2022-06-28
Cercava di smentire «La Verità». L’Iss finisce per smentire sé stesso
Senza citarci, l’ente replica a un articolo sull’efficacia negativa dei vaccini. Ma per farlo, spiega che sono i suoi stessi dati ad avere «limiti intrinseci». Peccato che su quella base abbia sponsorizzato le iniezioni.Uno studio canadese mostra un aumento di reazioni in chi ha ricevuto gli «shot» con Pfizer e poi con Moderna. Che secondo «Nature» crea più problemi cardiaciLo speciale contiene due articoliSono ben 27 i funzionari che ogni settimana lavorano al Bollettino epidemiologico dell’Istituto superiore di sanità (Iss), che da oltre due anni informa i cittadini sull’andamento della pandemia. La scorsa settimana li abbiamo tenuti impegnati dedicando due articoli all’«efficacia negativa» dei vaccini, stranamente non raccontata con chiarezza dal bollettino, ma evidente leggendo i semplici dati, sia sulle terze dosi per quasi tutte le fasce di età che sulla vaccinazione nei bambini tra i 5 e gli 11 anni. Il giorno dopo, l’Iss ha pubblicato un’interessante nota, collocata nella sezione «Fake news», nella quale riprende il tema dell’efficacia negativa sollevato dalla Verità affrontandola con un lapidario: «Falso».«Il fatto che siano presenti alcuni dati apparentemente incongruenti è da attribuire ad alcuni limiti intrinseci dell’analisi», ammette subito l’Iss. Dunque il problema è nel metodo usato dall’Iss? L’Istituto sostiene che i valori riportati dalla Verità non sono corretti perché non tengono conto di fattori di bias quali la diversa composizione dei gruppi confrontati rispetto a parametri come la precedente infezione asintomatica (leggi: guariti), o la mancata notifica di positività (gente che per paura della quarantena non dichiara di essere positiva). Ma sono i limiti della loro stessa analisi, che l’Iss usa da oltre un anno e mezzo. La Verità, infatti, non ha fatto altro che affiancare dati, non «rielaborati» ma riportati dallo stesso Iss con la metodologia contestata dall’Istituto medesimo. Abbiamo infatti riportato i dati all’interno della categoria dei vaccinati (tridosati rispetto a vaccinati con due dosi da più di 120 giorni) anziché compararli con i non vaccinati, comparazione attraverso la quale l’Istituto ha spinto alla vaccinazione. Il debunking dell’Iss, dunque, appare più un autogol contro il suo stesso metodo.Quella dell’efficacia è una formula statistica, non medica, di cui deve tener conto qualsiasi produttore di farmaci. Del fatto che ci fosse un’efficacia negativa se ne parlava da tempo: è un valore che si calcola con una formula. Se vogliamo ad esempio usare il metodo Iss per stimare l’efficacia del booster sulla fascia 12-39 anni rispetto alla vaccinazione con due dosi da più di 120 giorni senza booster, basta fare due conti banali. Si tratta di un’equazione di primo grado (sulla base della formula 1 meno il rapporto tra i rischi, quindi rischio con due dosi da più di 120 giorni rispetto a rischio booster). Il risultato dà, per il contagio, un’efficacia dell’1,5%, e per la malattia severa un misero 12,6%. Un valore ben inferiore a quel 50% richiesto da Fda come soglia minima per considerare un vaccino clinicamente rilevante e di conseguenza raccomandarne l’approvazione. Maurizio Rainisio, statistico che ha lavorato nella ricerca clinica e nell’epidemiologia per molte grandi industrie farmaceutiche tra cui Novartis e Roche, spiega: «L’Istituto superiore di sanità usa un certo metodo per calcolare l’efficacia del vaccino rispetto al non vaccino. Perché la stessa formula usata per dimostrare che il vaccino “funziona” rispetto ai non vaccinati non dovrebbe essere valida per paragonare i vaccinati con booster rispetto ai vaccinati da più di 120 giorni?». Non solo: «L’Iss non usa una media mobile», spiega Rainisio, «e dunque mette nello stesso calderone i dati di gennaio con quelli di adesso. Avrebbe più senso considerare una media mobile su un periodo più breve, per esempio 4 settimane». Molte lacune, insomma, riscontrabili anche nei calcoli fatti a mano (a volte il mese è preceduto dallo zero, a volte no). «Ciò che colpisce», rileva lo statistico, «sono i bias di calcolo. La metodologia criticata dall’Iss nella nota del 22 giugno è la stessa utilizzata dal medesimo Istituto per poter affermare che “in Italia grazie ai vaccini sono stati evitati 8 milioni di casi e 150.000 morti”: sconfessare il proprio metodo significa sconfessare tutto ciò che lo stesso Iss ha dichiarato finora». Ad esempio, le evidenze sulla vaccinazione ai bambini tra i 5 e gli 11 anni: l’Iss non le commenta scrivendo che per questa fascia di età «ancora non è possibile fornire la stima del rischio relativo, dato che la vaccinazione di questo gruppo di età è iniziata il 16 dicembre». Eppure, dal 16 dicembre sono passati ben 6 mesi e i dati che risultano usando il metodo Iss forse non piacciono, ma sono disponibili. Basta leggere la tabella 4 dell’ultimo bollettino per calcolare l’efficacia del vaccino completo da meno di 120 giorni rispetto al non-vaccino in un clamoroso -30,8%. Qui non si parla più di booster rispetto alle «sole» due dosi, ma di efficacia tout court del vaccino sui bambini, e risulta sottozero.Se la situazione è questa, come faremo ad affrontare l’autunno senza temere che siano adottate decisioni non adeguate? Secondo Rainisio, «l’Istituto dovrebbe fare un’analisi più accurata, tenendo conto dei fattori concomitanti di cui loro stessi parlano. Nell’elaborazione della tabella 6, calcolata su un modello corretto, ma troppo semplice, dovrebbero inserire ad esempio i guariti (vaccinati e non) e il livello di rischio (in base alle patologie concomitanti)». Di sicuro, La Verità è riuscita a strappare la promessa di un approccio auspicabilmente più credibile per tutte le stime sull’efficacia del vaccino: «È in corso una revisione della modalità di analisi dei dati di efficacia», ha scritto l’Iss a conclusione della sua nota. Finalmente ci siamo arrivati. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/cercava-di-smentire-la-verita-liss-finisce-per-smentire-se-stesso-2657569974.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="piu-miocarditi-mescolando-le-dosi" data-post-id="2657569974" data-published-at="1656356345" data-use-pagination="False"> «Più miocarditi mescolando le dosi» Nuovi dati sul rischio di mio e pericarditi in seguito alla somministrazione di vaccini anti Covid a mRna, oltre a confermare che è più elevato nei giovani uomini, segnalano almeno due questioni da non sottovalutare. La probabilità di infiammazione cardiaca si riduce drasticamente se, in questa popolazione, si aumenta l’intervallo di tempo tra le dosi ma, soprattutto - a differenza di quanto finora indicato - il rischio si abbassa ulteriormente se si evita la somministrazione di vaccini diversi (eterologa). Sono i risultati di uno studio canadese realizzato in Ontario su 14,7 milioni di persone e appena pubblicato sul Journal of american medical association (Jama). In linea con quanto già noto, dei 297 casi in cui si è manifestata la miocardite, 228 (76,8%) erano maschi di età tra 18 e 24 anni e in 207 (69,7%) il problema si è presentato dopo la seconda dose di vaccino a mRna. In particolare, nel caso di due dosi di Moderna (Spikevax), i casi sono stati 299,5 per milione: cinque volte di più dei 59,2 di Comirnaty (Pfizer). Nei ragazzi tra i 12 e 17 anni il tasso era più elevato, ma si riferisce solo al prodotto Pfizer: quello di Moderna, durante lo studio, non era autorizzato in Canada in questa popolazione. La maggior parte dei pazienti (97,6%) si è rivolto al pronto soccorso, il 70,7% ha avuto bisogno del ricovero in ospedale e 14 sono andati in terapia intensiva (4,7%). La cosa interessante è che, nel gruppo di uomini dell’Ontario, se l’intervallo tra le due dosi passava da quattro a otto settimane, il rischio quasi si dimezzava (132,5 per milione di seconde dosi con Moderna), ma era notevolmente ridotto a 11,1 casi con Comirnaty. Questo andamento si è confermato, con tassi inferioiri, anche nella popolazione generale. Lo studio canadese mette in discussione anche l’utilità di cambiare vaccino tra le dosi, cosa avvenuta in Italia soprattutto tra seconda e terza inoculazione - in coincidenza con l’arrivo massiccio del vaccino Moderna, dopo che le prime erano state fatte con Pfizer e Astrazeneca in over 70 - e motivata con un aumento di efficacia (effetto noto, con i vaccini tradizionali). Nel caso dei prodotti a mRna, i ricercatori del Canada, hanno notato che la scelta di usare il prodotto di Pfizer per la prima dose e quello di Moderna per la seconda aumentava il tasso di miocardite rispetto alle due dosi del solo prodotto di Moderna. Sul maggior rischio di miocardite nei giovani uomini vaccinati con Moderna concorda anche una ricerca francese appena pubblicata su Nature e amplia l’età anche al di sopra dei 30 anni, ma questo studio considerava solo i pazienti ricoverati (nello studio canadese era solo il 30%). A tal proposito, si ricorda che un lavoro scandinavo su 23 milioni di soggetti e pubblicato ad aprile su Jama, arrivava alle stesse conclusioni per i ragazzi tra 16 e 24 anni, ma in questi, il rischio di miocardite non solo è risultato solo più elevato, in seguito alla somministrazione di un vaccino Moderna rispetto a un vaccino Pfizer; per la prima volta, era maggiore di quello associato all’infezione da Sars-Cov2: cinque volte più alto per Pfizer e 15 per Moderna, rispetto ai non vaccinati. Tutti gli autori degli studi chiedono ulteriori dati e invitano le istituzioni a valutare attentamente i rischi di miocardite, anche se rari, dovuti alla vaccinazione rispetto a quelli attesi dall’infezione Covid, in base al tipo di prodotto, all’età - vista l’autorizzazione anche nei neonati - al sesso e allo stato di salute. Al ministero però, attualmente, sembrano più impegnati a smaltire le dosi stoccate e pagate.