L'8 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, l'occasione per promuovere la conoscenza sulle grandi distese d'acqua salata del Pianeta, riflettere sui benefici che ci forniscono e sulla necessità di tutelarli.
L'8 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, l'occasione per promuovere la conoscenza sulle grandi distese d'acqua salata del Pianeta, riflettere sui benefici che ci forniscono e sulla necessità di tutelarli.Sul tema, nell'Aula Magna dell'Università Bocconi, si tiene il Blue Economy Summit, che riunisce leader ed esperti internazionali provenienti dai settori scientifico, istituzionale, imprenditoriale e finanziario. Il summit rappresenta un'importante occasione per discutere dello stato attuale dell'oceano e dell'urgenza di sviluppare un'economia blu veramente sostenibile con soluzioni innovative e nuove opportunità che spostino l’attenzione sull’importanza della «prevention».Proprio oggi parte la One Ocean Week, una cinque giorni di eventi aperti al pubblico, incontri, dibattiti, visite guidate e laboratori didattici sul mare per promuovere il valore straordinario degli ecosistemi marini e il ruolo fondamentale giocato da ognuno di noi, nel tutelarli.La Ocean Week Milano si svolgerà nel capoluogo lombardo a partire dal prossimo 8 giugno fino al 12 giugno, ed è prevista una serie di eventi in luoghi differenti e con il supporto di numerosi partner.Milano, città d’acqua, è legata da sempre all’importanza di questa risorsa e diviene simbolo di come le attività delle grandi metropoli abbiano un impatto anche sul benessere del mare. Per questo deve assumere un ruolo determinante anche nella conoscenza e diffusione della Blue Economy. «Il principale obiettivo di OOF» - spiega Riccardo Bonadeo, presidente di One Ocean Foundation - «è generare impatto, grazie soprattutto alla partecipazione di player autorevoli come le imprese leader di ogni industry che possano essere da esempio per tutto il tessuto industriale italiano, su questo tema così cruciale. Crediamo fortemente nell’impegno e partecipazione di istituzioni e global leader che possano arricchire in termini di rilevanza e prestigio il forte messaggio che l’evento ha l’obiettivo di promuovere». Oltre al summit sono previsti altri due importanti appuntamenti: WATERCYCLE, dedicato al ciclo dell'acqua, focalizzato su come gestirlo al meglio per il beneficio di tutti. Esperti di settore, docenti universitari e scienziati si confronteranno sul tema del Water Management in Italia, utilizzando un approccio scientifico e costruttivo. L'evento si terrà presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia - Leonardo Da Vinci, 11 Giugno dalle 16:00 alle 18:00; e AQUATHEATRE, al Teatro Parenti, il 12 giugno, è previsto uno spettacolo dedicato all'importanza dell'acqua nella cultura dell’uomo, sotto la guida di Andreè Shammah. Scrittori, intellettuali e attori leggeranno poesie e stralci di romanzi famosi, antichi e contemporanei attinenti il mare/i fiumi/i laghi, l’acqua, allo scopo di sottolineare quanto sia rilevante questo elemento nella nostra civiltà.
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.