2025-09-26
«Col perdono Erika Kirk diventa leader»
Erika Kirk, la moglie di Charlie (Ansa)
Assuntina Morresi, vicecapo di gabinetto del ministero per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità: «Il suo punto di riferimento non è il partito, ma l’esperienza religiosa. Dio, patria e famiglia lo ha vissuto davvero».Assuntina Morresi è docente di Chimica Fisica all’università di Perugia e vice capo di gabinetto del ministero per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità. Dopo aver assistito alla cerimonia per Kirk, ha scritto un articolo per Il Timone, intitolato: «Dal memorial di Charlie al risveglio cristiano di una generazione».Che legame ci può essere fra quei funerali e una possibile rinascita religiosa?«C’è un legame di partecipazione e di istanze ideali. I ragazzi che partecipavano agli incontri con Charlie Kirk cercavano un dialogo vero, facevano la fila per arrivare davanti al suo tavolino. Non erano ragazzi ideologici... Vedendoli, mi sono tornate alla mente le assemblee in università della fine degli anni Settanta e degli anni Ottanta quando ci interrogavamo su tutto. Ho rivisto l’esperienza fatta in Comunione e liberazione. Ho risentito quella tensione. Allora non c’era la rete, oggi c’è. Ma nel movimento di Kirk i confronti avvengono in presenza».Lei ha scritto che il Tpusa (Turning point Usa) «è molto più del Maga» (Make american great again), in Italia si pensa che sia un braccio elettorale di Trump.«Invece il Turning point è nato nel 2012, Kirk aveva 18 anni. È attecchito e cresciuto nelle università e nelle scuole prima e a prescindere da Trump. I Maga non nascono nelle università e nelle scuole. Trump arriva dopo, quando diventa portavoce di un popolo che non aveva rappresentanza politica. Anche Elegia americana di JD Vance è stato scritto prima. Ed è stato Kirk a segnalare Vance a Trump. Kirk non ha avuto cariche né nell’amministrazione né nei Maga. Il reverendo Rob McCoy, che ha parlato alla cerimonia in quanto pastore di Kirk, non fa parte del cartello Maga. Trump, che non è legato a nessun pastore, rappresenta l’America profonda, non necessariamente le comunità religiose».Lei ci ha visto un’analogia con Silvio Berlusconi.«Berlusconi non rappresentava un’esperienza religiosa, l’ha intercettata a un certo punto. Così Trump rappresenta un’istanza ideale anche tramite l’esperienza di Kirk. I ragazzi del Turning point continuerebbero a esistere anche se Trump perdesse. Ai funerali Gesù e la Bibbia sono stati nominati molto più di Trump».Che cosa l’ha colpita?«La partecipazione alla preghiera, prima ancora che alla cerimonia. Mi sono collegata prima che iniziasse e ho ascoltato tre ore di canzoni e inni religiosi. Le persone cantavano con le braccia alzate».Che cosa le ha trasmesso la testimonianza della moglie?«Mi hanno colpito due fatti. Il primo è che chiaramente non c’entrava con Trump. Quando ha detto che perdonava l’assassino di suo marito perché Gesù ha perdonato e perché anche Charlie l’avrebbe fatto, Trump ha detto, rivolto a lei: “Tu li perdoni, ma io li odio i miei oppositori”. Però l’ha detto scusandosi: “Mi dispiace”. Questo, secondo me, marca una differenza importante. Perché, in un certo senso, ha fatto capire che la posizione di lei era più evoluta».E il secondo fatto?«Perdonando l’assassino di suo marito, Erika, di formazione cattolica, ha assunto un ruolo guida nel movimento. Le è stata riconosciuta una leadership. È come se, in qualche modo, il perdono si proponga come testimonianza di comunione fra confessioni diverse. Molto più di tante formule pensate a tavolino, ecumenismi e sinodalità varie. Erika ha detto che Charlie voleva salvare i giovani come quello che l’ha ucciso».Perché sono convinti che la loro fede contenga la salvezza per tutti?«Perché vivono integralmente la fede. Il loro punto di riferimento non è il partito, ma l’esperienza religiosa. Dio, patria e famiglia lo hanno vissuto, e lo stanno tuttora testimoniando, nel loro matrimonio. Questo vale anche per Marco Rubio e JD Vance».Perché le nostre gerarchie hanno mantenuto grande distacco, quasi un imbarazzo, davanti a questo fenomeno e alla testimonianza di Erika?«Bisognerebbe chiederlo a loro. Forse non l’hanno capito, forse hanno dato una lettura iniziale troppo politica e, in quel caso, sono state spiazzate da qualcosa di molto diverso. Qualcosa di fronte a cui c’è solo da alzarsi in piedi, grati».La seconda smentita, oltre a quella che riguarda la riduzione del Tpusa a una sezione Maga, è che la testimonianza della vedova ridimensiona le accuse di fascismo e razzismo?«Dove sono fascismo e razzismo? È chiaro che con i Maga ci sono interazioni, e ci sono diverse anime tra loro. Ma Tpusa non è un braccio armato, un collateralismo elettorale. La fede di quei ragazzi ha determinato la loro presenza nell’agorà pubblica. Dopo la morte di Kirk sono andati in chiesa».Lei ha tracciato un parallelo tra il movimento di Kirk e Comunione e liberazione nelle università degli anni ’70. «Entrambi mettono Cristo al centro. Negli anni Settanta Cl voleva fare la messa di Pasqua nell’orario scolastico e non fuori. Adesso non sarebbe possibile. Chiedeva le aule universitarie per gli incontri di catechesi perché diceva che Cristo c’entrava con la vita quotidiana e con lo studio. Non c’erano i Maga quando Kirk ha fatto i Turning point, non c’era Berlusconi quando è nata Cl».Un altro parallelo riguarda il contesto di violenza. Si è detto che il clima di odio di oggi è paragonabile a quello che portò all’esplosione del terrorismo, mentre ora vediamo frange manifestare in modo violento, in particolare per il popolo palestinese.«Le analogie ci sono e riguardano la piena agibilità agli spazi democratici. Mi chiedo che cosa accadrebbe se si volessero promuovere in alcune università dibattiti e confronti davvero liberi sull’aborto, il tema transgender e Israele. Provate a mettere un banchetto di libri con una bandiera di Israele in università…».Il patriarca di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, ha detto che per vincere l’odio serve una nuova narrativa. La religione può esserlo?«Per accogliere l’altro devi essere certo anche di te stesso. La sfida di Israele è la più vertiginosa perché quella è una guerra di religione. Di una religione come quella islamica degenerata in ideologia che ha alimentato il terrorismo».Fra l’islamismo e l’ebraismo, il cristianesimo è l’unica religione che può testimoniare la misericordia?«La misericordia tiene conto della verità dei fatti, non li minimizza. Né prescinde dalle responsabilità o le nasconde. La vedova di Kirk ha parlato dell’assassino di suo marito. Il perdono non è buonismo, ma è consapevole di chi è l’aggressore e chi l’aggredito. Israele ha vissuto in una continua minaccia di aggressione. Sono d’accordo con Pizzaballa, serve una postura diversa: quella dei francescani in Terra santa fa sì che intorno a loro non si combatta».In un’intervista alla Verità, Carlo Freccero ha detto che sogna di vedere Leone XIV andare a Gaza a sporcare di sangue la sua veste bianca.«Io sogno invece la libertà per i cristiani nei Paesi islamici. Libertà di espressione anche per chi non è musulmano. Sarebbe un primo vero passo verso la pace. Lasciate i cristiani liberi di esserlo, senza rinchiuderli nella parrocchietta. Questo sarebbe il vero inizio di una narrativa diversa. Lasciare che Charlie metta il tavolino del Turning point anche in quei paesi».