2020-08-12
Che lezione di forza della Royal Navy ai buonisti pro Ong di casa nostra
Il ministro dell'Interno inglese ha detto a chiare lettere ai francesi di stoppare i barchini di clandestini nella Manica. Altrimenti schiererà le forze armate. Da noi Matteo Salvini è stato crocifisso per molto meno. Luciana Lamorgese vola a smontare i dl Sicurezza. Il Viminale annuncia: «Modifiche a Palazzo Chigi prima di ferragosto». L'idea è di equiparare ancora richiesta di asilo e protezione umanitaria. Poi la balla: «Arrivi ridotti». Invece continuano, con altri 64 positivi a Pozzallo. Nuova inchiesta su un centro migranti. Lo speciale comprende due articoli. Davvero difficile immaginare cosa sarebbe successo se l'allora ministro dell'Interno Matteo Salvini, durante il governo gialloverde, avesse chiesto l'intervento della Marina militare e dell'Aviazione per contrastare il fenomeno dell'immigrazione clandestina. La reazione ad una simile iniziativa avrebbe certamente avuto un'eco internazionale, con lo sdegno unanime dell'universo mondo politically correct. Qualcuno avrebbe persino invocato un intervento dell'Onu contro il ministro più xenofobo del pianeta terra. Peccato, però, che quella inimmaginabile scelta politica possa diventare normalissima se fatta in Paesi forse più civili del nostro. Giunge da Londra, per esempio, la notizia della decisione del ministro dell'Interno, Priti Patel, di far intervenire la Royal Navy e la Raf per gestire la questione degli sbarchi clandestini sulle coste inglesi. Il ministero della Difesa britannico ha confermato di aver ricevuto dalla collega dell'Interno la richiesta di «sostenere le operazioni delle Guardie di frontiera britannica nello Stretto di Dover». Il fatto che siano state recuperate 200 persone a bordo di diciassette gommoni nel canale della Manica è stato ritenuto un fatto intollerabile di fronte al quale reagire con assoluta fermezza. Ovviamente stiamo parlando di numeri risibili rispetto a quelli cui giornalmente siamo costretti a confrontarci in Italia. Tra l'altro, in Gran Bretagna - a differenza del nostro Paese - esiste un Ministero dell'Immigrazione, guidato dal Ministro Chris Philp, il quale ha definito «inaccettabile» l'aumento nel numero di barche che trasportano migranti attraverso la Manica e ha annunciato la ferma decisione di respingere verso la Francia tutti coloro che tentano di entrare illegalmente. Il governo di Londra ha ufficialmente dichiarato di rendere questa rotta «impercorribile» per tutti i migranti clandestini. I buonisti politicamente corretti e relativi parrocchiani sinistroidi di casa nostra devono infatti sapere che i primi giorni di gennaio del 2019, solo perché un centinaio di disgraziati africani aveva tentato di raggiungere la Gran Bretagna attraversando la Manica, l'allora ministro dell'Interno Sajid Javid fu fatto rientrare frettolosamente dalle ferie natalizie che stava trascorrendo in un lussuoso resort in Sud Africa, a causa del malcontento dell'opinione pubblica esploso in quei giorni. Due uomini furono subito arrestati a Manchester con l'accusa di aver organizzato il traffico di quei immigrati clandestini verso la Gran Bretagna, e fu immediatamente disposto lo schieramento delle forze armate a difesa dei confini. I britannici non hanno tutti i torti. Dovrebbero essere, infatti, le autorità transalpine a fermare le partenze dei migranti, spesso organizzate da trafficanti di uomini, e ad impedire che le imbarcazioni lascino le coste della Bretagna. La Francia, del resto, è un Paese sicuro, per cui i migranti che ne avessero titolo potrebbero chiedere asilo politico lì, senza bisogno di attraversare la Manica. Ma si sa, i francesi sono francesi. Li conosciamo bene e sappiamo come si comportano al confine di Ventimiglia. Quindi, anziché fermare le imbarcazioni dei clandestini, aspettano che queste salpino e le scortano fino all'intervento delle autorità di frontiera britanniche. Un giochino che agli inglesi comincia a stare stretto. Lo stesso Ministro dell'Interno britannico si è recato a Parigi per far comprendere a Macron che loro non sono come gli italiani e non scherzano. Di fronte alle orecchie da mercante dei francesi a Londra hanno quindi deciso di valutare due misure drastiche: lo schieramento delle forze armate e, soprattutto, la rimozione dell'esenzione della quarantena agli arrivi dalla Francia. Il ragionamento è semplice: cari francesini se pensate di fare i furbi con i migranti, noi mettiamo in quarantena, con la scusa del Covid-19, tutti quelli che arrivano dal vostro Paese. Pare che quest'ultima ipotesi, in particolare, preoccupi il governo transalpino che dovrà quindi trovare una soluzione per bloccare il flusso di migranti nella Manica. Eh sì, gli inglesi non scherzano proprio e sanno farsi rispettare. Una bella lezione all'arroganza francese. E anche all'incapacità, all'impreparazione, all'incompetenza e alla codardia dell'attuale governo italiano. Resta l'amara considerazione che se a difendere la sovranità britannica è un ministro coraggioso come la signora Priti Patel, nessuno osa eccepire nulla in Patria e all'estero, se invece a tutelare la sovranità italiana c'è un ministro come Matteo Salvini, allora tutti si sentono autorizzati a scatenare un'incredibile opera di delegittimazione e di linciaggio mediato in Patria e all'estero. L'altra amara considerazione è che al largo delle acque della Manica se ne vedono ben poche di navi Ong tedesche, olandesi e spagnole. Evidentemente sanno che con gli inglesi non si gioca e che sulle coste di Dover sarebbero accolte a cannonate. È davvero difficile, conoscendo le autorità britanniche, pensare che Capitan Carola, dopo aver osato speronare una motovedetta della Royal Navy, oggi sarebbe ancora a piede libero. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/che-lezione-di-forza-della-royal-navy-ai-buonisti-pro-ong-di-casa-nostra-2646952400.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="la-lamorgese-vola-a-smontare-i-dl-sicurezza" data-post-id="2646952400" data-published-at="1597179514" data-use-pagination="False"> La Lamorgese vola a smontare i dl Sicurezza Il duo Lamorgese-Di Maio sembra in gara a chi sbaglia più parole, ritmo e tonalità nel tormentone estivo dei nuovi decreti Sicurezza, sempre «quasi» pronti ma non abbastanza. Il ministro degli Esteri qualche giorno fa invitava a non avere fretta, «i tempi in politica sono fondamentali, ora il problema è altrove», riferendosi alle partenze che «dobbiamo bloccare» ed è importante che i migranti comprendano «che nessuno sta parlando di riformare la disciplina della cittadinanza o dei permessi di soggiorno». Il pentastellato alla guida della Farnesina frena. Invece la collega dem all'Interno accelera, diffonde anticipazioni sulle nuove regole come ha fatto al Caffeina festival nel Castello laziale di Santa Severa, quando intervistata da Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, addirittura ha affermato: «Spero di poter mandare il testo a Palazzo Chigi prima di ferragosto». Il lavoro sull'immigrazione «è chiuso», in attesa del parere dell'Anci in quanto «i centri di accoglienza dovranno essere gestiti dai Comuni». Precisa meglio: «Abbiamo modificato il sistema di accoglienza anche per coloro che sono richiedenti asilo, affinché entrino nel circuito di accoglienza identico a quello che oggi è riservato a coloro che sono titolari di protezione umanitaria, ritornando un po' come era prima». Dopo qualche ora, coincidenza, scoppiava in Calabria l'ennesimo scandalo migranti. Ancora una volta nel mirino degli investigatori è finita la gestione di un centro di accoglienza nell'ex agriturismo Villa Cristina di Varapodio. Nell'inchiesta risultano indagate sei persone: il sindaco di Varapodio, Orlando Fazzolari, civico, candidato non eletto alle regionali del gennaio scorso con Fdi, il gestore di una società cooperativa, due titolari di impresa di abbigliamento e due funzionari della prefettura di Reggio Calabria. Le accuse, per una gestione «caratterizzata da poca trasparenza e correttezza», sono di abuso d'ufficio, frode nelle pubbliche forniture, corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio, truffa ai danni dello Stato e peculato, falso ideologico (di cui rispondono i due funzionari). Sarebbero emerse irregolarità nell'affidamento di servizi e forniture alle imprese, da scarpe e abbigliamento agli alimenti per i migranti, così pure nell'assunzione di collaboratori. Un vero e proprio «centro di illecito guadagno e di cointeressi», lo descrivono gli inquirenti, per la gestione degli irregolari secondo una convenzione stipulata dal Comune di Varapodio con la prefettura di Reggio Calabria. Non è che l'ultima, vergognosa vicenda riguardante centri per stranieri richiedenti protezione internazionale. L'ulteriore conferma che il business dell'accoglienza ha trasformato i vari Cara in luoghi degli orrori per i clandestini, mentre consorzi e cooperative continuavano a gestirsi appalti milionari spendendo pochissimo per quei poveracci. Il ministro Lamorgese vuole riaccogliere, non le bastano i centri al collasso nel Sud diventato terra di sbarchi e le strutture in giro per il Paese, costrette a ricevere migranti infetti. Al Coffeina festival, l'ex prefetto che ha preso il posto di Matteo Salvini assicurava: «Da una settimana non stanno arrivando migranti, il momento più difficile è stato quando sono arrivati tutti insieme, oltre 6.000 in un mese. Però possiamo dire che la gestione è andata bene». In Sicilia non la pensano proprio così, con ben 80 arrivi lunedì notte a Lampedusa e 44 nelle ore precedenti, altri 10 ieri mattina a Capo Feto, vicino Mazara del Vallo. Un'invasione continua pure in Sardegna, dove in ventiquattr'ore sono sbarcati 72 migranti sulle coste del sud ovest del Cagliaritano e del Sulcis Iglesiente: non si tratta solo di tunisini, in fuga per «la crisi economica in Tunisia», come sostiene il capo del Viminale, ma anche di algerini che arrivano con diverse imbarcazioni. Le notizie peggiori sono però quelle che riguardano gli irregolari positivi al Covid-19, ieri nuovi 64 casi sono stati registrati all'hotspot di Pozzallo. Ne ha dato notizia l'assessore alla Salute della Regione Sicilia, Ruggero Razza: «Tutto questo in un solo giorno, spero che adesso si capisca perché da mesi parliamo della necessità di un protocollo sanitario e di pesanti sottovalutazioni da parte di Roma. Le (non) decisioni adottate stanno contribuendo drasticamente al contagio continuo dei migranti tra loro con pesanti ripercussioni in termini di sicurezza. Spero che ora tutti comprendano che nessuno ha mai voluto strumentalizzare alcunché: semmai si sta verificando semplicemente quello che avevamo rappresentato da subito alle autorità competenti». Proprio da Pozzallo pochi giorni fa erano riusciti a scappare 50 migranti, solo cinque sono stati rintracciati. Lunedì sera c'era stata la fuga di altri 20, due dei quali positivi. Il ministro dell'Interno ha annunciato l'arrivo di una seconda nave quarantena «più piccola, per 300 persone», pronto il commento del leader della Lega, Matteo Salvini: «Chiederemo i danni al governo e alla Lamorgese per un'altra “nave da crociera soggiorno" destinata ai clandestini che sbarcano: paghino i ministri, non gli italiani».
Dario Franceschini (Imagoeconomica)
Papa Leone XIV (Getty Images)
Sergio Mattarella con la mamma di Willy Monteiro Duarte (Ansa)
Duilio Poggiolini (Getty Images)