2018-10-28
Basta «genitori», ritroviamo madre e padre
Matteo Salvini vince la battaglia in difesa della famiglia naturale. Nei formulari per la richiesta del documento elettronico dei minorenni non ci sarà più la generica dicitura voluta dal Pd. La carta d'identità è solo un baluardo simbolico, ma rappresenta una bandiera.La Chiesa austriaca è attratta da tutto ciò che è assai trasgressivo e poco evangelico.Lo speciale contiene due articoli.Dall'esilio tornano mamma e papà. Non sui cartelloni dove continuano a suscitare lo scandalo delle minoranze gender di moda, non dentro le pubblicità politicamente arcobaleno di aziende che strizzano l'occhio a mercati alternativi e non vogliono grane mediatiche. Ma in silenzio e con rispetto, mamma e papà tornano sulle carte d'identità dei minori italiani. Pronte a marcare stretto ogni richiamo alla famiglia naturale e a ostacolare la tradizione, supportate dalla stampella progressista in Parlamento, le lobby gay si sono distratte un attimo e hanno subìto il contropiede di Matteo Salvini. Dopo il via libera dal ministero dell'Istruzione è arrivato quello del ministero dell'Economia e finanza: la dicitura madre e padre tornerà a campeggiare nei formulari per la richiesta del documento elettronico dei minorenni al posto del generico «genitori» voluto dal Pd, primo passo verso il famigerato Genitore 1 e Genitore 2 sognato sul pianeta omosessuale e già in vigore in California e in Scandinavia (cosiddette avanguardie del turbocapitalismo sociale) per non mettere in imbarazzo chi ha due mamme e due papà. Lo ha annunciato ieri il ministro dell'Interno, che esulta per il ripristino della classicità: «Tornano mamma e papà, un po' di buonsenso». Gli fa eco su Twitter il ministro per la Famiglia, Lorenzo Fontana: «Piccole (o grandi?) battaglie vinte, avanti tutta. Grazie a tutti i ministri coinvolti».Per la verità prima della firma del decreto serve ancora un passaggio, il parere vincolante del Garante della privacy che potrebbe riservare qualche sorpresa. Il presidente del collegio è Antonello Soro, storico esponente del Pd, prodiano di ferro, quindi in antitesi politica con la maggioranza 5 stelle-Lega e teoricamente pronto a scatenare un'altra imperdibile bagarre. A rendere ottimista Salvini è invece il percorso personale di Soro, che proviene dalla Democrazia cristiana e dal Partito popolare, quindi dovrebbe avere una sensibilità vicina ai dettami fondanti della cultura cattolica.La spallata del vicepremier era nell'aria. Salvini era stato chiaro in un'intervista estiva alla Bussola quotidiana (giornale online della tradizione cattolica): «Voglio tornare al passato, ci stiamo lavorando, ho chiesto un parere all'Avvocatura di Stato e ho dato indicazione ai prefetti di ricorrere. La mia posizione è fermamente contraria. Per fare un esempio: la settimana scorsa mi è stato segnalato che sul sito del ministero dell'Interno, sui moduli per la carta d'identità elettronica, c'erano genitore 1 e genitore 2. Ho subito fatto modificare il sito ripristinando la definizione «madre» e «padre». È una piccola cosa, un piccolo segnale, però è certo che farò tutto quello che è possibile dal ministero dell'Interno e che comunque è previsto dalla Costituzione».C'erano tutti i presupposti per la restaurazione, una scelta ideologica di fondo della componente leghista della maggioranza che intende bocciare anche dal punto di vista burocratico l'assenso strisciante dell'amministrazione all'utero in affitto. La pratica è illegale in Italia anche dopo l'approvazione della legge Cirinnà sulle coppie di fatto. Ma nella sostanza viene autorizzata con sentenze dai giudici e con provvedimenti sbandierati come eccitanti esempi di disobbedienza civile dai sindaci legati all'ex maggioranza progressista (il campione è Beppe Sala a Milano). Salvini intende togliere ogni appiglio alle famiglie arcobaleno: «Utero in affitto e orrori simili assolutamente no, difenderemo la famiglia naturale fondata sull'unione di un uomo e una donna. Eserciterò tutto il potere possibile». Quello della carta d'identità è un baluardo simbolico, ma rappresenta una bandiera, un gesto di rispetto per la legalità e per la stragrande maggioranza degli italiani che mai si sono sognati di mettere in dubbio un valore non negoziabile come quello della famiglia tradizionale. Alle critiche delle associazioni Lgbt e dei parlamentari del Pd che accusavano il governo di voler tornare all'età della pietra, già allora Salvini rispose: «Fiero di essere troglodita».La battaglia per il ritorno al primato della famiglia naturale vede ricompattarsi l'alleanza di centrodestra, poiché anche Forza Italia e Fratelli d'Italia sono ufficialmente su posizioni in piena sintonia con quelle della Lega. Il punto viene tenuto da un tweet di Maurizio Gasparri: «Padre e madre, realtà della natura, aberrazione genitore 1 e 2. Follie da spazzare via». Si attendono prese di posizione del Movimento 5 stelle e delle sue multiformi anime. Tace anche la Chiesa, che dovrebbe spontaneamente applaudire una battaglia profondamente sua. Ma Oltretevere c'è l'ordine di non benedire mai il governo degli alieni. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/basta-genitori-ritroviamo-madre-e-padre-2615695417.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="mostra-a-luci-rosse-in-cattedrale-a-vienna-la-religione-diventa-show" data-post-id="2615695417" data-published-at="1757937553" data-use-pagination="False"> Mostra a luci rosse in cattedrale. A Vienna la religione diventa show Se per caso passate da Vienna in questi giorni, concedetevi una visita al presbiterio della cattedrale. Ne vale la pena, perché vi potete imbattere in quel che mai avreste immaginato in un luogo del genere: una mostra a luci rosse, o quasi. No, non è uno scherzo bensì un'iniziativa che chiunque può apprezzare ed ora allestita, appunto, nel grande edificio storico nelle immediate vicinanze del Duomo, includente una cappella, una biblioteca, refettori e uffici di organizzazioni religiose, appartamenti di sacerdoti e una galleria fotografica che, come c'era da aspettarsi, sta facendo discutere. A rendere particolarmente piccante la mostra, denominata Against Gravity e consistente in una raccolta delle opere di August M. Zoebl, fotografo e medico, sono soprattutto due scatti. Il primo, intitolato Pietà, la prima luce nella tomba di pietra: un essere umano!, ritrae una modella in topless che copre l'addome nudo con un abito, in un chiaro richiamo alla Pietà michelangiolesca; a chi volesse saperne di più, la didascalia spiega che si tratta di «immagini esplosive che servono a comunicare il messaggio senza precedenti della resurrezione». Ora, il richiamo alle «immagini esplosive» non solo è giustificato, ma pare perfino superfluo: ma la resurrezione, invece, che c'entra? Non è chiaro. Allo stesso modo, alla luce del contesto religioso e teoricamente cattolico della mostra, appare fuori luogo la seconda fotografia che tante perplessità sta sollevando: chiamata Occidente incontra Oriente - Angelo custode bacia Sfinge, mostra una fornicazione saffica tra due modelle. A conferire un ulteriore tocco surreale ad Against Gravity, inaugurata da qualche settimana ed aperta ai visitatori fino a gennaio 2019, c'è un elemento che il vaticanista Marco Tosatti ha giustamente rimarcato, e cioè il fatto che, fino a prova contraria, il tutto risulta accessibile pure ai bambini, senz'alcun limite di età. Proprio così. A questo punto, alcuni si chiederanno se per caso nella chiesa austriaca non siano tutti impazziti. Un dubbio condivisibile, anche se la verità è che da quelle parti iniziative che ai più appaiono bizzarre non fanno più notizia da un pezzo. Nella diocesi guidata dal cardinale Christoph Schönborn, teologo un tempo collaboratore di Ratzinger che da anni ha fatto del progressismo la sua bandiera, ne sono infatti capitate di tutti i colori. Come dimenticare, tanto per fare un esempio, la trasformazione del già citato Duomo di Vienna, che oltre ad essere il simbolo della città è pure il più significativo monumento gotico del Paese, in una discoteca? Lo show è andato in scena il 5 ottobre scorso e, ancorché presentato come «preghiera ecumenica», si è tradotto in baldoria collettiva, con musicisti scatenati e una folla danzante di giovani, come attestano pure dei video facilmente reperibili in Rete. Del resto, quello per la musica non propriamente sacra è un debole che Schönborn ha da anni se si pensa che già nel novembre 2008 prese parte ad una stramba «messa disco», che poco dopo gli costò un ammonimento da parte della Congregazione per il culto divino. Ad ogni modo, non si creda che quanto accade in Austria sia solo merito o responsabilità del suo primate, dal momento che anche altri prelati si distinguono o si sono distinti in imprese poco ortodosse. Come ha fatto monsignor Wilhelm Krautwaschl, vescovo di Graz il quale, nel giugno dello scorso anno, ha partecipato a una sfilata sfoggiando sulla passerella una talare bianca, davanti tra l'altro alle telecamere dell'emittente anticlericale Orf. E tempo addietro è stata proprio la diocesi di Graz, guarda caso, a conferire un premio a «Occidente incontra Oriente», la foto osé ora esposta a Vienna. Per quanto scandalosa, Against Gravity altro non è, dunque, che l'ultima trovata di una Chiesa che appare ormai irresistibilmente attratta da tutto ciò che è assai trasgressivo e poco evangelico. Non c'è più religione, si diceva un tempo per denunciare la decadenza dei costumi tradizionali. Il problema della Chiesa austriaca e non solo, però, pare molto più serio. Oltre all'elemento devozionale, se ne sono infatti andati anche la decenza e il senso del ridicolo. Non basta più pertanto sperare in un ravvedimento dei pastori affinché sappiano tornare ad occuparsi del loro gregge come si conviene. Qui serve un miracolo.
Il presidente di Generalfinance e docente di Corporate Finance alla Bocconi Maurizio Dallocchio e il vicedirettore de la Verità Giuliano Zulin
Dopo l’intervista di Maurizio Belpietro al ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, Zulin ha chiamato sul palco Dallocchio per discutere di quante risorse servono per la transizione energetica e di come la finanza possa effettivamente sostenerla.
Il tema centrale, secondo Dallocchio, è la relazione tra rendimento e impegno ambientale. «Se un green bond ha un rendimento leggermente inferiore a un titolo normale, con un differenziale di circa 5 punti base, è insensato - ha osservato - chi vuole investire nell’ambiente deve essere disposto a un sacrificio più elevato, ma serve chiarezza su dove vengono investiti i soldi». Attualmente i green bond rappresentano circa il 25% delle emissioni, un livello ritenuto ragionevole, ma è necessario collegare in modo trasparente raccolta e utilizzo dei fondi, con progetti misurabili e verificabili.
Dallocchio ha sottolineato anche il ruolo dei regolamenti europei. «L’Europa regolamenta duramente, ma finisce per ridurre la possibilità di azione. La rigidità rischia di scoraggiare le imprese dal quotarsi in borsa, con conseguenze negative sugli investimenti green. Oggi il 70% dei cda delle banche è dedicato alla compliance e questo non va bene». Un altro nodo evidenziato riguarda la concentrazione dei mercati: gli emittenti privati si riducono, mentre grandi attori privati dominano la borsa, rendendo difficile per le imprese italiane ed europee accedere al capitale. Secondo Dallocchio, le aziende dovranno abituarsi a un mercato dove le banche offrono meno credito diretto e più strumenti di trading, seguendo il modello americano.
Infine, il confronto tra politica monetaria europea e americana ha messo in luce contraddizioni: «La Fed dice di non occuparsi di clima, la Bce lo inserisce nei suoi valori, ma non abbiamo visto un reale miglioramento della finanza green in Europa. La sensibilità verso gli investimenti sostenibili resta più personale che istituzionale». Il panel ha così evidenziato come la finanza sostenibile possa sostenere la transizione energetica solo se accompagnata da chiarezza, regole coerenti e attenzione al ritorno degli investimenti, evitando mode o vincoli eccessivi che rischiano di paralizzare il mercato.
Continua a leggereRiduci
Intervistato da Maurizio Belpietro, direttore de La Verità, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin non usa giri di parole: «Io non sono contro l’elettrico, sono convinto che il motore elettrico abbia un futuro enorme. Ma una cosa è credere in una tecnologia, un’altra è trasformarla in un’imposizione politica. Questo ha fatto l’Unione Europea con la scadenza del 2035». Secondo Pichetto Fratin, il vincolo fissato a Bruxelles non nasce da ragioni scientifiche: «È come se io oggi decidessi quale sarà la tecnologia del 2040. È un metodo sovietico, come le tavole di Leontief: la politica stabilisce dall’alto cosa succederà, ignorando il mercato e i progressi scientifici. Nessuno mi toglie dalla testa che Timmermans abbia imposto alle case automobilistiche europee – che all’epoca erano d’accordo – il vincolo del 2035. Ma oggi quelle stesse industrie si accorgono che non è più sostenibile».
Il motore elettrico: futuro sì, imposizioni no. Il ministro tiene a ribadire di non avere pregiudizi sulla tecnologia: «Il motore elettrico è il più semplice da costruire, ha sette-otto volte meno pezzi, si rompe raramente. Pensi al motore del frigorifero: quello di mia madre ha funzionato cinquant’anni senza mai guastarsi. È una tecnologia solida. Ma da questo a imporre a tutti gli europei di pagare la riconversione industriale delle case automobilistiche, ce ne corre». Colonnine e paradosso dell’uovo e della gallina. Belpietro chiede conto del tema infrastrutturale: perché le gare per le colonnine sono andate deserte? Pichetto Fratin replica: «Perché non c’è il mercato. Non ci sono abbastanza auto elettriche in circolazione, quindi nessuno vuole investire. È il classico paradosso: prima l’uovo o la gallina?». Il ministro racconta di aver tentato in tutti i modi: «Ho fatto bandi, ho ripetuto le gare, ho perfino chiesto a Rfi di partecipare. Alla fine ho dovuto riconvertire i 597 milioni di fondi europei destinati alle colonnine, dopo una lunga contrattazione con Bruxelles. Ma anche qui si vede l’assurdità: l’Unione Europea ci impone obiettivi, senza considerare che il mercato non risponde».
Prezzi eccessivi e mercato bloccato. Un altro nodo è il costo delle auto elettriche: «In Germania servono due o tre annualità di stipendio di un operaio per comprarne una. In Italia ce ne vogliono cinque. Non è un caso che fino a poco tempo fa fossero auto da direttori di giornale o grandi manager. Questo non è un mercato libero, è un’imposizione politica». L’errore: imporre il motore, non le emissioni. Per Pichetto Fratin, l’errore dell’Ue è stato vincolare la tecnologia, non il risultato: «Se l’obiettivo era emissione zero nel 2035, bastava dirlo. Ci sono già veicoli diesel a emissioni zero, ci sono biocarburanti, c’è il biometano. Ma Bruxelles ha deciso che l’unica via è l’elettrico. È qui l’errore: hanno trasformato una direttiva ambientale in un regalo alle case automobilistiche, scaricando il costo sugli europei».
Bruxelles e la vicepresidente Ribera. Belpietro ricorda le dichiarazioni della vicepresidente Teresa Ribera. Il ministro risponde: «La Ribera è una che ascolta, devo riconoscerlo. Ma resta molto ideologica. E la Commissione Europea è un rassemblement, non un vero governo: dentro c’è di tutto. In Spagna, per esempio, la Ribera è stata protagonista delle scelte che hanno portato al blackout, puntando solo sulle rinnovabili senza un mix energetico». La critica alla Germania. Il ministro non risparmia critiche alla Germania: «Prima chiudono le centrali nucleari, poi riaprono quelle a carbone, la fonte più inquinante. È pura ipocrisia. Noi in Italia abbiamo smesso col carbone, ma a Berlino per compiacere i Verdi hanno abbandonato il nucleare e sono tornati indietro di decenni».
Obiettivi 2040: «Irrealistici per l’Italia». Si arriva quindi alla trattativa sul nuovo target europeo: riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040. Pichetto Fratin è netto: «È un obiettivo irraggiungibile per l’Italia. I Paesi del Nord hanno territori sterminati e pochi abitanti. Noi abbiamo centomila borghi, due catene montuose, il mare, la Pianura Padana che soffre già l’inquinamento. Imporre le stesse regole a tutti è sbagliato. L’Italia rischia di non farcela e di pagare un prezzo altissimo». Il ruolo del gas e le prospettive future. Il ministro difende il gas come energia di transizione: «È il combustibile fossile meno dannoso, e ci accompagnerà per decenni. Prima di poterlo sostituire servirà il nucleare di quarta generazione, o magari la fusione. Nel frattempo il gas resta la garanzia di stabilità energetica». Conclusione: pragmatismo contro ideologia. Nelle battute finali dell’intervista con Belpietro, Pichetto Fratin riassume la sua posizione: «Ridurre le emissioni è un obiettivo giusto. Ma un conto è farlo con scienza e tecnologia, un altro è imporre scadenze irrealistiche che distruggono l’economia reale. Qui non si tratta di ambiente: si tratta di ideologia. E i costi ricadono sempre sugli europei.»
Il ministro aggiunge: «Oggi produciamo in Italia circa 260 TWh. Il resto lo importiamo, soprattutto dalla Francia, poi da Montenegro e altri paesi. Se vogliamo davvero dare una risposta a questo fabbisogno crescente, non c’è alternativa: bisogna guardare al nucleare. Non quello di ieri, ma un nuovo nucleare. Io sono convinto che la strada siano i piccoli reattori modulari, anche se aspettiamo i fatti concreti. È lì che dobbiamo guardare». Pichetto Fratin chiarisce: «Il nucleare non è un’alternativa alle altre fonti: non sostituisce l’eolico, non sostituisce il fotovoltaico, né il geotermico. Ma è un tassello indispensabile in un mix equilibrato. Senza, non potremo mai reggere i consumi futuri». Gas liquido e rapporti con gli Stati Uniti. Il discorso scivola poi sul gas: «Abbiamo firmato un accordo standard con gli Stati Uniti per l’importazione di Gnl, ma oggi non abbiamo ancora i rigassificatori sufficienti per rispettarlo. Oggi la nostra capacità di importazione è di circa 28 miliardi di metri cubi l’anno, mentre l’impegno arriverebbe a 60. Negli Usa i liquefattori sono in costruzione: servirà almeno un anno o due. E, comunque, non è lo Stato a comprare: sono gli operatori, come Eni, che decidono in base al prezzo. Non è un obbligo politico, è mercato». Bollette e prezzi dell’energia. Sul tema bollette, il ministro precisa: «L’obiettivo è farle scendere, ma non esistono bacchette magiche. Non è che con un mio decreto domani la bolletta cala: questo accadeva solo in altri regimi. Noi stiamo lavorando per correggere il meccanismo che determina il prezzo dell’energia, perché ci sono anomalie evidenti. A breve uscirà un decreto con alcuni interventi puntuali. Ma la verità è che per avere bollette davvero più basse bisogna avere energia a un costo molto più basso. E i francesi, grazie al nucleare, ce l’hanno a prezzi molto inferiori ai nostri».
Continua a leggereRiduci