
Luigi Di Maio rincara: «Non perda la testa». Lui risponde: «Salto di qualità sui rimpatri».Dissolte le nuvole di fumo, ovvero di cannabis, la polemica tra Lega e M5s ieri si è concentrata su vari temi, da quelli più seri (i rimpatri) ad altri più ameni (la notizia della conduzione del programma Rai Linea Verde affidata a Nunzia De Girolamo) passando per un «lei non sa chi sono io» indirizzato dal premier Giuseppe Conte al vicepremier Matteo Salvini.Partiamo da quest'ultimo capitolo: Conte ha affidato al quotidiano spagnolo El Pais la rivendicazione del suo ruolo di presidente del Consiglio, minimizzando la forza della Lega. «Salvini», ha detto Conte, «è un compagno di viaggio con cui mi confronto molto serenamente. Se da fuori o dall'estero colpisce di più il ruolo o l'immagine di Salvini, che ha una grande capacità di comunicazione, e sembra che nel governo comandi lui, questa è un'illusione ottica. Alla guida di questo governo ci sono io e Salvini, come Di Maio, sono i vicepresidenti e leader delle due forze che lo compongono». Il ministro dell'Interno ha commentato con un sorriso la sottolineatura di Conte: «Lui è il presidente del Consiglio», ha detto Salvini, «ci mancherebbe altro. Io mi occupo di ordine pubblico».Sull'immigrazione è stato Luigi Di Maio ad aprire le danze della polemica quotidiana all'interno della maggioranza: «Senza urlare o sbraitare», ha scritto il capo politico del M5s su Facebook, riferendosi agli ultimi sbarchi di immigrati, «senza minacce al mondo, in poche ore, grazie soprattutto al lavoro del presidente Conte, siamo riusciti a salvare la vita a quelle persone e a fare in modo però che a occuparsene non fosse nuovamente l'Italia, ma l'Europa! Ci auguriamo che dopo il caso Siri la Lega non perda la testa. Comprendiamo la loro difficoltà di ritrovarsi, dopo nemmeno dieci mesi di legislatura, un proprio sottosegretario indagato per corruzione in un'inchiesta dove c'è anche la mafia, ma questo non giustifica certi atteggiamenti. Non siamo dei bambini». Di Maio ha aggiunto: «Siamo dei ministri e veniamo pagati per costruire un futuro al Paese, non per lamentarci».Da parte sua, Salvini ha indirizzato a Conte, e per conoscenza al ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, una lettera nella quale affronta il tema dei rimpatri degli immigrati clandestini: «Nel 2019 in Italia i rimpatri superano gli arrivi», ha scritto il leader del Carroccio, «ma è ben chiaro che il problema travalica i confini nazionali e deve essere affrontato a livello generale, prevedendo dei meccanismi di condizionalità vincolante nelle relazioni con i Paesi terzi, tanto a livello Ue che sul piano bilaterale. In tale direzione, il consolidamento di questi obiettivi richiede un vero e proprio salto di qualità nella politica estera italiana nella sua collegialità», ha sollecitato Salvini, «investendo profili di natura economico commerciale e di politica estera tout court, ambiti che naturalmente travalicano le competenze del mio dicastero».Immediata la replica al vetriolo dell'alleato di governo: «Salvini scrive a Conte per chiedergli un salto di qualità sui rimpatri? Ma per favore», ha fatto sapere il M5s, «sono di sua competenza, non faccia lo gnorri. Il fatto che abbia scritto a Conte e Moavero è come una dichiarazione di fallimento. Si prenda anche lui le sue responsabilità. Non aveva detto che avrebbe rimpatriato 600.000 migranti in un mese?». Infine, l'ultima stoccata di Di Maio è arrivata sul tema-Rai: «Si può capire tutto», ha scritto il vicepremier pentastellato su Facebook, «ma che Nunzia De Girolamo, ex deputata di Forza Italia e poi Ncd, ovvero Silvio Berlusconi e Angelino Alfano (non so se rendo l'idea), sia stata messa a condurre Linea Verde su Rai 1, no, non lo posso capire. Mi auguro sia una balla, anche se finora non è arrivata alcuna smentita dall'azienda e questo mi preoccupa. Ci sono grandissimi giornalisti e conduttori che meritano di condurre Linea Verde. Scegliamo loro», ha concluso sibillino Di Maio, «non un'ex deputata amica di Berlusconi, Alfano e non solo...». Il «non solo» finale è un lampante riferimento a Salvini, in eccellenti rapporti con la De Girolamo.
Giorgia Meloni e Donald Trump (Ansa)
Dopo aver fatto il «piacione» a Sharm, il presidente americano rinnova la stima verso il premier italiano e invita gli americani a leggere «Io sono Giorgia». Lei ringrazia: «Molto gentile, amico mio».
Donald Trump (Ansa)
L’inquilino della Casa Bianca spinge per la consegna delle salme degli ostaggi israeliani e intanto incassa i complimenti di Biden per l’accordo su Gaza: «Gli sono profondamente grato». Raid Usa contro una nave in Venezuela: uccisi sei narcos.
Fattah al Sisi (Ansa)
Mentre crescono i dubbi Usa su Blair, il leader egiziano è sempre più centrale. Anche per i rapporti con l’Iran.
Il valico di Rafah (Getty Images)
Hamas non ha restituito tutti i cadaveri: l’ipotesi è che voglia negoziare il rilascio di Barghouti e delle salme dei fratelli Sinwar. Israele chiude il valico di Rafah e riduce il flusso di aiuti. Trump: «Inizi subito la fase 2».