisti sono i fagioli cannellini, i soli davvero bianchi che si coltivano. Ce li ha portati Colombo anche se i romani e gli etruschi e i longobardi già si nutrivano di simil fagioli: i vinea che oggi sono rintracciabili nella fagiolina del Trasimeno, nei monachelli. I cannellini sono un dono del nuovo mondo e se fatti come gastronomia comanda rimettono al mondo. Hanno proteina, sali minerali, un discreto corredo vitaminico, sono versatilissimi in cucina. Prendeteli di prima qualità. Impariamo a cucinare con pochi ingredienti, ma tutti di altissimo profilo. Come la pasta che usiamo di semola di grano (senatore) Cappelli il vanto della nostra cerealicoltura. Questo di oggi, come l'olio extravergine che usiamo, come i cannellini, viene dalla più grande azienda agricola italiana, le Bonifiche Ferraresi. Lo trasforma in pasta un pastificio toscano di antichissimo lignaggio, il Chigi. Le caserecce sono una derivazione degli strozzapreti e sono perfette per ricette cremose. Le proprietà gastronomiche del grano Cappelli sono evidenti. La pasta prodotta con questa semola tiene molto bene la cottura grazie alle proteine che contiene naturalmente, trafilata al bronzo è giustamente rugosa, è particolarmente indicata per le persone sensibili al glutine. Questa che abbiamo usato noi ha poi altri pregi: una filiera garantita, che va dal seme certificato da SIS per garantire la provenienza e le proprietà del grano, alla coltivazione da parte della più grande azienda agricola italiana; è prodotta da uno dei più antichi pastifici d'Italia. Meglio di così? E allora in cucina! Ingredienti - 360 grammi di caserecce di grano (senatore) Cappelli, due salsicce di suino brado, 200 grammi di fagioli cannellini secchi, 4 foglie di alloro e quattro si salvia, tre spicchi d'aglio, olio extravergine di oliva, sale e pepe di mulinello q.b. Preparazione - Mettete a bagno i fagioli cannellini per sei ore poi lessateli per un'ora (20 minuti se usate la pentola a pressione) in acqua non salata dove aggiungerete due foglie di alloro, due di salvia e uno spicchio di aglio. Lessati che siano i fagioli mettete sul fuoco l'acqua per cuocere la pasta e in una capace padella in 4 cucchiai di olio extravergine di oliva fate dorare due spicchi d'aglio, le altre foglie di alloro e di salva. Sminuzzate le due salsicce e abbassando la fiamma fatele sudare in padella con gli aromi. Scolate i fagioli eliminando le fogli e l'aglio e tenendo da parte l'acqua di cottura e due terzi metteteli in padella con la salsiccia, un terzo frullateli al mixer a immersione aiutandovi con un po' acqua di cottura dei fagioli, un po' di olio extravergine di oliva per montare la crema. Una volta ottenuta la crema salate e pepate. Cuocete al dente le caserecce (ci vorranno attorno ai 9 minuti) in abbondante acqua salata, saltatele in padella con salsiccia e fagioli avendo cura di eliminare l'alloro, la salvia e di due spicchi d'aglio e aggiustando di sale e pepe. Ora siete pronti per impiattare. Mettete al fondo del patto una generosa quantità di crema di fagioli e adagiatevi sopra le caserecce saltate con fagioli e salsiccia. Guarnite con un giro di extravergine a crudo e se vi piace con del Parmigiano Reggiano, del Grana padano o del Pecorino Romano grattugiati e una macinata di pepe. Come far divertire i bambini - Piacerà a loro moltissimo guarnire i piatti con la crema di fagioli. Lasciate pure che disegnino: ne saranno felici. Abbinamento - Come prima opzione andiamo nella Maremma toscana: Morellino di Scansano, Monteregio di Massa Marittima, Suvereto o Bolgheri rosso. Ma vanno bene tuti i rossi d'Italia purché con un leggero erbaceo e non eccessivamente strutturati. Ad esempio ottimo l'abbinamento con Cabernet franc.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
        «The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)