passaggio al bosco

Vita e idee di Francis Parker Yockey, il misterioso «Spengler americano»
Francis Parker Yockey

L’autore statunitense resta una delle figure più complesse e meno conosciute della storia delle idee radicali del secondo Novecento.

Quella terza via tra ripiego all’indietro ed «europeismo» tecnocratico

Pubblicati gli atti del convegno «Eurotecnica», organizzato dal Centro studi Kulturaeuropa, sulle contraddizioni dell’Ue e le potenzialità per una riscossa continentale.

Quando Venner mise a «studiare» i nazionalisti europei
Dominique Venner (Getty Images)

Nel 1963, il pensatore francese pubblicava Che cos’è il nazionalismo?, un pamphlet che intendeva dare una dottrina organica e un metodo al mondo identitario transalpino.

Riscoprire l’eroismo jüngeriano con i testi di Roberto Melchionda
Ernst Jünger (Getty Images)

Ripubblicati alcuni saggi del pensatore scomparso nel 2020 dedicati all’autore tedesco: dal suo rapporto con il linguaggio alla figura del ribelle che «passa al bosco».

«Perché combattiamo»: il breviario di Guillaume Faye per la rinascita dell’Europa
Guillaume Faye

Le edizioni di Passaggio al bosco traducono il folgorante dizionario militante del teorico francese, un utile strumento per ripassare i fondamentali di tutta una visione del mondo.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy