La relazione Arera stronca l’addio al sistema tutelato, che nel 2023 ha garantito prezzi della luce migliori. E la stessa tendenza vale anche per il 2024. Su sia le tariffe al kilowattora sia gli oneri collegati al trasporto e alla gestione del contatore.
La relazione Arera stronca l’addio al sistema tutelato, che nel 2023 ha garantito prezzi della luce migliori. E la stessa tendenza vale anche per il 2024. Su sia le tariffe al kilowattora sia gli oneri collegati al trasporto e alla gestione del contatore.Il fallimento del mercato libero dell’energia. Così si potrebbe sintetizzare la relazione presentata da Stefano Besseghini, presidente dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) in audizione in commissione Attività produttive alla Camera, che ha messo nero su bianco come il mercato tutelato dell’energia abbia prezzi più convenienti rispetto a quello libero. «Nella seconda metà del 2023 il differenziale tra il mercato libero e il servizio di maggior tutela è tornato molto significativamente a favore di quest’ultima», si legge nella relazione di Arera. Il prezzo medio totale rilevato sul mercato tutelato risulta infatti essere stato pari a 28,11 centesimi di euro al kilowattora, contro i 39,18 del mercato libero. Questa differenza è da ricondurre, spiega Arera, a una crescita dei prezzi nel mercato libero (+8,5%) e al contemporaneo crollo di quelli nel mercato tutelato (-48,5%). I costi relativi al trasporto e alla gestione del contatore e le imposte risultano infatti essere inferiori nel servizio di maggior tutela rispetto al mercato libero. Stessa dinamica per il costo dell’energia, che nel secondo semestre 2023 è salita del 4,5% rispetto al primo semestre dello stesso anno nel mercato libero, ed è scesa del 59% nel servizio di maggior tutela. In termini di prezzi parliamo di 15,49 centesimi di euro al kilowattora contro 25,4 del libero. «Di fatto, la maggiore convenienza del mercato libero rispetto al servizio di maggior tutela è rimasta elevata sino al primo trimestre dell’anno 2023 e si è fortemente ridotta nel secondo trimestre dello stesso anno», sottolinea Area aggiungendo come «nel terzo e quarto trimestre 2023, il prezzo del mercato libero è tornato sopra a quello della maggior tutela». Nonostante poi la discesa della componente energia, nel servizio di tutela, si sia interrotta nel quarto trimestre 2023, quando è risalita da 14,42 a 16,81 centesimi di euro al kilowattora, questa è comunque rimasta a livelli nettamente inferiori rispetto al libero mercato (25,84 centesimi di euro al kilowattora). Stessa dinamica si sta registrando nel 2024 dove si stima una spesa per il mercato libero, comprensiva dei costi legati agli oneri, imposte, trasporto e gestione del contatore, pari a 38 centesimi di euro al kilowattora. Per i clienti di maggior tutela siamo invece sui 33 centesimi di euro al kilowattora. Guardando solo alla spesa per la materia prima energia, sul mercato libero questa è di 27 centesimi di euro al kilowattora contro un 22 centesimi di euro al kilowattora della maggior tutela. Entrando nel dettaglio del secondo trimestre 2024, ieri Arera ha pubblicato l’ultimo aggiornamento del prezzo di maggior tutela dove è emerso che la bolletta elettrica è calata del 19,4% e il prezzo finale per la famiglia tipo (consumi medi di energia elettrica di 2.700 kilowattora all’anno e una potenza impegnata di 3 Kw) risulta di 20,24, centesimi di euro al kilowattora comprensivi di imposte, contro i 25,24 del trimestre precedente. La situazione attuale vede dunque il mercato tutelato dell’energia più conveniente rispetto a quello libero. Non tutto è perduto, però. Se infatti si vuole lasciare il libero mercato e tornare al servizio di maggior tutela è possibile e si ha tempo fino al 30 giugno. Dal 1° luglio si verrà spostati al servizio a tutele graduali che riguarderà chi non ha ancora scelto un operatore del mercato libero dell’energia. Questo terzo mercato durerà tre anni, e al momento, secondo i calcoli di Arera, risulta essere il più conveniente di tutti: «I clienti domestici non vulnerabili nel servizio a tutele graduali avranno un risparmio complessivo per ogni punto di prelievo di circa 130 euro all’anno rispetto ai clienti domestici vulnerabili che resteranno nel servizio di maggior tutela». Il servizio a tutele graduali rimane off limits per chi resta con un operatore del mercato libero, mentre se si è vulnerabili questa possibilità, al momento non prevista, si potrebbe aprire. L’Arera ha infatti sconsigliato un passaggio in modo automatico di tutti i vulnerabili nel servizio a tutela graduali perché non sarebbe un’opzione sostenibile per gli operatori, ma ha aperto all’ipotesi di circoscrivere il passaggio ai soli clienti vulnerabili che lo richiedono in modo esplicito e con l’inserimento di una finestra temporale per inoltrare queste richieste. Nel ragionamento bollette, fanno eccezione i clienti in stato di bisogno economico, per i quali resta attivo il meccanismo del bonus sociale. Nel 2024 il bonus elettricità, comprensivo della componente straordinaria prevista dalla legge di bilancio 2024 per il primo trimestre, varrà 218 euro, per una famiglia con due componenti, e 315 euro, per famiglie con più di quattro componenti.
La mappa voluta dal Comune di Milano cancella le vittime civili di una strage dei Gap. Che ha causato l’eccidio di piazzale Loreto.
Ansa
A bordo delle bagnarole trovati pochissimi viveri, alcuni avariati. Eppure i marinai dichiaravano di avere 200 tonnellate di beni. Autogol del reduce Arturo Scotto (Pd): mostra orgoglioso in un video gli aiuti umanitari, nient’altro che un cartone con pacchi di pasta.
Oltre al tabacco, la Commissione sta pensando di rincarare le bottiglie su pressione dell’Oms che vorrebbe limitarne i consumi. Per la prima volta si lavora a un’accisa anche sul vino, proprio quando l’export italiano negli Stati Uniti è frenato dalle gabelle.
- Ridotta l’Irpef per i redditi fino a 50.000 euro, sgravi per i rinnovi contrattuali, aumentano bonus mamme e pensioni minime. La Commissione europea sta invece valutando la possibilità di aggiornare le aliquote fiscali sugli alcolici: nel mirino il vino.
- Mattarella: troppi squilibri nelle retribuzioni. Meloni replica: «Con noi salari reali tornati a salire».