
Adolfo Urso e Francesco Lollobrigida (Imagoeconomica)
Secondo i dati emersi da un sondaggio condotto da Antonio Noto e pubblicato su Repubblica, il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, e quello dell'Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Francesco Lollobrigida, si sono piazzati ai primi due posti della classifica di gradimento da parte degli elettori, con un 42% ciascuno. Particolarmente significativo il dato che riguarda Urso: storicamente, dovendosi occupare di crisi economica, il titolare del dicastero delle Imprese non ha mai occupato posizioni di vertice per quanto riguarda la graduatoria di gradimento dei cittadini. Alle loro spalle, a completare il podio, troviamo il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
Alessandro Ercolani, ad Rheinmetall Italia (Imagoeconomica)
L’ad di Rheinmetall Italia Alessandro Ercolani: «L’industria della Difesa garantisce ritorni tecnologici, lavoro e soprattutto stabilità e deterrenza».
Antonella Viola (Imagoeconomica)
In crisi d’identità, ora fa il tifo per qualsiasi tipo di innovazione prodotta dalla scienza. Come Antonella Viola che, messa in cantina la crociata contro il vino, sforna inesattezze pro bistecca sintetica. Tralasciando le implicazioni di tipo etico, sanitario o economico.
Beppe Grillo (Getty Images)
Il fondatore del Movimento 5 Stelle tesse le lodi degli alimenti creati in laboratorio: «Ho visto un documentario, è questo il futuro per proteggere gli animali e il pianeta».