2025-03-28
Dati privati online: altri guai per Waltz & C.
Il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Mike Waltz e il segretario alla Difesa Pete Hegseth (Ansa)
Mentre la Casa Bianca è in imbarazzo per il chatgate, che rischia di finire anche in tribunale, lo «Spiegel» rivela che, sul dark Web, si trovano mail, password e numeri del consigliere per la Sicurezza, di Hegseth (Pentagono) e della Gabbard (capo dell’intelligence).Oggi la visita di Vance in Groenlandia, danesi stizziti. Trump sorveglia il confine messicano coi satelliti.Lo speciale contiene due articoli.Lo scandalo Signalgate, più comunemente noto come chatgate, deflagrato due giorni fa negli Stati Uniti, è destinato ad allargarsi. Dopo la pubblicazione da parte della rivista The Atlantic delle informazioni dettagliate di intelligence contenute in una chat sull’app di messaggistica Signal, riguardanti l’operazione militare americana effettuata lo scorso 15 marzo in Yemen per colpire i miliziani degli Huthi nel Mar Rosso, diversi dati personali di tutti gli alti funzionari della sicurezza nazionale Usa coinvolti nella conversazione sarebbero finiti sul dark Web: dal segretario alla Difesa, Pete Hegseth, al consigliere per la Sicurezza, Mike Waltz, alla direttrice dell’Intelligence nazionale, Tulsi Gabbard. Tutti spiati e hackerati, al punto che informazioni private come dati di accesso ai profili social, numeri di telefono, indirizzi mail, diverse password e perfino contatti associati a profili Whatsapp, Signal e Linkedin, che risulterebbero ancora attivi, sarebbero contenuti in database accessibili attraverso i motori di ricerca commerciali. A rivelare l’indiscrezione è stato ieri lo Spiegel, secondo cui «servizi segreti ostili potrebbero utilizzare questi dati pubblicamente accessibili per violare le comunicazioni delle persone coinvolte, installando spyware sui loro dispositivi», si legge nell’inchiesta pubblicata ieri dal sito di informazione tedesco. «È dunque plausibile che agenti stranieri abbiano avuto accesso alla chat su Signal in cui Gabbard, Waltz ed Hegseth discutevano di un attacco militare». Nello specifico, i giornalisti dello Spiegel hanno affermato di aver reperito i dati di Waltz ed Hegseth attraverso una semplice ricerca sui principali browser commerciali; mentre le informazioni di contatto della Gabbard, che risultavano maggiormente protette, sono comparse su piattaforme come Wikileaks e Reddit.Da Washington la Casa Bianca, che aveva comunque confermato l’esistenza della chat, negando tuttavia la condivisione di dati classificati, ha annunciato cambiamenti e fatto sapere di essere al lavoro per limitare i danni grazie al lavoro perentorio di un team scelto direttamente dal presidente Donald Trump: «Non abbiamo mai negato che si sia trattato di un errore e il consigliere per la Sicurezza nazionale se ne è assunto la responsabilità. E abbiamo detto che stiamo apportando delle modifiche. Stiamo esaminando la questione per assicurarci che non possa mai più accadere», ha affermato la portavoce, Karoline Leavitt. Ad assumersi piena responsabilità, per ora, è stato appunto Waltz: «Ho creato il gruppo e il mio compito è assicurarmi che tutto sia coordinato», ha dichiarato a Fox News. Il consigliere per la Sicurezza nazionale Usa ha inoltre fornito una spiegazione in merito alla presenza, all’interno della chat Signal, del direttore dell’Atlantic, Jeffrey Goldberg, dicendo di non conoscerlo personalmente, di non averlo mai visto nel gruppo e che sembrava qualcun altro: «Vi è mai capitato di avere tra i contatti il nome di qualcuno e il numero di un altro? Così per questo non mi sono accorto che questo fallito era nel gruppo. È imbarazzante, sì. Andremo a fondo della questione», ha promesso Waltz, il quale ha riferito di aver interpellato Elon Musk, affinché possa contribuire alle indagini su come una tale fuga di notizie sia stata possibile: «Abbiamo le migliori menti tecniche che stanno esaminando come è successo». Dal canto suo Goldberg, accusato dalla Casa Bianca di essere «un giornalista disonesto e screditato», ha negato di essersi intrufolato furtivamente all’interno del gruppo in cui c’erano, oltre ai già citati, anche il vicepresidente, J.D. Vance, il segretario di Stato, Marco Rubio, e il capo della Cia, John Ratcliffe. Il direttore della rivista ha raccontato di essersi trovato «casualmente» inserito nel gruppo e di aver accettato un invito di accesso. Tutta questa vicenda, ovviamente, è stata colta dall’opposizione per attaccare l’amministrazione Trump, con il leader della minoranza della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, il dem Hakeem Jeffries, che ha chiesto le dimissioni o il licenziamento di Hegseth. Secondo Rubio e Gabbard si è trattato di un grosso errore commesso da qualcuno; mentre, per il direttore della Cia Ratcliffe, «ciò che conta è il successo della missione» e che «non sia stata trasferita alcuna informazione riservata».Il senatore del Partito democratico, nonché presidente della commissione Intelligence al Senato, Mark Warner, nel corso dell’audizione che si è tenuta ieri al Congresso, ha definito quanto accaduto un «comportamento sciatto, negligente e incompetente» e affermato che «se l’errore fosse stato commesso da ufficiali militari o dai servizi segreti, sarebbero stati tutti licenziati».Il caso ora potrebbe finire in tribunale, visto che i protagonisti di questa storia, Hegseth, Gabbard, Waltz, Rubio e Ratcliff, sono stati citati in giudizio dal gruppo di controllo governativo American Oversight, accusati di violazione delle leggi federali sulla conservazione degli atti governativi e decisioni sensibili sulla sicurezza nazionale di alto livello attraverso l’utilizzo di Signal.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/chatgate-altri-guai-per-waltz-2671624257.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="ora-e-putin-a-gelare-la-groenlandia-annessione-gli-usa-sono-seri" data-post-id="2671624257" data-published-at="1743148228" data-use-pagination="False"> Ora è Putin a gelare la Groenlandia: «Annessione? Gli Usa sono seri» La questione della Groenlandia continua a tenere banco, con il continuo botta e risposta tra Stati Uniti e Danimarca. Ma anche la Russia non ha potuto fare a meno di esprimere la propria visione in merito, a riprova che la rotta artica rientra anche nella sfera di interesse di Mosca. Il presidente Vladimir Putin, stando a quanto riportato dall’agenzia Interfax, ha dichiarato ieri: «Tutti sono ben consapevoli dei piani degli Stati Uniti per annettere la Groenlandia», aggiungendo: «È profondamente sbagliato credere che si tratti di una sorta di discorso stravagante della nuova amministrazione americana. Stiamo parlando di piani seri da parte americana riguardo alla Groenlandia». Mentre oggi è atteso l’arrivo nell’isola del vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance, per visitare la base militare americana di Pituffik, ieri è partita, senza sorprese, la ferma condanna da parte della Danimarca delle ultime dichiarazioni del presidente americano, Donald Trump. «Abbiamo bisogno della Groenlandia per la sicurezza internazionale», aveva detto mercoledì il tycoon, ribadendo: «È un’isola di cui abbiamo bisogno da un punto di vista difensivo e offensivo». Il ministro della Difesa danese, Troels Lund Poulsen, ieri ha replicato: «Queste dichiarazioni molto forti su uno stretto alleato non si addicono al presidente degli Stati Uniti», stigmatizzando l’«escalation da parte americana». Nelle priorità della sicurezza nazionale statunitense rientra anche la frontiera Sud. Dall’annuncio dello stato di emergenza, firmato da Trump già il 20 gennaio, non si è perso tempo. E dopo l’invio di truppe e il dispiegamento di droni al confine con il Messico, per fermare l’immigrazione clandestina e il traffico di droga, secondo Reuters, l’amministrazione avrebbe avviato un’ulteriore iniziativa. La Casa Bianca avrebbe infatti richiesto a due agenzie di intelligence di sorvegliare il confine tra Usa e Messico con i satelliti. Le due società, ovvero la National geospatial intelligence agency (Nga) e la National reconnaissance office (Nro), supervisionano già i satelliti spia e studiano le immagini anche per il Pentagono. La Nga, interpellata dall’agenzia di stampa britannica, pur non rivelando i dettagli, ha ammesso di aver creato una task force al fine di gestire il proprio «supporto alla missione di confine degli Usa». Un’affermazione simile è arrivata anche da parte della Nro, che ha dichiarato di lavorare con dipartimento della Difesa americano «per proteggere i confini degli Stati Uniti». Secondo due fonti, gli Usa sarebbero così in grado di identificare i clandestini lungo il confine scandagliando le immagini satellitari grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Ma, oltre alle due agenzie, ci sarebbero diversi appaltatori della Difesa in trattativa con il governo americano per rafforzare la sicurezza lungo il territorio che divide i due Stati, ovviamente con il supporto tecnologico. Proprio dal confine Sud, tra il 2022 il 2025, sono stati 178.000 i cittadini cinesi che hanno tentato l’attraversamento della frontiera meridionale per cercare di arrivare negli Usa. A comunicarlo è stato il direttore dell’Fbi, Kash Patel, che ha riconosciuto il calo degli attraversamenti illegali grazie all’aumento di risorse da parte del governo americano. Ma Patel, secondo quanto riportato da Fox News, avrebbe anche avvertito che Pechino e Mosca, visto l’incremento della sicurezza al Sud, potrebbero destabilizzare il confine Nord tra Usa e Canada, dato che «il nemico si adatta».
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.