2021-07-29
E il ceppo Delta sbaraglia i vaccinati: «Possono contagiare come gli altri»
La direttrice del Cdc americano, Rochelle Walensky (Ansa)
Per il Cdc la carica virale può essere la stessa. L'istituto Koch: «Insufficiente una dose».Qualcosa non torna nel green pass come strumento per limitare il contagio, nemmeno per chi ha già ricevuto la seconda dose di vaccino anti-Covid. I dubbi arrivano direttamente dall'America. Dopo aver allentato, a maggio, le restrizioni agli immunizzati, il governo di Joe Biden fa dietro front e torna a raccomandare l'uso della mascherina anche a chi ha completato il ciclo vaccinale. Martedì il Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), la maggiore autorità statunitense di salute pubblica, ha rivisto le linee guida relative all'uso della mascherina, raccomandandola per tutti, sia all'aperto che nei luoghi chiusi, scuole comprese. Nuovi dati mostrano che la variante si comporta «in modo diverso rispetto ai ceppi precedenti del virus», ha spiegato Rochelle Walensky, direttore del Cdc, indicando che alcune persone vaccinate infette dalla variante delta «potrebbero essere contagiose e diffondere il virus ad altri». Diversi studi infatti mostrano che le persone immunizzate, pur essendo ampiamente protette dal rischio di Covid-19 grave e morte, se infettate con la delta possono sviluppare infezioni con concentrazioni più elevate di virus. Con le varianti precedenti, le persone vaccinate avevano livelli sostanzialmente più bassi di virus nel naso e nella gola rispetto alle persone non vaccinate. Con la delta, dominante in America, ma anche in Europa e in Italia, il virus si accumula molto più facilmente nelle vie aeree superiori, portando anche le persone vaccinate nell'occasione di poter trasmettere più virus per periodi di tempo più lunghi: hanno cioè maggiori probabilità di infettare. I vaccini quindi stanno ancora limitando la trasmissione anche della variante delta, ma non allo stesso livello di prima. Non è in discussione, per i funzionari sanitari federali, che a contagiare sia una percentuale molto bassa di soggetti completamente vaccinati, ma visto che alcuni immunizzati potrebbero avere la stessa carica virale dei non vaccinati, rispetto a quanto precedentemente noto, anche gli immuni potrebbero contribuire, anche se in minima parte, alla diffusione del virus. Così, a pochi mesi dall'annuncio dello stop alla mascherina per i vaccinati, sia al chiuso che all'aperto, il Cdc ha emesso nuove linee guida che reintroducono l'uso del dispositivo. La misura interessa gli Stati con «trasmissione elevata» come le contee che hanno da 50 a 100 casi ogni 100.000 residenti la settimana. Intanto, il virologo della Casa Bianca, Anthony Fauci, è stato lapidario: con il ceppo Delta, «se guardiamo al livello del virus, nelle mucose delle persone vaccinate che vengono contagiate [...] c'è esattamente lo stesso livello di carica virale presente in una persona non vaccinata che è infetta». Se anche chi ha il green pass con doppia vaccinazione può contribuire, in piccola parte, alla trasmissione del virus, non c'è da stare tranquilli con chi lo ottiene dopo la prima dose. Della questione si sta discutendo in Germania. Per il presidente dell'Istituto Robert Koch, l'Istituto superiore di sanità tedesco, Lothar Wieler, «è iniziata la quarta ondata di Covid», tanto che suggerisce «nuove restrizioni per contenere i casi». Tutte le decisioni in merito saranno prese il 10 agosto, durante la conferenza tra la cancelliera Angela Merkel e i ministri dei Länder. «Un alto numero di vaccinati con una sola dose non è sufficiente a tenere sotto controllo la quarta ondata», ma serve distanziamento sociale e riduzione della mobilità, per l'istituto tedesco. Non tutti i Länder però condividono questo approccio e il dibattito è acceso. Singola o doppia dose di vaccino, alla luce dei nuovi dati, farebbero poco nella trasmissione del virus Delta. Non è fuori luogo, in questo contesto, sollevare qualche dubbio sul valore del green pass da esibire dal 6 agosto, al ristorante, al cinema o in piscina, ma anche, prossimamente, forse, per andare a scuola o prendere un treno o un aereo, come è intenzionato a fare il governo.