L'8 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, l'occasione per promuovere la conoscenza sulle grandi distese d'acqua salata del Pianeta, riflettere sui benefici che ci forniscono e sulla necessità di tutelarli.
L'8 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, l'occasione per promuovere la conoscenza sulle grandi distese d'acqua salata del Pianeta, riflettere sui benefici che ci forniscono e sulla necessità di tutelarli.Sul tema, nell'Aula Magna dell'Università Bocconi, si tiene il Blue Economy Summit, che riunisce leader ed esperti internazionali provenienti dai settori scientifico, istituzionale, imprenditoriale e finanziario. Il summit rappresenta un'importante occasione per discutere dello stato attuale dell'oceano e dell'urgenza di sviluppare un'economia blu veramente sostenibile con soluzioni innovative e nuove opportunità che spostino l’attenzione sull’importanza della «prevention».Proprio oggi parte la One Ocean Week, una cinque giorni di eventi aperti al pubblico, incontri, dibattiti, visite guidate e laboratori didattici sul mare per promuovere il valore straordinario degli ecosistemi marini e il ruolo fondamentale giocato da ognuno di noi, nel tutelarli.La Ocean Week Milano si svolgerà nel capoluogo lombardo a partire dal prossimo 8 giugno fino al 12 giugno, ed è prevista una serie di eventi in luoghi differenti e con il supporto di numerosi partner.Milano, città d’acqua, è legata da sempre all’importanza di questa risorsa e diviene simbolo di come le attività delle grandi metropoli abbiano un impatto anche sul benessere del mare. Per questo deve assumere un ruolo determinante anche nella conoscenza e diffusione della Blue Economy. «Il principale obiettivo di OOF» - spiega Riccardo Bonadeo, presidente di One Ocean Foundation - «è generare impatto, grazie soprattutto alla partecipazione di player autorevoli come le imprese leader di ogni industry che possano essere da esempio per tutto il tessuto industriale italiano, su questo tema così cruciale. Crediamo fortemente nell’impegno e partecipazione di istituzioni e global leader che possano arricchire in termini di rilevanza e prestigio il forte messaggio che l’evento ha l’obiettivo di promuovere». Oltre al summit sono previsti altri due importanti appuntamenti: WATERCYCLE, dedicato al ciclo dell'acqua, focalizzato su come gestirlo al meglio per il beneficio di tutti. Esperti di settore, docenti universitari e scienziati si confronteranno sul tema del Water Management in Italia, utilizzando un approccio scientifico e costruttivo. L'evento si terrà presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia - Leonardo Da Vinci, 11 Giugno dalle 16:00 alle 18:00; e AQUATHEATRE, al Teatro Parenti, il 12 giugno, è previsto uno spettacolo dedicato all'importanza dell'acqua nella cultura dell’uomo, sotto la guida di Andreè Shammah. Scrittori, intellettuali e attori leggeranno poesie e stralci di romanzi famosi, antichi e contemporanei attinenti il mare/i fiumi/i laghi, l’acqua, allo scopo di sottolineare quanto sia rilevante questo elemento nella nostra civiltà.
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.







