Secondo i dati Fifa, il 2023 è stato l'anno in cui i club hanno sborsato più soldi in commissioni per servizi agli agenti: 807 milioni di euro, cifra record e in aumento del 42,5% rispetto al 2022.
Secondo i dati Fifa, il 2023 è stato l'anno in cui i club hanno sborsato più soldi in commissioni per servizi agli agenti: 807 milioni di euro, cifra record e in aumento del 42,5% rispetto al 2022.Il ruolo degli agenti Fifa, quelli che una volta venivano chiamati più semplicemente «procuratori», è ormai sempre più centrale nel mondo del calcio. Una figura attorno alla quale si muovono enormi quantità di denaro legate alle commissioni che i club pagano per finalizzare il trasferimento dei giocatori durante le sessioni di calciomercato. Basti pensare che il numero di trasferimenti internazionali con un agente che agisce per conto di un calciatore ha raggiunto il livello record nel 2023 con un totale di 3.353 trasferimenti, pari al 15,4% di tutti i trasferimenti e superiore dell’8,4% rispetto all'anno precedente.A rendere l'idea di ciò è utile consultare l'ultimo report pubblicato dalla Fifa, secondo cui il 2023 è stato l'anno in cui le squadre hanno pagato di più in commissioni per servizi agli agenti dei calciatori: 888,1 milioni di dollari, che con la conversione attuale sono pari a poco più di 807 milioni di euro. Si tratta di una cifra record, aumentata del 42,5& rispetto a quella del 2022, quando i club avevano sborsato «solo» 623,2 milioni di dollari, e superiore di più di un terzo rispetto al massimo storico precedente relativo al 2019, stimato in 654,7 milioni di dollari.Nonostante questo sia stato l'anno della grande ascesa del mercato arabo, che in estate ha «saccheggiato» i club europei facendo man bassa di calciatori importanti, la percentuale maggiore di tutti gli agenti di club è stata impiegata di gran lunga dalle squadre europee, che rappresentano anche il piatto forte (86,6%) della spesa globale per i procuratori. Allo stesso modo, i club europei hanno impiegato l'86,6% di tutti gli agenti dei club che hanno acquistato un calciatore e l'82,6% di tutti quelli delle squadre che hanno ceduto. L'importo maggiore delle commissioni per i servizi degli agenti è stato pagato dai club inglesi, per un totale complessivo di oltre 280 milioni di dollari. E proprio per quanto riguarda l'Arabia Saudita, i club della Roshn Saudi League, pur non avendo investito nell'assunzione di agenti, hanno registrato la seconda spesa più grande per le commissioni da corrispondere agli agenti di club con 86 milioni di dollari. La Lega che invece ha registrato la cifra maggiore di commissioni legate ai trasferimenti in uscita è stata la Corea del Sud, con il 31,6%. Un dato interessante è quello che riguarda il calcio femminile. Per la prima volta in assoluto, infatti, i club di calcio professionistico hanno speso più di un milione di dollari per i servizi degli agenti dei club, per un esborso totale di poco meno di 1,4 milioni di dollari, con una presenza di un procuratore in 125 trasferimenti, numero record con un incremento di oltre il 20% rispetto al 2022.Va ricordato come il processo per ottenere una licenza e diventare un agente di calcio ai sensi del regolamento Fifa Football Agent (FFAR) è stato aperto lo scorso 9 gennaio. Durante il periodo coperto dal rapporto (dal 1° gennaio al 30 novembre), la FIFA ha ricevuto 19.973 richieste di licenza. Sul numero totale dei candidati all'esame, 9.207 hanno sostenuto l'esame in una delle due date. Delle 9.207 persone che hanno sostenuto l'esame, il 32,6% lo ha superato.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.