L'ad di Generali Insurance asset management, Francesco Martorana: «Il credito societario è in salute e le banche non creano preoccupazioni. Lo stesso vale per assicurazioni e gestori di fondi e patrimoni sull'azionario. Turbolenze in arrivo sul fronte della politica internazionale».
L'ad di Generali Insurance asset management, Francesco Martorana: «Il credito societario è in salute e le banche non creano preoccupazioni. Lo stesso vale per assicurazioni e gestori di fondi e patrimoni sull'azionario. Turbolenze in arrivo sul fronte della politica internazionale».L'aumento dei contagi in Europa e le nuove restrizioni ci ricordano che la crisi pandemica non è finita. La ripresa economica ha basi solide anche se, dopo il rimbalzo del terzo trimestre, il suo slancio si attenuerà. La Verità ne ha parlato con Francesco Martorana, ad di Generali Insurance asset management. Francesco Martorana La Fed ha confermato una politica accomodante a lungo termine e la Bce tiene d'occhio i cambi. Qual è la vostra visione sul credito?«Guardiamo al credito con interesse, ma con cautela. Gli acquisti di obbligazioni societarie da parte delle banche centrali forniscono un supporto per gli emittenti investment grade, che si sono rifinanziati a tassi molto bassi. Un'ampia parte delle obbligazioni corporate è diventata di fatto strumento di politica monetaria e resterà prevedibilmente ancorata ai livelli attuali. Serve invece cautela per gli strumenti a minor merito creditizio».Lo spread Btp-Bund si sta restringendo e ritorna l'interesse verso il nostro reddito fisso. È possibile un ulteriore restringimento?«Dopo una serie di buone notizie, c'è poco che possa innescare un ulteriore restringimento significativo dello spread. Il verdetto delle agenzie di rating è ancora in sospeso: in questo senso i contenuti della Finanziaria 2021 saranno importanti». Siete tra i maggiori asset manager italiani, con un orizzonte di lungo termine e con un approccio attento al rischio. Come state orientando la vostra asset allocation?«Gli effetti del Covid e i rischi politici suggeriscono cautela. I mercati hanno corso molto, azzerando in molti casi le perdite rispetto ai minimi di marzo. Detto questo le politiche monetarie e fiscali espansive rimarranno in campo a lungo e incoraggiano l'assunzione di rischi». Con queste politiche fiscali e monetarie la certezza è quella di un debito sempre più alto. Temete ritorni dell'inflazione?«È un rischio remoto nel breve periodo. La Bce vuole portare l'inflazione verso l'obiettivo del 2%, ma non ci è riuscita in tutto l'ultimo decennio. Nel medio termine vi sono dei rischi legati alla deglobalizzazione, all'aumento del potere contrattuale dei lavoratori e a minore concorrenza, ma la domanda si riprenderà solo lentamente mantenendo sotto controllo i prezzi». Le monete riflettono molto più le distorsioni su tassi e politiche fiscali. Che previsioni avete sul dollaro?«Le prospettive a medio termine rimangono negative. Il suo valore è elevato rispetto ai fondamentali economici e il differenziale di rendimenti a favore degli Stati Uniti si sta riducendo. Il forte aumento del deficit fiscale Usa, con rendimenti compressi verso il basso, giustifica una svalutazione del dollaro. A breve termine, tuttavia, il calo potrebbe essere limitato».Quali profili di rischio derivano dalle prossime elezioni Usa?«Lo scenario più probabile è una vittoria di Joe Biden, con i repubblicani che mantengono il controllo del Senato. In questo caso, la capacità dei democratici di attuare riforme proposte, come l'aumento della tassazione e maggior regolamentazione, sarà limitata. Ci preoccupa il fatto che la proclamazione del presidente potrebbe avvenire dopo uno stallo derivante dal riconteggio dei voti e dal mancato riconoscimento del vincitore da parte di Donald Trump». Quali settori privilegiate? Ritenete che la tecnologia nonostante i picchi resterà protagonista?«Il comparto It ha evidenziato performance eccellenti, ma non crediamo vi sia una bolla. Tali valutazioni sono coerenti con il track record di ricavi e utili del settore. Tuttavia, è bene differenziare, favorendo società che beneficiano di temi strutturali come connectivity, Artificial intelligence e Fintech». Si parla molto delle difficoltà dei finanziari con i tassi bassi, ma l'Eba sembra voler aprire a regole meno stringenti sulle coperture ai crediti. Come valuta i titoli bancari e finanziari?«In questa crisi le banche non sono epicentro del problema, ma possono concorrere alla soluzione, come stabilizzatore dell'economia. Questo, e una patrimonializzazione elevata rispetto al passato, ha contribuito alla maggiore resilienza sulle obbligazioni rispetto alle precedenti crisi. Nell'azionario, siamo positivi su settori come asset e wealth manager e assicurazioni, cauti sulle banche tradizionali». Come sta andando Generali insurance Am e che obiettivi avete nel medio termine?«Giam sta proseguendo, nonostante la crisi che stiamo attraversando, nel percorso strategico volto a incrementare l'incidenza di investitori terzi rispetto al gruppo Generali, con focus su assicurazioni e fondi pensione. Per offrire valore ai clienti in un contesto di mercato sempre più sfidante abbiamo allargato l'universo di asset class e strategie che offriamo: un esempio sono i mandati vinti nel primo semestre con importanti fondi pensioni negoziali italiani. Stiamo inoltre investendo per potenziare aree quali investimenti Esg e automazione».
Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Roma che aveva censurato il manifesto con la foto di un feto. L’ennesimo blitz liberticida dei progressisti, che però sbraitano contro l’intolleranza di Meloni e Trump.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 settembre con Carlo Cambi
Getty images
Esaurito l’afflato rivoluzionario, oggi i compagni bramano misere vendette individuali.
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
In Consiglio comunale a Genova, incredibile frase dell’esponente del Pd alla capogruppo di Fratelli d’Italia che commemorava l’assassinio del giovane attivista conservatore negli Usa. Il dem poi costretto a scusarsi.