2023-03-15
La Borsa ripiana il crac californiano. Ma la Bce insiste con i tassi gonfiati
Dopo un lunedì nero, Milano chiude a +2,36%. Occhi puntati su Francoforte, pronta a tirare dritto. Mentre secondo i dati Abi i precedenti rialzi hanno fatto volare i mutui. La Sec intanto indaga sulla vendita dei titoli.Generali festeggia un risultato operativo record di 6,5 miliardi (+11,2%). E propone un dividendo per azione pari a 1,16 euro (+8,4%). Il gruppo resiste anche allo spread.Lo speciale contiene due articoli.Il rimbalzo in Borsa dei titoli bancari, dopo le pesanti vendite di lunedì, c’è stato. Non solo a Piazza Affari, dove ieri il FtseMib ha chiuso la giornata con un +2,36 per cento. Ma ora i riflettori del mercato sono tutti puntati sulle mosse della Bce: vedremo se domani, nonostante il crac della Silicon valley bank, tirerà dritto con il rialzo dei tassi di mezzo punto percentuale, esito indicato come altamente probabile dalla presidente, Christine Lagarde, nella conferenza stampa seguita all’ultimo meeting della Banca centrale europea. I dati sull’inflazione americana, ancora viva e vegeta a febbraio, hanno spinto il mercato a dare per scontato un rialzo di «soli» 25 punti base da parte della Federal Reserve a marzo, mentre la Bce viene in vista in bilico tra la guidance di 50 punti base e un ritocco più contenuto di 25 punti. Intanto, secondo i dati del rapporto mensile dell’Abi, i precedenti rialzi varati da Francoforte hanno portato il tasso medio sui mutui in Italia al livello più alto da 11 anni, mentre il tasso sui depositi vincolati supera il 2%, portandosi sui valori più alti dal 2031. Continua la frenata dei prestiti, soprattutto per quelli alle imprese mentre cala ancora, per il quinto mese consecutivo, la raccolta diretta. Cambiano le scelte di risparmio degli italiani che portano a un calo dei depositi, mentre aumenta la raccolta obbligazionaria. Nel frattempo, anche a Wall Street la seduta di Borsa ieri si è aperta col segno positivo. L’inflazione negli Stati Uniti a febbraio si è attestata al 6%, in linea con il consenso degli economisti, ma - sebbene sia scesa rispetto al 6,4% del mese precedente - resta ben al di sopra del target del 2 per cento. Il quadro generale rimane lo stesso: se i prezzi dei beni sono piatti, i servizi di base sono in forte aumento. Guardando alla prossima riunione del 21-22 marzo, la Fed sembra ritrovarsi tra «incudine e martello», dovendo continuare ad alzare i tassi per combattere l’inflazione e dovendo altresì proteggere il sistema finanziario. Non solo. Anche se i funzionari della Fed decideranno di mantenere i tassi di interesse invariati la prossima settimana, sono ancora possibili ulteriori aumenti a maggio, a patto che l’attuale crisi bancaria non si allarghi. La tensione sul caso Svb resta, dunque, alta. Secondo il Wall Street Journal, inoltre, il Dipartimento di Giustizia e la Sec, la Consob americana, hanno avviato un’inchiesta per indagare le cause del crollo e alcune operazioni avvenute nei giorni precedenti al crollo. L’amministratore delegato della capogruppo, Greg Becker, si era mostrato ad esempio assai ottimista, affermando durante una conferenza che era «un ottimo momento per avviare un’impresa». In un’altra conferenza, il mese scorso, aveva dichiarato che la focalizzazione della banca sulle startup non comportava rischi di un’eccessiva concentrazione. I documenti depositati dalla banca mostrano, tuttavia, che Becker e Daniel Beck, il direttore finanziario, hanno entrambi venduto azioni la settimana prima del crac della banca. Becker ha esercitato opzioni su 12.451 azioni il 27 febbraio e le ha vendute lo stesso giorno, ricavando circa 2,3 milioni di dollari. Beck ha venduto poco più di 575.000 dollari di azioni il 27 febbraio, circa un terzo delle sue partecipazioni nella società. Ricordiamo che la settimana scorsa le azioni di Svb Financial hanno perso fino al 60 per cento.Ieri è stata anche la giornata del «risveglio» delle agenzie di rating. Moody’s ha deciso di tagliare l’outlook sul sistema bancario degli Stati Uniti da stabile a negativo in seguito al «rapido deterioramento del contesto operativo» dopo il fallimento di Silicon valley bank e Signature Bank (la stessa Moody’s, però, solo tre giorni prima del crac aveva assegnato alla solvibilità di Svb un giudizio «A», classificandolo dunque come un investimento sicuro). L’agenzia ha anche sottoposto a revisione tutti i rating e le valutazioni a lungo termini di First republic bank: si tratta di un’altra banca californiana che nel 2022 ha registrato interessi attivi pari a 4,8 miliardi di dollari, con i prestiti che sono ammontati a 73,4 miliardi, mostrando un’elevata dipendenza dal finanziamento dei depositi non assicurati e dalle perdite non realizzate nei portafogli dei clienti. Sempre secondo Moody’s, i depositi delle banche italiane sono più stabili rispetto a quelli delle banche americane, ma non sono invulnerabili alla crisi che sta investendo il sistema statunitense. «L’inasprimento monetario deve ancora andare a regime e lo sviluppo di tensioni nel sistema bancario statunitense indebolirà la fiducia degli investitori. Aumenteranno le tensioni sui finanziamenti per le istituzioni europee che, come con qualsiasi banca, combinano disallineamenti di scadenza con leva finanziaria», si legge in un report.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/borsa-ripiana-crac-svb-2659598201.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="generali-non-e-esposta-verso-svb" data-post-id="2659598201" data-published-at="1678848447" data-use-pagination="False"> «Generali non è esposta verso Svb» «Non siamo preoccupati, da quando sono al timone delle Generali, sette anni fa, di crisi ne abbiamo viste diverse: la Brexit, il Covid, la guerra in Ucraina. Il problema di una banca regionale americana non ci impedisce di dormire la notte». Con queste parole l’amministratore delegato della compagnia assicurativa triestina, Philippe Donnet, ha escluso ieri un impatto sul Leone del crac della Silicon valley bank, che ha causato a sua volta un movimento al ribasso dei mercati. E ha escluso anche cambi di strategia. «Non vedo motivi per modificarla, visto che mostra di funzionare. La differenza maggiore rispetto al momento della sua presentazione è determinata dall’inflazione, ma per noi è un fattore gestibile». Quanto ai tassi di interesse, «il rialzo ha un impatto positivo sulla marginalità, sul business vita e sul valore del portafoglio Vita. Non siamo messi male in alcun contesto e non siamo preoccupati, ma ciò non significa non essere attenti e reattivi». Donnet ieri ha presentato al mercato i conti 2022 delle Generali, che sono stati chiusi con 2,9 miliardi di utile netto (+2,3%), un risultato operativo record in aumento a 6,5 miliardi (+11,2%) e la proposta di un dividendo per azione pari a 1,16 euro, in aumento dell’8,4% rispetto al dividendo pagato nel 2021. I vertici del Leone hanno anche spiegato perché tecnicamente il caso Svb non li preoccupa. Non solo per il fatto che il modello operativo di una compagnia assicurativa è diverso da quello bancario. «Generali non ha di fatto alcuna esposizione nei confronti di Svb Bank, se non portafogli di rischio terzi, dunque completamente marginale», ha sottolineato il direttore finanziario, Cristiano Borean. «Stiamo monitorando il livello di solvibilità del gruppo post risultati e, a venerdì scorso, era vicina al 230%, dal 221% di fine anno», ha aggiunto. Precisando anche che il gruppo è ancora meno sensibile all’andamento dello spread. A fine 2022, il Leone aveva 44,3 miliardi di valore di mercato di Btp (erano 63 miliardi a fine 2021), tolti 0,7 miliardi di titoli afferenti alla riclassificazione degli investimenti di Bcc Iccrea. «Non ho commenti specifici sul caso di Eurovita, posso solo dire che abbiamo un business model molto solido e proponiamo ai clienti soluzioni di protezione personalizzate, attraverso una rete di agenti professionale. Noi facciamo un mestiere che non è quello di Eurovita, proponiamo soluzioni molto sicure ai nostri clienti a 360 gradi: questa è la nostra strategia di consulenza assicurativa, questo è il nostro mestiere e ancora una volta lo facciamo bene», ha poi risposto l’ad Donnet a chi gli chiedeva che cosa pensasse di un possibile salvataggio di sistema della compagnia Eurovita e se il gruppo del Leone fosse interessato a partecipare a tale messa in sicurezza. Tornando ai conti, senza l’impatto degli investimenti russi, il risultato netto sarebbe stato pari a 3,066 miliardi (+7,7%). Crescono i premi lordi che ammontano a 81,5 miliardi di euro (+1,5%), grazie all’andamento positivo del segmento Danni, in particolare nel non auto. La raccolta netta Vita si attesta a 8,7 miliardi (-36,1%). La raccolta netta delle linee unit-linked e puro rischio e malattia si attesta rispettivamente a 8,9 euro e 5 miliardi. La linea risparmio registra masse in uscita per 5,2 miliardi. Il patrimonio netto del gruppo si attesta a 16,201 miliardi (-44,7%). La variazione è principalmente dovuta alle riserve disponibili per la vendita, in particolare a seguito dell’andamento dei titoli obbligazionari. La proposta di dividendo comporta un’erogazione massima complessiva di 1,7 miliardi. I risultati sono stati apprezzati dagli analisti e anche da Piazza Affari, dove il titolo Generali ha chiuso la seduta di ieri con un rialzo del 3,6%, attestandosi a quota 18,4 euro.