
Bper, controllata da Unipol, offre un premio del 6,6% sul valore. Prezzo 4,3 miliardi.Altra serata di passione per chi segue le il risiko bancario. La banca emiliana controllata al 24% da Unipol di Carlo Cimbri entra a gamba tesa nel mondo delle Ops che tanto vanno di moda in questi giorni. Il cda di Bper Banca ha approvato ieri il lancio di un’offerta pubblica di scambio volontaria su tutte le azioni ordinarie di Banca Popolare di Sondrio. Lo rende noto Bper in un comunicato precisando che l’offerta, che è condizionata alle autorizzazioni regolamentari previste dalla normativa applicabile e all'avveramento delle condizioni di efficacia espressamente indicate, «è finalizzata ad acquisire almeno una partecipazione superiore al 50% del capitale sociale dell’emittente, che consentirà all’offerente di esercitare il controllo di diritto sull’emittente». In ogni caso, sottolinea Bper, che ieri ha segnato 1,4 miliardi di utile in crescita del 4%, «l’offerente si riserva di rinunciare parzialmente a tale condizione purché la partecipazione acquisita, all’esito dell’offerta, sia superiore al 35% del capitale sociale dell’emittente (partecipazione che, tenendo conto della conformazione dell'azionariato dell’emittente, consentirà a Bper di esercitare un’influenza dominante su Bp Sondrio). Inoltre, per l’ipotesi in cui, per effetto delle azioni portate in adesione all’offerta o acquistate al di fuori della medesima, l’offerente venga a detenere una partecipazione complessiva superiore al 90% del capitale sociale dell’emittente, Bper, che ha già detto di voler mantenere il marchio di Sondrio. dichiara sin d’ora la propria intenzione di non ripristinare un flottante sufficiente ad assicurare le regolari negoziazioni delle azioni di Bp Sondrio». Il nuovo gruppo che potrebbe nascere dall’Ops «beneficerà di una scala significativa in termini di clientela, presenza geografica e sinergie, che consentirà di creare ulteriore valore per gli stakeholder di entrambi gli istituti. Sarà un gruppo bancario più solido e forte con un’offerta di prodotti e servizi più ampia a beneficio della clientela anche grazie a significativi investimenti It e digitale e con un importante focus sul capitale umano», ha spiegato ieri in serata Gianni Franco Papa, amministratore delegato di Bper e con un lungo passato in Unicredit. Venendo ai numeri, il rapporto di concambio è stato fissato in 1,450 azioni di nuova emissione di Bper per ogni azione esistente di Bp Sondrio. Assumendo come riferimento i prezzi ufficiali con la data dell’altro ieri, tale rapporto di cambio comporta un prezzo implicito di offerta pari a 9,527 euro per azione dell’emittente, un premio pari a circa il 6,6% rispetto al prezzo ufficiale delle azioni dell’emittente rilevato sempre alla data dell’altro ieri e un premio del 10,3% rispetto alla media ponderata degli ultimi tre mesi. Insomma la valutazione complessiva dell’istituto di Sondrio viaggia sui 4,3 miliardi. Per una banca che giusto ieri ha dato i risultati del 2024 segnando 575 milioni di utile e una cedola di 0,8 euro. La mossa di Bper cozza profondamente con le dichiarazioni del numero uno di Pop Sondrio, Alberto Pedranzini , che al termine della riunione con gli analisti ha vantato i risultati e fatto sapere di valutare il futuro dell’istituto in una logica di stand alone o addirittura di acquisizioni. Invece, in poche ore si è scoperto con un abito da preda. Anche in questo caso il percorso è solo all’inizio e la palla passerà agli azionisti che dovranno valutare il premio e le opportunità. Dietro c’è la logica del consolidamento e chiaramente la mano di Cimbri, il quale ha ritenuto di allargare il perimetro del proprio posto al sole in vista di rivoluzione in corso.
Cristian Murianni-Davide Croatto-Andrea Carulli
Il proprietario del negozio Union Fade di Milano Cristian Murianni: «Una borsa Hermès degli anni Venti vale più di una odierna. Dentro c’è la cultura, la mano, il tempo. Noi viaggiamo in tutto il mondo alla ricerca di vestiti autentici e rari».
Siska De Ruysscher
La morte assistita, in certi Stati come il Belgio, è già diventata una «soluzione» all’incapacità di trattare patologie guaribili. Tipo la depressione di cui soffre Siska, 26 anni, che invece riceverà l’iniezione letale. E il Canada pretende i parenti-spettatori.
Getty Images
- La Commissione chiede alla Cina di posticipare il nuovo sistema di licenze per l’export di terre rare e tratta con Nexperia, il produttore che sta mettendo in crisi le case d’auto. Allarme di Urso: è emergenza, agire subito.
- Il commissario Ue al Commercio vede Lollobrigida e apre all’inserimento di controlli e reciprocità nel trattato di libero scambio col Sudamerica. Coldiretti per ora non si fida.






