Basta provincialismi: occorre una nuova Bretton Woods

True
Basta provincialismi: occorre una nuova Bretton Woods
iStock

«Ce la faremo». È una delle frasi melense più gettonate. È ovvio che ce la faremo. Questo virus, per quanto coronato, non è l'asteroide che ha annientato i dinosauri 70 milioni di anni fa: a seconda delle fedi di ciascuno, sarà il nostro Dio o il destino, lo "stellone" o la Patria, che ci libererà. Dopo la tempesta arriva sempre il sereno. Il problema non è se ce la faremo, ma come ce la faremo, in che condizioni saremo quando usciremo da questa triste e cruenta emergenza sanitaria, dopo aver combattuto una guerra contro quel virus che ci ha confinato in casa perché in agguato nel respiro di chiunque.

Tigella, il segreto del suo successo
(iStock)
  • In realtà il suo vero nome è crescentina, ma ormai anche a Modena, dove è nata, in molti la chiamano così. È una specie di piccolo pane con sopra l’immagine di un fiore. Le sue origini risalgono a tempi di carestia, quando gli ingredienti a disposizione erano pochi.
  • «Coi salumi o con il miele l’importante è scaldarla». Parla Ilvano Prostrati l’uomo che l’ha fatta conoscere al resto d’Italia (e poi fino in Giappone): «Si può mettere nel tostapane, in forno o in padella. Dopo 50 anni la faccio ancora a mano».

Lo speciale comprende due articoli.

Dire la verità sui vaccini è ancora un tabù
(iStock)
Usando la paura, hanno spinto le persone a eseguire ordini irrazionali come assumere un farmaco non sufficientemente sperimentato. Oggi è chiaro che fu un errore. Ma chi, dati alla mano, lo fa notare viene trattato da pericoloso negazionista.
Il rischio delle tensioni tra India e Canada
Justin Trudeau (Ansa)

È una crisi diplomatica significativa quella che sta investendo i rapporti tra Nuova Delhi e Ottawa: una crisi che potrebbe avere delle ripercussioni geopolitiche assai rilevanti.

Massacrano il Papa che più aiutò gli ebrei
Papa Pio XII (Ansa)
Con la scoperta di una lettera che informava Pio XII della strage in un campo di sterminio, tornano le polemiche sui suoi «silenzi». Eppure Pacelli denunciò le persecuzioni, si attivò per salvare vite e ottenne i ringraziamenti delle comunità israelitiche dell’epoca.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings