dominique venner

Le Pen testardo, Limonov trasandato: gli incontri ribelli nei quaderni di Venner
Ėduard Limonov. A sinistra la copertina di «Pagine Ribelli» di Dominique Venner (Getty Images)

Pubblicato in Italia il terzo volume di Pagine ribelli, la raccolta di appunti e quaderni privati del grande storico che si è dato la morte nella basilica di Notre Dame.

Alla ricerca di se stessi nell’Ultima Thule: Mabire e la religione nordica
Jean Mabire (Getty Images)

Appena tradotta in italiano una guida al pantheon norreno dell’autore francese, che fu «fratello maggiore» degli intellettuali che fondarono la Nouvelle Droite.

Quando Venner mise a «studiare» i nazionalisti europei
Dominique Venner (Getty Images)

Nel 1963, il pensatore francese pubblicava Che cos’è il nazionalismo?, un pamphlet che intendeva dare una dottrina organica e un metodo al mondo identitario transalpino.

Darmanin ora censura pure Venner
Gérald Darmanin (Ansa)
Il ministro francese ha vietato una serata sullo storico che si è tolto la vita dieci anni fa. È bastato bollare l’evento come «di destra» per paventare rischi inesistenti e bloccarlo.
Un atto ribelle contro la decadenza. Dieci anni fa il sacrificio di Venner
Dominique Venner (Getty Images)
Lo storico francese aveva meditato molto sul senso dell’elemento imprevisto nella storia, quello che cambia tutti i piani. Dandosi la morte a Notre-Dame, egli ha voluto a sua volta incarnare quel fattore imponderabile.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy