Cancellato in tilt: «Vogliono colpire chi delinque»

Cancellato in tilt:  «Vogliono colpire chi delinque»
Ansa

Tra le proteste di esponenti politici e giornalisti contrari al decreto Sicurezza voluto dal governo Meloni approvato nei giorni scorsi dal Parlamento, una in particolare lascia a bocca aperta. Nel salotto televisivo di Lilli Gruber, Francesco Cancellato, direttore della testa online Fanpage, noto alle cronache per aver denunciato un presunto spionaggio del suo cellulare, poi smontato dal Copasir, ha attaccato: «Il problema, secondo me, è che questo governo non vuole combattere la sicurezza, vuole criminalizzare chi delinque». Par di capire che per Cancellato «criminalizzare chi delinque» sia da considerare un fatto riprovevole, mentre la sicurezza, salvo lapsus, andrebbe combattuta. A vantaggio dell’insicurezza, forse? E come andrebbe trattato chi delinque? Con comprensione? In ogni caso, per una volta, Cancellato non potrà lamentarsi di non aver avuto risposte dal premier Giorgia Meloni , che con un post sui social ha commentato così: «L’accusa di alcuni giornalisti di sinistra contro il decreto Sicurezza: “Questo governo vuole criminalizzare chi delinque”. Confermo».

Sfratti, proposta di Fdi per dribblare i giudici
Paolo Marcheschi (Imagoeconomica)
Il ddl depositato dal senatore Paolo Marcheschi mira a istituire una procedura amministrativa accelerata per cacciare gli affittuari morosi senza passare dalle toghe. Uno step oltre il decreto sicurezza, che riguarda le occupazioni di case dove il proprietario è domiciliato.
(Ansa)

Lo ha detto il Commissario europeo per l'azione per il Clima Woepke Hoekstra a margine del Consiglio europeo sull'ambiente, riguardo alle norme sulle emissioni di CO2 delle nuove auto.

La seconda dose social di Burioni: l’esilio è durato il tempo di un tweet
Roberto Burioni (Getty images)
Il virologo continua a postare nonostante si sia spostato (a pagamento) su Substack.
I magistrati estratti a sorteggio? Ci sono da 36 anni senza drammi
Una riunione del Csm (Imagoeconomica)
Il tribunale dei ministri applica già uno dei meccanismi contestati del nuovo testo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy