2020-03-18
La clausura domestica si addolcisce con gli ebook. Classifica e guida dei più venduti
True
Mentre le associazioni dei librai e degli editori chiedono aiuto al Governo, il mercato dei libri riscopre la «solidarietà digitale». Tante offerte per passare il tempo leggendo - o ascoltando - un buon libro. Instagram diventa il nuovo luogo d'incontro per gli amanti della letteratura. Scopri i cinque profili da seguire. Caravaggio Editore propone il «resto a casa pack» con quattro ebook tutti da scoprire. Da Papà Gambalunga ai mostri della tradizione giapponese, immergetevi in un universo tutto nuovo. È boom di titoli sul virus. Amazon si impegna a combattere i «fake» mentre nelle classifiche italiane svettano l'ultimo volume di Burioni e Spillover di David Quammen.I 10 più venduti secondo Amazon Italia. Lo speciale contiene sette articoli.«Un quadro che non sapremmo definire altro che di crisi, grave e profonda». Così Franco Levi, presidente dell'Aie (Associazione Italiana Editori, ndr) commenta gli ultimi dati relativi al mercato del libro. L'emergenza sanitaria da coronavirus ha infatti portato a una perdita pari a 50 milioni di euro, soltanto nel mese di marzo. L'associazione ha così fatto appello al governo chiedendo immediate «misure di sostegno per l'intera filiera del libro, così da ripartire dopo lo stop per l'emergenza coronavirus». La chiusura delle librerie non è il solo problema del settore. Levi ha infatti spiegato come si stia rischiando «un circolo vizioso fatto di calo dei consumi, cui segue diminuzione delle prenotazioni, delle tirature e quindi del lancio delle novità». Il messaggio è chiaro: «L'Italia non può permettersi di ripartire senza libri e lettori». Della stessa opinione è Paolo Ambrosini, presidente dell'Ali (Associazione Librai Italiani), che sottolinea come esista «un disallineamento per legge tra operatori della distribuzione tradizionale e l'online». Se infatti le librerie sono chiuse e il mercato affonda, Amazon ha registrato un aumento delle vendite pari al 50%. Non solo, il piano di «solidarietà digitale» promosso dal Governo ha dato il via a una serie di iniziative che vedono come protagonisti ebook e audiolibri.The Dot Company offre a chiunque invii una mail all'indirizzo indicato sul loro sito un ebook gratuito a scelta tra tutti i loro titoli che spaziano da gialli a poesie, passando per saggi e biografie. Anche la casa editrice I Saggiatore ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente un ebook diverso ogni due giorni. Il libro attualmente disponibile è Il giardino delle delizie che racconta l'America proletaria degli anni Cinquanta e Sessanta. Così come Mondadori che ha reso disponibile un catalogo con oltre 10.000 titoli. Con il codice «leggereacasa» potrete invece fare richiesta di uno degli otto titoli presentati da Bookabook, un'azienda nata ad Amsterdam nel 2015 che ha lo scopo di «trasformare il lettore da consumatore a parte attiva della vita del libro» tramite iniziative di crowdfunding. Hanno aderito all'iniziativa, regalando ebook anche Cartabianca, Neropress, Biblioteka Edizioni, Edizioni Ensable, Edizioni San Marco, Las Vegas Edizioni, Adelphi e molti altri. Per i più piccoli, l'applicazione iFiabe mette a disposizione gratuitamente le fiabe del mese di marzo. Ogni giorno è così possibile leggere una storia diversa ripresa dai più celebri autori e realizzata in modo da favorire il coinvolgimento dei bambini. Chi preferisce ascoltare i propri romanzi può invece partecipare all'iniziativa «A casa con audible». La piattaforma di audiolibri creata da Amazon offre centinaia di titoli gratis a disposizione di tutti i cittadini italiani, in maniera completamente gratuita. Il progetto vuole aiutare gli italiani ad «abbattere con la propria mente» le quattro mura di casa per tuffarsi in mondi nuovi. Infine, anche il mondo dei fumetti e delle graphic novel ha deciso di regalare o offrire sconti ai suoi lettori italiani. Bah Publishing mette infatti a disposizione una serie di fumetti digitali a soli 1.99 euro, mentre Feltrinelli comics regala due titoli ogni martedì. Se andate sul portale Isuu potete inoltre leggere gratuitamente i titoli della casa editrice Coconino e di ReNoir. Per ultimo, Image Comics ha messo online 133 primi numeri dei suoi fumetti da consultare gratuitamente.