Al piano nobile di Palazzo Cicogna, sede della Galleria Salamon, è possibile ammirare fino al 17 dicembre ben 20 dipinti su tavola di straordinario valore artistico, appartenenti a quell’affascinante periodo che va dal 1300 ai maestri del Tardo Gotico. Una vera chicca per collezionisti e studiosi, ma anche per semplici appassionati.
Al piano nobile di Palazzo Cicogna, sede della Galleria Salamon, è possibile ammirare fino al 17 dicembre ben 20 dipinti su tavola di straordinario valore artistico, appartenenti a quell’affascinante periodo che va dal 1300 ai maestri del Tardo Gotico. Una vera chicca per collezionisti e studiosi, ma anche per semplici appassionati.La mostra e i suoi capolavori«Bagliori Gotici. Dal Maestro del 1310 a Bartolomeo Vivarini » Questo il titolo della mostra allestita alla Galleria Salamon, prestigioso spazio espositivo in Via San Damiano, nel cuore di Milano, mostra che è il frutto dell’intenso lavoro di Matteo Salamon e del suo team di esperti che, in due anni di ricerche e studi, hanno riunito in questa esposizione opere significative dei cosiddetti «artisti primitivi», ossia quelli che hanno preceduto i Grandi Maestri, Michelangelo e Raffaello in primis: mi riferisco ad Agnolo Gaddi (nato in una famiglia di pittori ed architetti ed ultimo grande artista fiorentino stilisticamente influenzato da Giotto), Cenni di Francesco, Niccolò di Tommaso, ai fratelli veneziani Antonio e Bartolomeo Vivarini, autori di numerose polittici e pale d'altare.In un suggestivo percorso attraverso due secoli di pittura italiana, che prende il via da un’importante tavola dell’artista anonimo, fondatore della scuola pistoiese, noto come «Maestro del 1310», il visitatore è rapito e abbagliato dall’oro della Madonna col Bambino di Agnolo Gaddi, di certo uno dei punti di forza della mostra; dalla luce che emana il Giudizio finale di Niccolò di Tommaso, chiara testimonianza del carattere quasi «neobizantino» della pittura in Toscana dopo la peste del 1348; dal drammatico Cristo in pietà di Bartolomeo Vivarini; da due delicate Madonne di Lorenzo di Bicci , dall’incisiva tavola del senese Andrea di Bartolo raffigurante San Francesco che mostra le stimmate, dal Tabernacolo portatile di Cenni di Francesco. E poi, a chiudere la rassegna, la dolce Madonna col Bambino e quattro santi del fiorentino Ventura di Moro, tavola della metà del Quattrocento ma che ancora richiama l’attualità della tradizione artistica del secolo precedente. Tutte opere rare e preziose, alcune così straordinarie da aggiungere all’indubbio valore artistico e al forte impatto estetico, il privilegio di essere state riconosciute dal Ministero della Cultura «come degne di far parte delle maggiori collezioni museali italiane».Pur nel vasto e variegato panorama espositivo italiano, una mostra di questa portata - soprattutto perché allestita in una galleria privata - è davvero unica nel suo genere: ancora una volta quindi, come già in occasione di una precedente rassegna (Tabula picta dell’autunno 2018), la galleria di Matteo Salamon è stata capace di contraddistirsi per l’estremo rigore nella scelta delle opere e per il loro eccellente stato di conservazione, per l’assoluta correttezza delle attribuzioni (indicate dai più grandi specialisti di pittura italiana fra Trecento e Quattrocento) e per l’illustre provenienza da famose raccolte private.
Ansa
Dieci anni fa scoppiò il Dieselgate, la truffa di Volkswagen sulle emissioni scoperta dagli statunitensi, già in guerra commerciale con Berlino. Per riprendersi, l’azienda puntò sull’elettrico e ottenne il sostegno di Ursula. Ma ad approfittarne sono stati i cinesi.
Alice Weidel (Ansa)
I Maga sfidano le censure del Vecchio continente: la vice di Alice Weidel e un militante escluso dalle elezioni per sospetti sulla sua «lealtà alla Costituzione» vanno a Washington dai funzionari di Marco Rubio e di Jd Vance.
Paolo Longobardi (Getty images)
Il presidente di Unimpresa: «Va data sicurezza alle transazioni delle pmi che operano in più valute. L’Occidente imponga standard di qualità contro la concorrenza sleale».
Mario Draghi (Ansa)
L’ex premier si accorge soltanto ora che gli obiettivi green sono «irrealizzabili». Poi critica la burocrazia continentale: «Troppo lenta, potrebbe non riuscire a riformarsi». Il suo piano B: alcuni Stati facciano da sé.