2018-07-05
Berlusconi per rinnovare Rete4 si ispira a La7
True
Nuovi i loghi, la grafica e il palinsesto per coniugare informazione e intrattenimento. L'ad di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, ha presentato l'offerta tv per il 2018 e il 2019. Barbara Palombelli condurrà Stasera Italia, a Gerardo Greco, proveniente dal Gr Rai, un appuntamento d'attualità. Per rivedere Paolo Del Debbio si dovrà però aspettare (forse) la primavera e un programma inedito.Come La7, solo più pop. Rete4 si è rinnovata. Il logo è nuovo, la grafica mai vista, il palinsesto pensato per coniugare informazione e intrattenimento. «Nulla è stato pensato contro La7», ha dichiarato l'ad Pier Silvio Berlusconi, che a Montecarlo ha presentato l'offerta televisiva per il 2018 e il 2019. «Dopo tanti anni, ci pareva fosse giunto il momento di andare oltre la nostra tradizione. Abbiamo deciso di avere qualche volto nuovo e qualche titolo mai visto», si è affrettato a dire l'amministratore delegato, sottolineando come la rete di Urbano Cairo sia niente più di un concorrente. «Mentirei se dicessi diversamente, ma nessuna scelta è stata fatta contro di loro», ha ribadito, liquidando con un sorriso le domande di quanti, tra la stampa, gli chiedessero che fine abbia fatto la televisione urlata. Quel comparto d'informazione che, spesso, è stato accusato di aver portato fieno nelle cascine di Lega e Movimento 5 Stelle.«Rete4», ha spiegato Berlusconi, «è un'azienda, e, come tale, nel proprio riposizionamento, ha pensato agli italiani, allo share, ai costi e ai ricavi». E al diavolo la politica. «Mi viene da ridere», ha continuato, «sentire che qualcuno sia pronto a giurare che i programmi in calendario per l'autunno 2018 siano più sobri». Meno urlati. Meno pronti a mettere un microfono in mano alle piazze d'Italia. «Nessuno, ancora, ha avuto modo di vedere alcunché», ha riso l'ad del Biscione, che pur alla guida di Stasera Italia ha voluto Barbara Palombelli. In autunno, la signora di Forum, moglie dell'ex sindaco di Roma Francesco Rutelli, dovrà occuparsi di politica. Ché la sua «competenza in materia» è tale e tanta da giustificare la promozione in access prime time, ha spiegato la dirigenza Mediaset che, per la nuova Rete4, ha voluto mettere insieme un parterre d'eccezione. Nicola Porro, che su Canale 5 terrà stretto il proprio Matrix, avrà nelle sere d'autunno un talk politico, Gerardo Greco, appena uscita dal Gr Rai, un appuntamento d'attualità. Roberto Giacobbo si occuperà di una forma di divulgazione non tradizionale e Piero Chiambretti tornerà alla prima serata. Tra Barbara Palombelli, eletta novella Lilli Gruber, e un Tg4 rinnovato nella forma e nella grafica, Chiambretti è riuscito a strappare un programma di intrattenimento. Qualcosa che possa alleggerire il carico dell'informazione. «Con Paolo Del Debbio stiamo ragionando, invece, su un programma inedito, in onda, forse, la primavera prossima», ha spiegato oltre Berlusconi.Barbara D'Urso tornerà al Grande Fratello, Simona Ventura inaugurerà il settembre con la versione vip di Temptation island. Ilary Blasi, che l'ad vorrebbe alla guida di un'improbabile Casa Totti, presiederà al Gf Vip e Iva Zanicchi sostituirà Mara Venier a Tu si que vales. Maria De Filippi avrà i propri show (da Amici a C'è posta per te) e la fiction partirà lenta. «Stiamo lavorando per creare un prodotto nuovo», ha però detto Berlusconi, rendendo manifesta la proprio volontà di espandersi oltre i confini italiani e quelli spagnoli. «Con Netflix, allo stesso modo, abbiamo aperto un dialogo per valutare la bontà di eventuali coproduzioni», ha spiegato, riconfermando (anche) Le iene e Tiki taka, promosso, da indiscrezioni, alla domenica sera. Se ci saranno le immagini della Serie A, però, è tutto da vedere. Berlusconi ha detto essere ancora aperte le trattative con Perform e Sky per l'acquisto dei diritti di ritrasmissione. Chiuso, invece, il pacchetto Nation league. In vista del prossimo Europeo, saranno dieci le partite delle nazionali straniere ad essere trasmesse da Mediaset. Assente, come da tradizione, l'Italia.
Giorgia Meloni e Donald Trump (Ansa)
Il valico di Rafah (Getty Images)