«Caro Moavero, sulla Turchia non puoi gridare Forza euro»

«Caro Moavero, sulla Turchia non puoi gridare Forza euro»
Ansa

Il presidente leghista della Commissione bilancio risponde al ministro degli Esteri: «Proprio la crisi di Ankara mostra che la moneta unica non protegge dagli choc».

Ha letto, onorevole Borghi?

«Ho letto, ho letto... ».

Dicono che il crollo della Turchia è una lezione severa per i nostalgici della lira. Cioè voi.

«Uhhhh. E i siriani? ».

Cosa c'entrano?

«Perché c'è anche la lira siriana! Ma ovviamente non c'entra nulla né con la Turchia né con l'Italia».

Nulla.

«Zero. È come dire che Milano Marittima ha attinenza con Milano perché entrambe hanno nel nome "Milano". Una corbelleria. Un'altra cosa...».

Quale?

«Non sono, non siamo "nostalgici della lira". Se dovessimo cambiare moneta proporrei di chiamarla fiorino».

Un omaggio a Renzi?

«Per carità. Un tributo ai banchieri toscani che hanno inventato la finanza moderna. La storia è complessa».

In che senso?

«Lo sa che più antica moneta d'Italia proviene dai fenici ed è conservata a Como? Questo per dire come le monete si rincorrono nella storia in modo difficilmente prevedibile».

Ha letto l'intervista del ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi?

«Ahimè, sì».

Perché ahimè?

«Moavero è andato a parlare nel posto non più propizio al governo...».

Nell’ultimo anno il mercato azionario è balzato del 28% soprattutto grazie ai titoli minerari. Basso tasso di crac ma gli analisti avvertono: «Attenti a volatilità e instabilità». Nigeria, Egitto e Kenya in espansione.
La profezia della «peste ideologica» che sta distruggendo l’Occidente
Stanislaw I. Witkiewicz
Ripubblicato il romanzo del polacco Witkiewicz, «Insaziabilità»: le persone in crisi esistenziale cedono a una pillola che le rende serene ma senza più identità, pronte alla resa. Quello che oggi fa «il wokismo».
Sánchez dribbla le dimissioni e studia il codice etico socialista
Pedro Sanchez (Ansa)
Il premier spagnolo si attacca alla poltrona dopo lo scandalo corruzione nel suo partito.
C’è speranza: via medaglie a nuotatrice trans
Lia Thomas (Getty Images)
L’università della Pennsylvania fa marcia indietro sul caso Lia Thomas e si scusa con le atlete biologicamente donne che sono state «svantaggiate» nella competizione. D’ora in poi chi è nato maschio non parteciperà alle gare femminili.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy